€ PER VENDETTA - LA GRECIA, MESSA AL MURO DA BERLINO, PER DIFENDERSI CALA LA CARTA PIÙ POLITICAMENTE SCORRETTA, QUELLA DI CUI I CRUCCHI NON POSSONO NEMMENO PIÙ SENTIR PARLARE: IL NAZISMO - GLI ELLENICI AVREBBERO INFATTI CALCOLATO 575 MLD € DI RISARCIMENTI DI GUERRA DOVUTI DALLA GERMANIA MA MAI PERCEPITI (200 MLD € PIÙ DEL DEBITO) - UN BEL PO’ DI PIÙ RISPETTO AI 7,1 MLD RICONOSCIUTI AD ATENE (MA MAI PAGATI) ALLA CONFERENZA DI PARIGI DEL 1946...

Rodolfo Parietti per "Il Giornale"

È la carta della disperazione, l'ultima da giocare. O, forse, è solo una minaccia per avere un po' di respiro prima di buttarsi a capofitto nell'azione di risanamento dei dissestati conti pubblici.

Con lo spettro della bancarotta ancora incombente, e in attesa che dalla troika Ue-Bce-Fmi arrivi quello che potrebbe essere il verdetto finale, la Grecia medita la vendetta finanziaria nei confronti della Germania: chiedere a Berlino un risarcimento per i danni di guerra provocati dai nazisti. Non di pochi spiccioli si tratta: in base ai calcoli effettuati lo scorso anno dall'economista francese Jacques Delpla, la richiesta potrebbe ammontare a qualcosa come 575 miliardi di euro.

Una cifra da fondo salva-Stati, lievitata a dismisura da quei 7,1 miliardi riconosciuti ad Atene nella Conferenza di Parigi del 1946 e mai versati dai tedeschi. La macchina risarcitoria, secondo il Financial Times Deutschland, è già in moto: il governo ellenico ha messo al lavoro una commissione per verificare, attraverso la consultazione degli archivi storici, quali siano i margini di manovra. L'idea sarebbe quella di far pesare alla troika il mancato riconoscimento dei danni di guerra, così da alleggerire il memorandum con cui la Grecia ha accettato misure di austerity da capestro.

Questa potrebbe dunque essere una grana in più per il governo Merkel, che già deve fare i conti con il crescente sentimento anti-europeo di molti tedeschi. Non dovrebbe invece riservare sorprese sgradite la sentenza, attesa stamattina alle 10, con cui la Corte costituzionale tedesca si pronuncerà sulla legittimità del fondo salva-Stati Esm.

I pronostici della vigilia sono tutti a favore di una sentenza benigna, pur se condizionata dalla richiesta di un passaggio parlamentare obbligatorio ogniqualvolta il firewall permanente dovrà assumere decisioni importanti. I mercati, infatti, se ne sono infischiati ieri di Moody's, e della sua minaccia di cancellare la tripla A agli Usa se il Congresso non troverà il modo di mettere una pezza all'elevato indebitamento (+0,83% Milano, differenziale Btp-Bund a quota 354).

Se supererà l'ultimo ostacolo posto dagli otto giudici tedeschi in toga rossa, l'Esm dovrà presto farsi carico di scelte da cui dipenderà il futuro dell'euro: al fondo toccherà infatti gestire eventuali nuovi salvataggi di Paesi in difficoltà, intervenire a sostegno di Paesi come Italia e Spagna sotto pressione sui mercati con l'acquisto di titoli di Stato e, una volta avviato il meccanismo di supervisione unica bancaria, potrà ricapitalizzare direttamente le banche dell'Eurozona.

Ecco perché un eventuale verdetto di anti-costituzionalità sarebbe una tragedia: verrebbe infatti vanificato il delicato lavoro di tessitura svolto da Mario Draghi per mettere a punto lo scudo anti-spread, nonostante la ferma opposizione della Bundesbank. Un nein della corte di Karlsruhe equivarrebbe insomma ad azzerare le lancette della lotta alla crisi. Il via libera all'Esm, del resto, conviene anche a Berlino. Davanti al Bundestag, Schaeuble ha ieri spiegato che il mondo e l'Europa saranno alle prese con la crisi del debito anche nei prossimi mesi. Una crisi che, di riflesso, sta indebolendo la stessa Germania, come ha ammesso il ministro delle Finanze.

Decisamente messa peggio è però l'America, che rischia di perdere la tripla A (declassamento peraltro già subìto nell'agosto 2011 da parte di Standard&Poor's) in assenza di un accordo per ridurre il rapporto debito-pil (ora al 73%) dopo le elezioni presidenziali. Il rating di Moody's potrebbe scendere ad «aa1» qualora gli Usa non riuscissero a evitare il cosiddetto fiscal cliff (l'aumento delle tasse e il taglio della spesa fra la fine del 2012 e l'inizio del 2013) che causerebbe nel Paese più disoccupati e una recessione severa.

 

ANGELA MERKELANTONIS SAMARAS MERKEL SAMARAS MERKEL SAMARAS OCCUPAZIONE NAZISTA IN GRECIA TRUPPE GRECHE OCCUPAZIONE NAZISTA IN GRECIA OCCUPAZIONE NAZISTA IN GRECIA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…