ITALIAN STYLE PER ELEGGERE IL CAPO DI STATO: BOMBE, TERRORISMO, ANTIPOLITICA, DOSSIER E RICATTI…

Fabio Martini per "La Stampa.it"

Era di maggio e correva l'anno 1992. Fino a quel sabato pomeriggio la sfida tra i due aspiranti Presidenti della Repubblica si era consumata tra veleni ed ipocrisie tremende. Roba mai vista prima.

Nei giorni precedenti Arnaldo Forlani, 66 anni, segretario della Dc, si era lasciato convincere a metterci il nome ma nelle prime votazioni i cecchini democristiani lo avevano appiedato e il suo rivale, Giulio Andreotti, 73 anni, presidente del Consiglio - una volta bruciato il suo avversario - era pronto a far votare il suo nome dai «grandi elettori».

Ma quel sabato pomeriggio, era il 23 maggio 1992, cambiò tutto: da Capaci arrivò la notizia del mostruoso attentato a Giovanni Falcone e tra le tante testimonianze dei minuti successivi, significativa resta quella di Claudio Petruccioli, uno dei massimi dirigenti del Pds. Lo chiama Nino Cristofori, braccio destro di Andreotti e chiede un incontro urgentissimo.

Scriverà Petruccioli nel suo «Rendiconto»: «Pensavo all'ennesima versione del discorso dell'emergenza: siamo ad un punto gravissimo, dobbiamo ritrovare l'unità, chi meglio di Giulio... Mi sbagliai. Trovai Cristofori pallidissimo. Lui e il suo capo interpretavano la strage come un attacco diretto. Mi impressionò che la terribile analisi fosse svolta a caldo, con certezza assoluta». Poche ore più tardi le Camere riunite eleggeranno un personaggio che nei giorni precedenti era stato lanciato dai Radicali nell'indifferenza generale: l'outsider Oscar Luigi Scalfaro.

Mai prima di quei giorni la corsa al Quirinale era stata condizionata così prepotentemente da un «fattore esterno». E stavolta? In che modo l'azzeramento (o quasi) della fiducia nei partiti si tradurrà nella corsa al Quirinale? In che modo l'impetuoso, emotivo, ma oramai vasto ed influente mondo del Web condizionerà le mosse dei partiti?

Nei 67 anni di storia presidenziale in realtà c'è almeno un altro precedente nel quale un «fattore esterno» condizionò l'elezione di un Capo dello Stato. Se nel 1992 la mafia «contribuì» a far eleggere un Presidente poco amato dai partiti, quattordici anni prima il terrorismo brigatista e un'opinione pubblica traumatizzata, indirettamente contribuirono alla comparsa di un outsider assoluto come Sandro Pertini.

Siamo nel giugno 1978, politicamente governa la solidarietà nazionale, ma lo spirito del tempo è condizionato dall'assedio brigatista, culminato poche settimane prima nella esecuzione di Aldo Moro. I partiti capiscono che non è tempo di notabili, bisogna scegliere una personalità capace di «parlare» al Paese. Dal trio Dc-Pci-Pri spiccano due nomi (Benigno Zaccagnini e Ugo La Malfa), ma i socialisti reclamano la presidenza e gli altri, immaginando di fare un dispetto a Craxi, lanciano Sandro Pertini, eroe dell'antifascismo: eletto con una percentuale dell'83,6%, la più alta della storia.

E per il successore di Napolitano? La caratteristica che accomuna i principali papabili sui quali si concentra il negoziato (Franco Marini, Giuliano Amato, Anna Maria Cancellieri, Paola Severino) è quella di essere costantemente in coda sia nei sondaggi, realizzati dagli istituti specialistici ma anche in quelli online promossi da giornali e settimanali, che pur non avendo valore scientifico, in questi giorni stanno assumendo un carattere di massa.

L'aspetto curioso dei sondaggi online è la loro univocità: oltre ad affondare i candidati di Palazzo», promuovono sempre gli stessi tre candidati. Ieri sera alle 20, nel sondaggio promosso dal «Corriere della Sera» al primo posto compariva Emma Bonino col 30,1%, al secondo Romano Prodi col 13%, al terzo Stefano Rodotà con l'8,2%. Stessa classifica per «La Stampa-Web»: prima la Bonino (24%), secondo Prodi (16%), terzo Rodotà (12%). Stessa classifica per l'«Espresso».

Molto interessante la rilevazione promossa dal «Fatto quotidiano», che ha un «lettorato» coincidente o prossimo con l'elettorato a cinque stelle, i cui militanti sono chiamati a giorni ad una consultazione online vincolante per i parlamentari. E se la consultazione esprimesse un candidato non di bandiera, ma gradito all'elettorato Pd, per Bersani aumenterebbero i problemi. Come sembra suggerire il sondaggio del «Fatto». Prevale la Bonino (20,4%), seguono Rodotà (16%) e Prodi (12,2%). Sabato Marco Travaglio ha scritto una argomentata stroncatura dell'esponente radicale, ma nei giorni successivi sono rimasti immutati il primato della Bonino e l'ordine di classifica.

 

 

Oscar Luigi ScalfaroSANDRO PERTINI COSSIGAStrage Capacigiorgio napolitano IL CORPO DI ALDO MORO FOTO ANSA EMMA BONINO ALDO MORO E GIULIO ANDREOTTI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...