PAESE DEL MIO STIVALE – I NUMERI SULL’INFLAZIONE E LA DISOCCUPAZIONE PARLANO CHIARO: FRANCIA, SPAGNA, IRLANDA E PORTOGALLO RIPARTONO MA L’ITALIA NON CE LA FA – TUTTA COLPA DI UN’INERZIA PERICOLOSA…

Federico Fubini per "la Repubblica"

L'Italia sta perdendo il treno. Dopo più oltre due anni di recessione e una caduta dell'economia del nove per cento dal momento in cui Lehman Brothers fallì, qualcosa di nuovo sta accadendo alla terza economia dell'area con la moneta più forte del mondo. La zona euro, a cui questo paese appartiene orgogliosamente dal primo giorno del ‘99, dà segni di ripresa e crea posti di lavoro. L'Italia, per il momento, no.

L'infornata di annunci di fine mese sull'inflazione, la disoccupazione o le scelte delle agenzie di rating - accusate di scorrettezza solo quando dispiacciono - contiene un messaggio per chiunque presti attenzione. L'Europa, che era caduta a molte velocità diverse, si sta lentamente rimettendo in piedi in modi altrettanto difformi. Come la recessione non era stata uguale per tutti, neanche la ripresa lo è.

L'Italia dal 2007 ad oggi ha vissuto un crollo del Pil secondo solo a quella della Grecia, ma per ora non mostra gli stessi segni di recupero ormai visibili ad occhio nudo in Francia, in Spagna, in Irlanda e persino in Portogallo. Non sta ripartendo solo l'Europa tedesca. E quasi solo l'Italia dà quest'impressione di paralisi.

Lo segnalava già l'andamento del Pil, che qui e in Francia ha continuato a scendere fra luglio e settembre mentre la Spagna o il Portogallo registravano segni positivi. Ora però arrivano segnali anche sugli ultimi mesi dell'anno. A novembre l'inflazione media dell'area-euro si è ripresa un po', salendo da 0,7% di ottobre a 0,9%. Sono livelli comunque minimi, prodotti dell'erosione dei salari a causa di una disoccupazione che deprime il potere d'acquisto delle famiglie e i prezzi dei beni in offerta.

Ma l'Italia fa peggio e lo fa in controtendenza: anziché riprendersi leggermente come accade nel resto della zona euro, qui i prezzi continuano a retrocedere per il terzo mese di seguito. E il ritmo della caduta accelera. Malgrado l'aumento dell'Iva in autunno, a novembre il crollo sul mese prima è stato dello 0,4% contro lo 0,3% di settembre e ottobre. In dodici mesi l'inflazione arriva appena allo 0,6%.

Poiché nel frattempo i depositi bancari sono cresciuti, dunque alcune famiglie risparmiano qualcosa, ciò significa che chi può spendere ha perso ogni fiducia nel futuro, mentre un numero crescente di persone non potrebbe spendere neppure se si fidasse. È un piano inclinato che può radicare nella psicologia degli italiani la deflazione e, con essa, la paralisi dei consumi e degli investimenti in previsione di prezzi sempre più bassi domani. Sarebbe il modo più certo di distruggere altri posti di lavoro.

In parte sta accadendo. I numeri pubblicati ieri da Eurostat mostrano un andamento a forbice. Per la prima volta da due anni e mezzo scende la disoccupazione media dell'area euro, benché di poco. Non è una vera ripresa. Eppure i senza lavoro scendono in Paesi che hanno ricevuto piani di salvataggio, Portogallo o Irlanda, e in altri che da anni covano una crisi latente come la Francia. Il responso sull'Italia invece è brutale, anche aldilà del record di giovani disoccupati. Le donne che lavorano nel Mezzogiorno, informa l'Istat, sono appena due milioni.

I disoccupati sono il 20% più di un anno fa e ai massimi anche in ottobre quando, secondo il governo, doveva farsi sentire una ripresa pronunciata. Poi ci sono le agenzie rating. Ieri Standard & Poor's ha declassato l'Olanda per il debito delle famiglie, ma ha migliorato il giudizio sulla Spagna e persino su Cipro perché crescono più - o decrescono meno - del previsto. Non ha migliorato invece sull'Italia, sulla quale resta una tendenza al declassamento a un passo dal grado "spazzatura".

La settimana prossima negli Stati Uniti, il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni sottolineerà i punti di forza del Paese: la base industriale ampia, il deficit più basso che altrove. E, certo, parte di questo vuoto d'aria al posto di una ripresa non è imputabile al governo. Non è colpa sua se le banche hanno bilanci così fragili che la stretta al credito continua da anni. Ma in Spagna il governo di Mariano Rajoy ha finanziato con quattro miliardi (il costo dell'Imu) una Borsa dei bond delle imprese per dar loro più fondi.

In Francia, Germania e Gran Bretagna le leggi hanno favorito lo sviluppo di fondi di credito per surrogare le banche in crisi. In Italia si sono fatti annunci e convegni su questo, poi silenzio e immobilismo per molti mesi. Le amministrazioni pubbliche sembrano incapaci di cambiare passo, capirsi e cooperare fra loro, con esiti invalidanti. Si volevano pagare 27 miliardi di arretrati alle imprese entro l'anno, ma siamo a dicembre e ne sono arrivati poco più della metà.

Questa inerzia dice che puntare sulla ripresa europea per risolvere i nostri problemi può essere sì la strategia del governo. Ma ha la logica di un uomo con un sacco di pietre in spalla, che spera che spiova per poter correre più forte.

 

EURO CRACITALIA CRAC BUCO BERLUSCONI ALL'INCONTRO CON I GIOVANI DI FORZA ITALIAitalia crack ILMONDOItalia Crac

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)