SCAPPATI I BUOI (FIAT, PRADA, GTECH, ETC.), RENZI CHIUDE LA STALLA DEL FISCO - PER TRATTENERE IN ITALIA LE IMPRESE CHE ESPATRIANO, DETASSAZIONE DEL 50% DI MARCHI, BREVETTI E RICERCA

Ettore Livini per “la Repubblica

 

renzi al vertice ue di milano renzi al vertice ue di milano

Prima la fuga all’estero dei grandi marchi della moda, tra i quali Prada, e di diversi centri di ricerca della farmaceutica tricolore. Ora il trasloco della Fiat in Olanda e della GTech (ex Lottomatica) in Gran Bretagna. L’Italia Spa ha già pagato un conto salatissimo al derby fiscale in corso sotto traccia tra i Paesi del Vecchio continente.

 

E il governo – per disinnescare la grande fuga delle imprese nazionali all’estero – si prepara a lanciare un progetto di detassazione per uno dei tesori più preziosi in portafoglio alle aziende: marchi, know-how e brevetti. I cosiddetti “beni intangibili” che – a fianco di lavoro e produzione – sono il volano dei redditi aziendali.

 

Il provvedimento messo a punto dal ministero dello Sviluppo Economico assieme al Tesoro, potrebbe approdare forse già oggi al Consiglio dei ministri. Ed essere accompagnato da nuovi incentivi per la ricerca e lo sviluppo, sotto forma di una defiscalizzazione dei nuovi investimenti aggiuntivi in questo campo.

pier carlo padoanpier carlo padoan

 

«L’Ocse ha quantificato tra il 20 e il 34% il contributo alla crescita della produttività delle spese per innovazione», osserva Stefano Simontacchi, direttore del Transfer Pricing Research Center dell'Università di Leiden in Olanda e managing partner dello studio legale Bonelli Erede e Pappalardo. E non a caso diversi Paesi (Olanda, Gran Bretagna e Lussemburgo su tutti) hanno messo a punto regimi fiscali favorevoli per brevetti & C., calamitando gli investimenti – e le entrate fiscali – di molte multinazionali.

 

Flavio Zanonato Flavio Zanonato

Roma corre ora ai ripari. «Avere una norma che tuteli questi beni avrebbe tre vantaggi – dice Simontacchi –. Il primo, immediato, è evitare che altre società italiane decidano di trasferire all’estero il loro quartiere generale sfruttando le norme più favorevoli di altri Paesi Ue. Il secondo è convincere chi l’ha già fatto a riportare qui i suoi marchi o il suo know-how. Il terzo è incentivare le multinazionali a localizzare nel nostro Paese i loro hub di ricerca e sviluppo».

 

Le bozze allo studio del governo nelle scorse settimane ipotizzavano uno sgravio del 50% dell’imposizione sui redditi garantiti da questi beni. L’operazione, osservano i critici, implica un calo del gettito. «Ma è una visione miope – dice Simontacchi –. La vera domanda da farsi oggi è questa: cosa succederebbe se l’Italia non facesse riforme di questo tipo?

 

Risposta facile: molte aziende sono già in fila per trasferire all’estero il proprio knowhow ». Invertire la rotta significa quindi «tenere o riportare nel nostro Paese asset e investimenti che creano molto valore, Pil e posti di lavoro». Basti pensare – ricorda – che GlaxoSmithkline «ha approvato stanziamenti per 500 milioni in ricerca e sviluppo in Gran Bretagna appena Londra ha dato l’ok alla sua legge per tutelare i beni intangibili».

TASSETASSE

 

Il tema della guerra fiscale è del resto ormai una questione globale. La Casa Bianca ha lanciato da tempo una campagna per recuperare gli utili parcheggiati all’estero delle imprese a stelle e strisce ed è scesa in campo per arginare la cosiddetta “tax inversion” il fenomeno per cui diversi big americani spostano il quartier generale attraverso acquisizioni all’estero, specie in Irlanda, per ridurre il loro imponibile.

 

«Ogni passo avanti dell’Italia in questa direzione è quindi benvenuto – conclude Simontacchi –. Basta sapere che la detassazione di brevetti & C. è solo un passo. Che va completato con provvedimenti come una detassazione per categorie, come i ricercatori, che portano innovazione e valore aggiunto alle imprese e con incentivi per attirare qui da noi i grandi manager e dirigenti d’impresa che altrimenti continueranno a mettere residenza e quartier generale delle loro aziende oltre frontiera ».

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)