PERCHÉ “LA GUERRA DEI VENT’ANNI” NON È UN FLOP – GRASSO: “L'INTERVISTATRICE DI RUBY ERA PIÙ RUBY DI RUBY”

1. RUBY, DOCU-DRAMA MAL RECITATO
Aldo Grasso per "Il Corriere della Sera"

Premesso che il docu-drama non è fra i miei generi preferiti, fin dai tempi in cui Leo Beghin lo confezionava ogni settimana per Donatella Raffai, passando poi per le mescolanze di Michele Santoro.

Detto questo, ho trovato insopportabile lo speciale «La guerra dei vent'anni. Ruby ultimo atto» che, domenica sera, ha occupato Canale 5 dalle 21.37 alle 23.40. Un docu-drama mal scritto, mal recitato, soprattutto incongruente.

Prendiamo il conduttore. È vero che Andrea Pamparana, «l'indignato speciale», è diventato famoso grazie al pool di Mani Pulite, ma il continuo panegirico a Ilda Bocassini è parso esagerato, la glorificazione in vita è sempre fuori tono. Prendiamo il direttore Giovanni Toti. Se hai l'occasione di intervistare Silvio Berlusconi non puoi interromperlo in continuità e pretestuosamente.

Ogni affermazione del Presidente veniva contestata dall'intervistatore, tale da sembrare più un interrogatorio che un'intervista. Certe cose lasciamole fare ai piemme, i giornalisti è meglio che si limitino a porgere il microfono e ad ascoltare in religioso silenzio.

Prendiamo Stefania Cavallaro, l'intervistatrice di Ruby. Capisco che gli sceneggiatori (gli stessi de «L'onore e il rispetto»?) hanno bisogno di colpi di scena, ma un giornalista non deve mai oscurare l'intervistata. E invece Stefania era più Ruby di Ruby, pareva lei la nipote di Mubarak. E poi come si può mettere in bocca a Ruby una battuta come «il mio percorso di vita», senza rischiare di cadere nel sociologismo di Rai3? Prendiamo la location.

Bisognerebbe licenziare in tronco lo scenografo: quel sofà in stile Sabrina Ferilli, la tavernetta del bunga-bunga dove svettavano cinque bandiere di Forza Italia e «dove si poteva sorseggiare un drink», erano veri attentati alla credibilità del Presidente. P.S. questa è una recensione in forma di docu-drama.


2. PERCHÉ "LA GUERRA DEI VENT'ANNI" NON È UN FLOP
Luigi Ricci per "Formiche. net"

1,4 milioni (share 5,9%) è la media degli Over 18 anni che hanno seguito per 124 minuti, quant'è durata la trasmissione di Canale 5 "La Guerra dei 20 anni" sulla ricostruzione del Processo Ruby fatta da Silvio Berlusconi intervistato dal vice direttore del Tg5 Andrea Pamparana, ma gli ascoltatori unici (contatti) sono stati 7,5 milioni.

Nessuna legge italiana vieta ad un tycoon televisivo, nonché leader politico, di mandare in onda sulle proprie reti ciò che vuole. Senza una commissione di vigilanza operativa e con il Pdl primo alleato del Pd al governo, è facile ipotizzare che le maggiori resistenze a trasmettere quello speciale sulla rete ammiraglia in prime time siano arrivate proprio dalla dirigenza Mediaset, che in questi mesi con il calo della pubblicità sta cercando di far recuperare redditività all'azienda, dopo aver presentato il primo bilancio negativo della sua storia.

I dirigenti di Mediaset per limitare il prevedibile flop d'ascolto di questa operazione mediatica, hanno scelto la domenica perché è il giorno della settimana dove Canale 5 va peggio. La scorsa settimana la replica del film "King Arthur" aveva raccolto poco meno di 1,7 milioni di spettatori e il 6,8% di share, ed anche nelle settimane precedenti nessun film in replica era riuscito ad arrivare al 10% di share e misurarsi degnamente contro la fiction di Rai1 "Un medico in famiglia" che veleggia a 6 milioni di spettatori e la concorrenza di "Report" e "Le Iene" che stanno sopra al 10%.

Un programma in onda in primetime su Canale 5 che fa il 5,9% è considerato un flop, ma analizzando gli obiettivi che si prefiggeva chi ha ideato questa operazione televisiva non si può ritenere un flop. Anzitutto un dato, il 63% dell'ascolto è femminile e tra gli Over 65 anni lo share del programma sale al 9% che rappresentano il 43% dell'ascolto totale del programma.

Con questa iniziativa difensiva Silvio Berlusconi, imputato nel Processo Ruby, ha voluto parlare al proprio elettorato e rassicurarlo sulla sua innocenza anche se venisse condannato, perché, è un dato acquisito: la pressione giudiziaria ha sempre rappresentato per Berlusconi un vantaggio elettorale e nelle prossime settimane ci saranno le elezioni amministrative a Roma e in altre 15 città capoluoghi di provincia.

L'utilità di questa operazione immagine non è sfuggita a Beppe Severgnini che con un tweet ha stigmatizzato Andrea Pamparana, autore dello speciale; Severgnini "@IndignatoTg5 Giuro che non capisco, Andrea. Ma perché un bravo giornalista si presta a queste cose?" E la risposta di Pamparana "@beppesevergnini perché questo processo è una farsa. E ad oggi sono state lette solo le carte della Procura". #laguerradeiventanni.

 

 

ANDREA PAMPARANA - Copyright PizziBERLUSCONI TRA RUBY MINETTI PASCALE Berlusconi RubyBERLUSCONI-RUBYberlusconi ruby aldo-grasso

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…