IL PD AL GIOGO DI LETTA IN CALO NEI SONDAGGI: EPIFANI CERCA DI SALVARE IL SALVABILE, MENTRE RENZI NE APPROFITTA

Maria Teresa Meli per "Corriere della Sera"

Guglielmo Epifani lo ha ripetuto anche l'altra sera a Enrico Letta, dopo l'intervento del premier alla Festa democratica di Genova: «Noi non possiamo più sottostare ai continui ultimatum di Berlusconi. Va bene che la situazione in cui ci troviamo è il frutto di un compromesso, ma non ci si può più occupare solo di quello che interessa al Cavaliere, né può più essere lui a dettare l'agenda: il governo dovrà fare cose di sinistra».

Il segretario del Partito democratico sa quel che dice. Al pari di altri dirigenti del Pd ha sulla scrivania gli ultimi sondaggi non certo confortanti. Tutt'altro. Aver dato l'impressione di stare al traino di Berlusconi sull'Imu e di tentare di allungare i tempi della sua decadenza da senatore (il cosiddetto «lodo Violante», per intendersi) non ha certo attirato al partito le simpatie degli elettori. Il Pd, secondo le ultime rilevazioni, oscilla intorno al 24 per cento, cioè un punto e mezzo sotto il non brillante risultato delle politiche.

Anche Swg, in un sondaggio realizzato per la trasmissione di Rai3 «Agorà», attribuisce quella cifra al Partito democratico e svela che oltre la metà degli italiani (il 64 per cento) ritiene che un'abolizione parziale dell'Imu sarebbe preferibile a un'abolizione totale.

Dunque il segretario, che pure in questo momento è il più grande alleato che Enrico Letta abbia nel Pd, si rende conto che il partito non può apparire troppo appiattito sul governo né può sacrificarsi sull'altare della stabilità delle larghe intese. Anche perché Epifani sa perfettamente che nel Pd sono sempre di più quelli che mordono il freno e che vivono con disagio la coalizione con il Pdl.

Non solo, il leader sa che dietro l'angolo c'è Matteo Renzi, pronto ad agitare i cavalli di battaglia del centrosinistra: «Adesso diciamo la nostra sul welfare, sulla riforma elettorale, sul lavoro, sul taglio delle pensioni d'oro, sugli interventi sulle tariffe, sull'abolizione del finanziamento pubblico...». E ancora: «Non dobbiamo essere mai più un partito subalterno al nostro alleato di governo».

Come va facendo da quando ha avviato la sua campagna elettorale per la segreteria, Renzi in questi giorni sta insistendo su temi cari alla sinistra. E di sinistra il sindaco parla con insistenza ultimamente, il che, spesso e volentieri, mette in imbarazzo la dirigenza del partito e il governo, che sanno bene quante e quali siano le difficoltà di rapporto del Pd con quell'area, dopo la nascita del governo delle larghe intese.

Anche l'altra sera in Emilia il sindaco di Firenze ha lanciato una frecciatina alle attuali politiche del Pd: «Siamo il primo partito tra i pensionati e nel pubblico impiego. Ed è un bene. Ma siamo solo il terzo partito tra i liberi professionisti, i disoccupati e gli operai. Come possiamo accettarlo per un partito della sinistra?».

Epifani, quindi, ha tutto l'interesse (e con lui Enrico Letta) a far dimenticare la vicenda dell'Imu e a portare avanti quei temi che interessano maggiormente il popolo di centrosinistra. La storia dell'Imu, comunque, rappresenta una ferita per una parte del mondo di riferimento del Pd e sarà perciò necessario qualche tempo prima che possa riassorbirsi.

Come spiegava qualche giorno fa il renziano Dario Nardella, riferendosi all'abolizione della tassa sugli immobili: «Vedo ancora troppi punti interrogativi. La vicenda dimostra che questo governo dipende da Berlusconi e temo che il popolo del Pd se ne stia accorgendo. Infatti ci stanno aspettando tutti al varco sul voto sulla decadenza del leader del Pdl».

Ma sarebbe un errore credere che sono solo i renziani ad affrontare certi argomenti. Tempo fa, con la franchezza che tutti gli riconoscono, era stato Matteo Orfini a lanciare un grido d'allarme in un'intervista al «Manifesto»: «Non si sa che cosa stiano a fare nel governo i nostri ministri, per rappresentare chi. Dal presidente del Consiglio al capo delegazione Franceschini sembrano ministri tecnici».

 

letta renzi b VIGNETTA VINCINO DAL FOGLIO ENRICO LETTA EFFETTO LEPRE PER RENZI LETTA-RENZIRENZI E LETTA BY BENNY

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN