PERCHÉ “LA GUERRA DEI VENT’ANNI” NON È UN FLOP – GRASSO: “L'INTERVISTATRICE DI RUBY ERA PIÙ RUBY DI RUBY”

1. RUBY, DOCU-DRAMA MAL RECITATO
Aldo Grasso per "Il Corriere della Sera"

Premesso che il docu-drama non è fra i miei generi preferiti, fin dai tempi in cui Leo Beghin lo confezionava ogni settimana per Donatella Raffai, passando poi per le mescolanze di Michele Santoro.

Detto questo, ho trovato insopportabile lo speciale «La guerra dei vent'anni. Ruby ultimo atto» che, domenica sera, ha occupato Canale 5 dalle 21.37 alle 23.40. Un docu-drama mal scritto, mal recitato, soprattutto incongruente.

Prendiamo il conduttore. È vero che Andrea Pamparana, «l'indignato speciale», è diventato famoso grazie al pool di Mani Pulite, ma il continuo panegirico a Ilda Bocassini è parso esagerato, la glorificazione in vita è sempre fuori tono. Prendiamo il direttore Giovanni Toti. Se hai l'occasione di intervistare Silvio Berlusconi non puoi interromperlo in continuità e pretestuosamente.

Ogni affermazione del Presidente veniva contestata dall'intervistatore, tale da sembrare più un interrogatorio che un'intervista. Certe cose lasciamole fare ai piemme, i giornalisti è meglio che si limitino a porgere il microfono e ad ascoltare in religioso silenzio.

Prendiamo Stefania Cavallaro, l'intervistatrice di Ruby. Capisco che gli sceneggiatori (gli stessi de «L'onore e il rispetto»?) hanno bisogno di colpi di scena, ma un giornalista non deve mai oscurare l'intervistata. E invece Stefania era più Ruby di Ruby, pareva lei la nipote di Mubarak. E poi come si può mettere in bocca a Ruby una battuta come «il mio percorso di vita», senza rischiare di cadere nel sociologismo di Rai3? Prendiamo la location.

Bisognerebbe licenziare in tronco lo scenografo: quel sofà in stile Sabrina Ferilli, la tavernetta del bunga-bunga dove svettavano cinque bandiere di Forza Italia e «dove si poteva sorseggiare un drink», erano veri attentati alla credibilità del Presidente. P.S. questa è una recensione in forma di docu-drama.


2. PERCHÉ "LA GUERRA DEI VENT'ANNI" NON È UN FLOP
Luigi Ricci per "Formiche. net"

1,4 milioni (share 5,9%) è la media degli Over 18 anni che hanno seguito per 124 minuti, quant'è durata la trasmissione di Canale 5 "La Guerra dei 20 anni" sulla ricostruzione del Processo Ruby fatta da Silvio Berlusconi intervistato dal vice direttore del Tg5 Andrea Pamparana, ma gli ascoltatori unici (contatti) sono stati 7,5 milioni.

Nessuna legge italiana vieta ad un tycoon televisivo, nonché leader politico, di mandare in onda sulle proprie reti ciò che vuole. Senza una commissione di vigilanza operativa e con il Pdl primo alleato del Pd al governo, è facile ipotizzare che le maggiori resistenze a trasmettere quello speciale sulla rete ammiraglia in prime time siano arrivate proprio dalla dirigenza Mediaset, che in questi mesi con il calo della pubblicità sta cercando di far recuperare redditività all'azienda, dopo aver presentato il primo bilancio negativo della sua storia.

I dirigenti di Mediaset per limitare il prevedibile flop d'ascolto di questa operazione mediatica, hanno scelto la domenica perché è il giorno della settimana dove Canale 5 va peggio. La scorsa settimana la replica del film "King Arthur" aveva raccolto poco meno di 1,7 milioni di spettatori e il 6,8% di share, ed anche nelle settimane precedenti nessun film in replica era riuscito ad arrivare al 10% di share e misurarsi degnamente contro la fiction di Rai1 "Un medico in famiglia" che veleggia a 6 milioni di spettatori e la concorrenza di "Report" e "Le Iene" che stanno sopra al 10%.

Un programma in onda in primetime su Canale 5 che fa il 5,9% è considerato un flop, ma analizzando gli obiettivi che si prefiggeva chi ha ideato questa operazione televisiva non si può ritenere un flop. Anzitutto un dato, il 63% dell'ascolto è femminile e tra gli Over 65 anni lo share del programma sale al 9% che rappresentano il 43% dell'ascolto totale del programma.

Con questa iniziativa difensiva Silvio Berlusconi, imputato nel Processo Ruby, ha voluto parlare al proprio elettorato e rassicurarlo sulla sua innocenza anche se venisse condannato, perché, è un dato acquisito: la pressione giudiziaria ha sempre rappresentato per Berlusconi un vantaggio elettorale e nelle prossime settimane ci saranno le elezioni amministrative a Roma e in altre 15 città capoluoghi di provincia.

L'utilità di questa operazione immagine non è sfuggita a Beppe Severgnini che con un tweet ha stigmatizzato Andrea Pamparana, autore dello speciale; Severgnini "@IndignatoTg5 Giuro che non capisco, Andrea. Ma perché un bravo giornalista si presta a queste cose?" E la risposta di Pamparana "@beppesevergnini perché questo processo è una farsa. E ad oggi sono state lette solo le carte della Procura". #laguerradeiventanni.

 

 

ANDREA PAMPARANA - Copyright PizziBERLUSCONI TRA RUBY MINETTI PASCALE Berlusconi RubyBERLUSCONI-RUBYberlusconi ruby aldo-grasso

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…