IL MINEO SACRIFICALE - PER PORTARE A CASA LE RIFORME, IL DEMOCRATICO RENZI SILURA IL DISSIDENTE MINEO DALLA COMMISSIONE E LO SOSTITUISCE CON ZANDA - LA LEGA HA CHIUSO L’ACCORDO CON RENZI: ORA CHE FARÀ BERLUSCONI?

Paola Di Caro per ‘Il Corriere della Sera

 

Il governo va alla stretta finale sulle riforme, con il Pd che arriva allo strappo, sostituendo in commissione il «dissenziente» Corradino Mineo con il capogruppo Luigi Zanda. E i segnali che arrivano da Palazzo Madama sono quelli di un tentativo di intesa che si allarghi anche alle opposizioni, dalla Lega a Forza Italia, ma anche di una dimostrazione di autosufficienza.
 

CORRADINO MINEO CORRADINO MINEO

«Il lavoro sulle riforme? Nove decimi, è fatto», sorride Roberto Calderoli, relatore del ddl. Parole che fanno il paio con quelle di Anna Finocchiaro, pure relatrice: «Per scaramanzia, non dico che siamo alla vigilia dell’accordo...». E il fatto che l’esponente della Lega e quella del Pd spargano ottimismo fa capire come, da una parte, si sono compiuti passi avanti importanti nella trattativa per convincere il Carroccio, dall’altra che il governo vuole dare il segnale che la sua maggioranza si è già ampliata, e non dipende nei numeri dalle decisioni che dovrà prendere FI.
 

Che il Pd sia ormai pronto a tutto per votare in commissione le riforme senza rischi, quasi accerchiando Berlusconi o comunque dimostrandogli che può fare a meno di lui, lo si è capito ieri sera quando, alla fine di una giornata di tensione massima, i vertici del gruppo hanno deciso di sostituire Mineo. Lui, membro della commissione dichiaratamente contrario al testo della maggioranza, con il suo voto rischiava di essere decisivo per far pendere da una parte o dall’altra l’ago della bilancia (sarebbe potuta finire 14 a 15 contro la maggioranza).

 

CORRADINO MINEO - copyright PizziCORRADINO MINEO - copyright Pizzi

Una mossa che agita il Pd, anticipata nel pomeriggio dall’avvertimento ultimativo al collega che aveva lanciato la stessa Finocchiaro: «In una commissione in cui c’è un solo voto di scarto tra maggioranza e opposizione, una critica così radicale non è solo un’espressione di libertà di coscienza, ma pone un’alternativa tra il fare e non fare le riforme». «È un errore — ribatte il senatore della sinistra Pd —: non è utile né a Renzi né al governo né al Pd cercare di far passare in commissione le riforme con un muro contro muro. È un autogol per il governo e per il Pd. Il problema non sono io, ma uscire dall’impasse».
 

Si consuma così il secondo atto di forza nella maggioranza, dopo quello del capogruppo dei Popolari per l’Italia Lucio Romano rispetto a Mario Mauro, sostituito due giorni fa perché anche lui contrario al testo e decisivo per i numeri della commissione. Ora la palla passerà agli azzurri, per la soluzione di quello che ormai è diventato un nodo politico, più che tecnico.
 

Luigi Zanda Luigi Zanda

Ieri sera Berlusconi si è riunito con i fedelissimi per fare il punto, e il dilemma è sempre lo stesso: rimanere dentro l’accordo, pretendendo alcune modifiche profonde al testo di riforma del Senato, o chiamarsi fuori? Nel testo sono tanti i passaggi che non vanno giù agli azzurri, a partire dall’eleggibilità dei membri di palazzo Madama che i senatori azzurri a grande maggioranza pretendono.
 

Ma, appunto, non è solo una questione di trattativa sui singoli punti. Il tema è politico, e divide FI fra chi come Brunetta è più propenso alla linea dura con il governo Renzi, e chi come Romani ritiene che ci si debba pensare mille volte prima di porsi ai margini del percorso delle riforme, rompendo così definitivamente anche con Alfano e pregiudicando l’ipotesi di un’alleanza futura.
 

Luigi Zanda Luigi Zanda

Ancora più difficile sarebbe la scelta di votare contro il testo qualora la Lega davvero dovesse, come sembra nelle ultime ore, chiudere l’accordo col Pd grazie alla concessione delle modifiche richieste al testo. Ma Berlusconi non avrebbe ancora preso una decisione definitiva.

 

MARIO MAURO MARIO MAURO

Lo raccontano oscillante, tentato tra la linea dura e quella della trattativa, anche per il timore di subire, in caso, «ritorsioni» sulla legge elettorale. Sarà quindi risolutivo l’incontro con Matteo Renzi per siglare un nuovo patto o rompere quello vecchio. Difficile che già oggi i due leader possano incontrarsi, molto probabile che lo facciano entro martedì, giorno in cui si inizierà a votare in commissione.

Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro finocchiaro finocchiaro

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")