LA KAZAKATA A TUTTO GAS DI LETTA-ALFANO - DA OCALAN ALLA FAMIGLIA ABLYAZOV, IN ITALIA I DISSIDENTI SONO ALLA MERCE’ DI QUALSIASI REGIME

Gerardo Pelosi per IlSole24Ore.com

Difficile dire quanti metri cubi di gas del Nord del Caspio provenienti dal ricco campo di Kashagan possano valere una rendition in piena regola (anche se molto all'amatriciana nel modus operandi) come quella con la quale la polizia italiana ha rispedito nelle braccia di un leader non proprio democratico come il presidente kazako, Nursultan Nazarbajev, moglie e figlia di Mukhtar Ablyazov, principale oppositore del regime kazako in esilio a Londra.

Rassicura, per il momento, che Enrico Letta davanti al Parlamento abbia promesso di fare piena luce sull'episodio con un'inchiesta senza fare sconti a chicchessia («ineludibili ulteriori approfondimenti», ha detto il premier durante il Question Time alla Camera, in quanto «non saranno tollerati ombre e dubbi», ndr).

Rassicura un po' meno che finora, nella catena gerarchica della polizia, nessuno con una qualche responsabilità nell'operazione, sia stato sollevato o rimosso. Ma neppure questa è prova certa che vi sia stata una direttiva proveniente dalla massima autorità politica del Viminale, ossia il ministro e vicepresidente del Consiglio, Angelino Alfano o da qualche figura apicale dei servizi e tantomeno che tutto ciò celi un coinvolgimento diretto dell'ex premier Silvio Berlusconi, buon amico di Nazarbayev.

Non è un mistero per nessuno che in tutti gli incontri degli ultimi anni di Berlusconi e poi di Monti con le autorità kazake, il dossier Eni fosse stata la priorità delle priorità per lo sviluppo del giacimento di Kashagan affidato a un consorzio nel quale il gruppo italiano detiene il 20% ma con rapporti molto altalenanti che portarono, cinque anni fa, anche alla temporanea chiusura del cantiere e al conseguente infittirsi dei rapporti di Eni con Gazoprom russa e Noc libica.

C'era di mezzo il petrolio anche nel 2007 quando il ministro degli Esteri , Massimo D'Alema, fu costretto a trascorrere con il rais libico, Muammar Gheddafi le feste di Pasqua di quell'anno cercando di ammorbidirne la posizione sui danni di guerra e l'autostrada da 3 miliardi di euro riportando all'ovile (non è dato sapere se sullo stesso aereo di Stato) il figlio calciatore Saadi che in Liguria, dove giocava per la Sampdoria del petroliere Garrone, si era invaghito di una velina e intendeva ripudiare la moglie libica figlia di un generale fedelissimo di Gheddafi.

Durò invece pochi giorni, nel maggio del '99, il soggiorno romano del leader moderato del Kossovo, Ibrahim Rugova, prima di farlo ripartire alla volta della Germania dove si trovavano i suoi familiari. Il leader kossovaro era stato prelevato con un aereo militare italiano che aveva ottenuto disco verde dalla "no fly zone" da Belgrado dove Rugova si era fatto immortalare a fianco del leader serbo Milosevic. Lì non c'era di mezzo il petrolio ma una road map per gli affari con i serbi dopo i bombardamenti già scritta in molte parti.

C'era sempre D'Alema, ma a Palazzo Chigi, nel novembre del 1998 quando il nuovo governo fu costretto a misurarsi con la "grana" del leader curdo Abdullah Ocalan, accompagnato a Roma dal deputato di Rifondazione Ramon Mantovani. Nei 65 giorni in cui Ocalan fu tenuto segregato in una villetta all'Infernetto le pressioni turche con minacce di chiudere ogni tipo di contratti (a cominciare dai lucrosi appalti nelle costruzioni e nelle infastrutture come i nuovi ponti sul Bosforo) costrinsero D‘Alema che in quel momento cercava anche consensi internazionali a rispedire (con un aereo dell'Eni) il fondatore del Pkk in Kenia da dove i servizi turchi lo prelevarono facilmente.

Qualcuno, tra gli oppositori a regimi poco democratici, deve essersi fatto l'idea che l'Italia è un Paese ospitale non solo per il clima piacevole e il buon cibo ma anche per il rispetto dei diritti umani. Forse da molto lontano questa è l'immagine che offriamo ma la realtà è molto diversa. Tutti i casi citati dimostrano come le fragilità del sistema dipendano da molti fattori struttruali e siano indipendenti dalle volontà delle autorità politiche che di volta in volta guidano il Paese.

C'è alla base una incapacità di individuare il reale perimetro dell'interesse nazionale fatto di un giusto bilanciamento tra contratti, dipendenza energetica e alleanze geostrategiche. Il petrolio è importante, girare in auto pure ma ci sono principi che non si possono barattare. C'è poi, quasi certamente, un eccesso di potere e autonomia dei quadri intermedi delle nostre forze di sicurezza, polizia e servizi, con catene di comando troppo flessibili e opache. Mettiamoci pure l'eccessiva, tradizionale disponibilità a compiacere qualunque richiesta provenga da consolato o ambasciata straniera senza valutare tutte le effettive conseguenze che tali "piaceri" producono.

Ultima considerazione, solo un indizio. Nell'ultimo Consiglio europeo di fine giugno, il premier Enrico Letta si è presentato in conferenza stampa sorridente per i risultati del vertice sull'occupazione. A un certo punto, Letta ha srotolato davanti ai giornalisti una mappa del nuovo gasdotto transadriatico Tap che consentirà l'afflusso del gas del Caspio dall'Azerbajan in Italia via Albania e Grecia tagliando fuori la Russia. L'Italia vorrebbe parteciparvi. Così come voleva stare nel Bleu Stream insieme a Putin ed Erdogan e nel Nabucco a firma senza Putin).

Ma il problema è che si tratta di progetti alternativi uno all'altro con impegni geostrategici diversi, spesso contraddittori. Sotto questo profilo il "pasticciaccio kazako" potrebbe anche essere un messaggio russo - via Astana - al nuovo giovane leader italiano per ricordargli, ove se lo fosse dimenticato, quanto permeabile e fragile sia tutto il nostro sistema.

 

Mukhtar Ablyazov Mukhtar Ablyazov ABLYAZOV CON LA FIGLIA Mukhtar Ablyazov con moglie e figlia ALFANO ENRICO LETTA ABDULLAH OCALAN saadi_gheddafisaadi-gheddafi AL PERUGIASILVIO BERLUSCONI nazarbayev MUAMMAR EL GHEDDAFI

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...