giorgia meloni oscar giannino giancarlo giorgetti

“QUESTA SULLE ‘PRIVATIZZAZIONI’ È PURA FUFFA DA BIPOLARISMO TESTOSTERONICO” – OSCAR GIANNINO (CHE NEL 2011 SI FECE CELEBRARE IL MATRIMONIO DA GIORGIA MELONI): “IL POVERO GIORGETTI NON STA SVENDENDO UN BEL NIENTE. NON C’È NESSUNA PRIVATIZZAZIONE IN VISTA. SONO PURE CESSIONI DI QUOTE MINORITARIE. SI DARÀ SOLO UN INCENTIVO AI PRIVATI PER ASSUMERE QUOTE PRESENTATE COME PRIVE DI RISCHIO E A RENDIMENTO GARANTITO”

 

Estratto dell’articolo di Oscar Giannino per “il Foglio”

 

OSCAR GIANNINO

Diciamolo: sulle cosiddette privatizzazioni è slittato il piede sulla frizione. Il titolo di Repubblica sabato, “Italia in vendita” – “vendita” e non “svendita” – era solo la sintesi dei servizi relativi all’impegno di Giorgetti nel promuovere a investitori esteri gli oltre 350 miliardi di debito che deve piazzare in questo 2024, e l’assunzione di parte di quei 20 miliardi di quote di aziende pubbliche che il governo deve cedere in tre anni.

 

Meloni ha risposto che non prende lezione di italianità, ma Stellantis non c’entra nulla né con quel titolo né con ciò che Giorgetti è impegnato a fare. Il povero Giorgetti non sta svendendo un bel niente.

 

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI

Questa sulle “privatizzazioni” è pura fuffa da bipolarismo testosteronico, niente di reale. E non solleva neanche per sbaglio i punti veri che bisognerebbe affrontare per cedere quei 20 miliardi di quote pubbliche. In primis, non c’è nessuna “privatizzazione” in vista. Sono pure cessioni di quote minoritarie. Quei quattro gatti che la pensano come chi scrive aggiungono “purtroppo”, tutti gli altri no.

 

Ormai da anni l’unico vento che spira da sinistra a destra nella politica italiana è “le privatizzazioni degli anni Novanta sono stati un errore impostoci dall’Europa, lo stato deve tornare a essere regolatore e gestore insieme”. […]

 

LE POSSIBILI PRIVATIZZAZIONI DI FERROVIE, POSTE, MPS E ITA

Giorgia Meloni ha detto con chiarezza che “non ci sarà alcuna cessione del controllo di società pubbliche”. Noi quattro gatti abbiamo diritto a criticare, ma la sinistra la pensa uguale. Secondo punto: cedete quote pubbliche per far cassa, invece di usare le politiche di bilancio!”.

 

Come sopra: le politiche di bilancio lassiste hanno accomunato con poche eccezioni governi di tutti i colori, e quando anni fa la famigerata Ue ci consentì flessibilità per decine di miliardi di euro, dal governo Renzi in poi la politica l’ha usata per bonus e superbonus […], mica per iniziare una seria politica di abbattimento del debito. […]

 

Quel che invece sarebbe interessante, ma ovviamente non avverrà, è che il confronto pubblico si ponesse alcune questioni davvero rilevanti, se si vogliono cedere quote a privati del capitale di Ferrovie e Poste. Ferrovie Spa è oggi al 100 per cento pubblica e riceve a vario titolo più di 10 miliardi all’anno di trasferimenti dalle casse pubbliche.

 

oscar giannino giorgia meloni

Pochi hanno continuato a protestare […]. A tutti sembra normale. Questi trasferimenti servono a coprire costi. Grazie a tale ripiano improprio si realizzano modesti profitti. Ora se ne vuole cedere al mercato una quota per ottenere tra i 4 e i 5 miliardi di euro. Ma perché i privati dovrebbero acquisirla, se non per comprarsi la garanzia un dividendo che viene da continuità se non accrescimento dei trasferimenti pubblici, invece che da maggior efficienza?

 

Una spinta all’efficienza verrebbe solo da una quota di capitale privata rilevante e dotata di voce nel cda, ma è esattamente quel che il governo e l’intera politica italiana non vogliono. In caso contrario si darà solo un incentivo ai privati per assumere quote presentate come prive di rischio e a rendimento garantito.

 

Cosa diversa ancora sarebbe cedere quote della sola Trenitalia scorporandola dalla rete: come azienda di servizi, la sua efficienza avrebbe solo da guadagnare da soci privati, e la cessione potrebbe essere alla fine anche integrale, lasciando allo stato la rete Rfi e i servizi non a mercato come i treni regionali.

 

SEMO GENTE DI PORCATA - VIGNETTA BY MANNELLI

Pensate ai tuoni che verrebbero da sinistra e sindacati. Per Poste, la cessione di due terzi della quota del Mef, vista la quota detenuta da Cdp, vedrebbe la società restare con un 45 per cento di capitale pubblico così da assicurarne il controllo. Ma poiché l’azienda guidata da Del Fante è impegnata in una strategia di crescita verso nuovi business e logistica […], la cessione di una quota non minima ma corposa a fondi d’investimento andrebbe accompagnata da un’esplicita strategia di assicurarsi il loro sostegno per accrescerne ulteriormente redditività e produttività. Su cose così ci vorrebbe la polemica, non sul solito straccio della lesa sovranità italica.           

giancarlo giorgetti giorgia meloni giancarlo giorgetti giorgia meloni oscar giannino

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)