DOPO 20 ANNI DI TELE-PATONZA, IL WEB PER LA RIBELLIONE

Eugenio Occorsio per "Affari & Finanza - la Repubblica"

«Mi ricordo che nel 1998, quando ero direttore del McLuhan Institute di Toronto, mi invitarono a un dibattito alla Festa dell'Unità a Bologna. Si presentava un libro di Vincenzo Vita, un senatore del Pd che negli anni successivi è diventato un forte sostenitore dell'innovazione tecnologica. Ma il libro, "L'inganno multimediale", come dice il titolo era tutt'altro che tenero verso Internet e le sue potenzialità.

Allora io ho spiegato con calma e pazienza che invece era una grande occasione anche di raccolta e guida del consenso: mi hanno ascoltato tutti con passione e alla fine mi hanno fatto bei complimenti, come se avessero fatto una scoperta e una svolta. Però è finita lì: e oggi Beppe Grillo ha preso più voti di loro». Derrick de Kerckhove, il guru della massmediologia, è ancora cittadino canadese benché adesso insegni alle università di Napoli e Barcellona, sociologia dei media digitali.

Anche se non vota in Italia il suo cuore batte a sinistra, e non riesce a darsi pace: «Ma come hanno fatto in tutti questi anni a non accorgersene? Eppure Internet è uno strumento giovane e democratico per eccellenza, richiama la partecipazione popolare, stimola la cittadinanza attiva, rivoluziona la gerarchizzazione delle notizie "di sistema", come si sarebbe detto una volta.

Il Pd e tutti gli altri partiti tradizionali, compreso il Pdl che almeno però è maestro nell'uso della televisione (anche perché ne possiede tante), hanno perso una straordinaria occasione regalando a Beppe Grillo il monopolio della rete. E chissà se e quando riusciranno a recuperare ».

Quando la rete è diventato il mass medium più importante?
«C'è una data precisa, e un luogo, gli Stati Uniti. Siamo nella fase preparatoria delle primarie del 2004, l'elezione della seconda vittoria di Bush. È un momento drammatico, l'invasione dell'Iraq è appena cominciata, la guerra in Afghanistan infuria con decine di morti americani. Bene, il candidato repubblicano alla vicepresidenza, Dick Cheney, organizza una grande cena di fund-raising in un albergone di Washington: 500 posti a sedere, 1000 dollari a posto.

Il giorno dopo Howard Dean, il governatore del Vermont che corre per la nomination democratica (alla fine passerà i suoi voti a John Kerry) lancia una provocazione su Internet: il "panino democratico", compratevi un sandwich al tacchino e donatemi cinque dollari. Risultato, in un solo giorno viene eguagliato il "raccolto" di Cheney, e la somma cresce esponenzialmente nei giorni successivi. Non ci voleva credere nessuno. Da quel momento, il web divenne il re dei media. Quella campagna fu persa perché Bush era troppo forte e scaltro, ma Dean fu nominato presidente del Democratic National Committee fino a quattro anni dopo, quando Obama trionfò grazie (anche) alla rete».

Intanto in Italia era nato il fenomeno Cinque Stelle...

«Sì, e anche qui c'è un elemento di sorpresa. Perché proprio in Italia? Il vostro Paese è diventato il laboratorio d'Europa. In nessun'altra nazione si è imposto un candidato uscito dal web, né in Spagna né in Gran Bretagna, figuriamoci Hollande o la Merkel che invece rappresentano proprio i politici all'antica, quelli delle sezioni del partito e dei comizi di provincia. In Germania stava formandosi un partitino tutto-Internet ma ha preso una batosta. Eppure non mancherebbero i potenziali candidati, quelli della protesta più sfegatata tipo a Marina Le Pen in Francia».

Già, perché?

«Beh, una prima risposta non può essere altro che Grillo è bravo. Ma forse c'è dell'altro. Vede, l'Italia ha vissuto per tanti anni, anche perché il premier era il principale editore televisivo, lo strapotere della tv, in una misura sconosciuta in altri Paesi. Il sentimento politico discendeva dal tubo catodico in ogni casa, e restava affidato alla nostra riflessione individuale.

Poi è scattata grazie a Internet la ribellione verso tutto questo. Puoi prendere in giro una persona per 24 ore ma non tutti per sempre. Così è nata la passione per i gruppi, si è riscoperta la voglia di confrontarsi da pari a pari, e il "capo" è diventato uno di noi. Internet è partecipazione, libertà di giudizio, democrazia. In queste condizioni, quanto potrà "durare" Bersani? Quattro, cinque anni a dir tanto».

D'accordo, però perché Hollande sì e Bersani no?

«Qui sta la specificità italiana. E' così, probabilmente anche negli altri Paesi ci si arriverà. Però a questo punto va messo un punto fermo: Grillo se vuole andare avanti deve diventare un po' Bersani. Acquisire cioè la calma, la lucidità, la competenza, la disponibilità al dialogo del politico maturo. Anche via Internet, d'accordo, perché come diceva il mio maestro McLuhan la rete è cool, cioè brillante, divertente, roba da accendere gli animi.

Ma non può essere solo uno strumento di rabbia e contumelie senza controllo. Si deve passare alla fase costruttiva, e subito, valorizzando ancora una volta il fatto che a differenza della televisione c'è l'atout della partecipazione ma rendendosi disponibili anche ad ascoltare oltre che a mandare ordini o anatemi».

Lei è noto per non essere un talebano della rete. Quali sono i pericoli e le incognite residui?

«Non solo non sono un talebano ma neanche un religioso. Laicamente, sono d'accordo con quanto diceva Nicholas Negroponte vent'anni fa: grazie a Internet, si invertono i ruoli di Davide e Golia. Però bisogna sempre avere gli occhi aperti per capire chi c'è dietro i nuovi Golia, e la stessa Internet mette a disposizione anche in questo caso lo strumento: una verifica "fra pari", fatta tempestando tutte le possibili fonti di domande per accertare l'affidabilità di chi parla attraverso il web.

E' un controllo dal basso che, sempre che venga effettivamente messo in opera, funziona assolutamente. Per parlare sempre dello stesso fenomeno, suggerisco a tutti di controllare l'attendibilità di affermazioni come il chip sottopelle o la rescissione unilaterale dei debiti: l'importante è non ricadere nell'errore dei tempi della tv, cioè dare fede acriticamente a qualcuno».

 

Derrick de Kerckhove Derrick de KerckhoveBeppe Grillo FLUSSI INTERNET Televisionecasaleggio

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?