PD E BANCHE SEMPRE A BRACCETTO - RENZI VUOLE SUPERARE FASSINO ("ABBIAMO UNA BANCA") E IL DISASTRO MPS DI SIENA: VUOLE IPOTECARE IL DOPO BAZOLI A INTESA-SANPAOLO

Francesco De Dominicis per "Libero"

La scorsa estate aveva superato la bufera per le dimissioni, poi respinte, del numero uno Sergio Chiamparino. Ma per la Compagnia Sanpaolo si prospetta un'altra fase di turbolenze. E di riassetti strategici. Il presidente potrebbe lasciare la guida della Fondazione per correre alle eventuali elezioni regionali in Piemonte.

Il Tar ha annullato il voto del 2010 e in primavera i cittadini potrebbero essere di nuovo chiamati alle urne: il candidato del Partito democratico alla presidenza sarebbe proprio Chiamparino, tra altro ex sindaco di Torino. Segno dell'intreccio tra partiti e gotha finanziario.

La candidatura di Chiamparino col Pd è la rappresentazione plastica del perfetto funzionamento delle revolving door tra fondazioni bancarie e politica. Non solo. L'addio di Chiamparino alla Compagnia riaprirebbe pure i giochi per la guida dello stesso ente, principali azionista col 9,9% di IntesaSanpaolo, la più grande banca italiana.

A scegliere il successore di Chiamparino sarà Piero Fassino: per prassi, infatti, la nomina spetta al sindaco della città. Fassino indicò Chiamparino nel 2012 e quest'ultimo, da primo cittadino, aveva scelto Angelo Benessia nel 2008 come successore di Franzo Grande Stevens.

Stavolta la partita si riapre dopo soli due anni. E si gioca, come di consueto, quasi esclusivamente all'interno del Partito democratico. Rispetto al 2012 c'è una differenza non irrilevante: alla segreteria del Pd c'è Matteo Renzi. Il quale ha avuto sempre l'appoggio di Chiamparino e ora si prepara a sostenerlo alle regionali.

L'ex sindaco di Torino sconta così la cambiale e si prepara a fare il ritorno in politica, cercando di arrivare alla presidenza della Regione che Roberto Cota, secondo il tribunale amministrativo, ha illegittimamente conquistato quattro anni fa.

Dalla parte del leader Democrat, peraltro, si è schierato in tempi più recenti pure Fassino. Ed è scontato, perciò, che il nuovo presidente della Compagnia Sanpaolo debba ottenere il determinante «gradimento» di Renzi. Che a stretto giro potrà realizzare la sua prima mossa nel «risiko torinese». Città e regione che sembrano avere sempre di più i connotati di «zona franca», dove la regola della rottamazione tanto cara al segretario Pd non pare applicabile.

Anche se la questione delle elezioni regionali non è ancora risolta, nel Pd si fanno già alcune ipotesi per il vertice della strategica Compagnia. Uno dei candidati potrebbe essere Benessia, che prima di lasciare il testimone a Chiamparino, nel 2012, aveva accarezzato l'idea di un bis. Di là dal nome, c'è comunque un altro aspetto che non passa certo inosservato fra gli addetti ai lavori.

La nomina del capo della Fondazione, infatti, diventa determinante per la presidenza di Intesa. Nel 2016, infatti, scade il mandato di Giovanni Bazoli. Che soprattutto per questioni anagrafiche dovrà cedere il passo a qualcun altro. E considerando che Bazoli è espressione dell'altro socio forte della banca (la Fondazione Cariplo, che ha radici a Milano e ha il ,7% del capitale), non è da escludere che il prossimo presidente di Ca' de Sass possa essere individuato a Torino, nelle file di quel Pd che mostra di avere sempre un rapporto «privilegiato» con l'establishment bancario ( il Monte dei paschi di Siena è solo uno dei casi più noti, oltre che rumorosi). L'orizzonte è lontano. Fatto sta che Renzi spera di mettersi in tasca l'ipoteca per il «dopo Bazoli».

 

 

letta RENZI E LETTASalza Bazoli e Fassino LUCA REMMERT E SERGIO CHIAMPARINOlogo intesa san paoloBazoli Vietti VIolante Salza Bazoli e Fassino marchionne cota comba benessia

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”