ITALIAN STYLE PER ELEGGERE IL CAPO DI STATO: BOMBE, TERRORISMO, ANTIPOLITICA, DOSSIER E RICATTI…

Fabio Martini per "La Stampa.it"

Era di maggio e correva l'anno 1992. Fino a quel sabato pomeriggio la sfida tra i due aspiranti Presidenti della Repubblica si era consumata tra veleni ed ipocrisie tremende. Roba mai vista prima.

Nei giorni precedenti Arnaldo Forlani, 66 anni, segretario della Dc, si era lasciato convincere a metterci il nome ma nelle prime votazioni i cecchini democristiani lo avevano appiedato e il suo rivale, Giulio Andreotti, 73 anni, presidente del Consiglio - una volta bruciato il suo avversario - era pronto a far votare il suo nome dai «grandi elettori».

Ma quel sabato pomeriggio, era il 23 maggio 1992, cambiò tutto: da Capaci arrivò la notizia del mostruoso attentato a Giovanni Falcone e tra le tante testimonianze dei minuti successivi, significativa resta quella di Claudio Petruccioli, uno dei massimi dirigenti del Pds. Lo chiama Nino Cristofori, braccio destro di Andreotti e chiede un incontro urgentissimo.

Scriverà Petruccioli nel suo «Rendiconto»: «Pensavo all'ennesima versione del discorso dell'emergenza: siamo ad un punto gravissimo, dobbiamo ritrovare l'unità, chi meglio di Giulio... Mi sbagliai. Trovai Cristofori pallidissimo. Lui e il suo capo interpretavano la strage come un attacco diretto. Mi impressionò che la terribile analisi fosse svolta a caldo, con certezza assoluta». Poche ore più tardi le Camere riunite eleggeranno un personaggio che nei giorni precedenti era stato lanciato dai Radicali nell'indifferenza generale: l'outsider Oscar Luigi Scalfaro.

Mai prima di quei giorni la corsa al Quirinale era stata condizionata così prepotentemente da un «fattore esterno». E stavolta? In che modo l'azzeramento (o quasi) della fiducia nei partiti si tradurrà nella corsa al Quirinale? In che modo l'impetuoso, emotivo, ma oramai vasto ed influente mondo del Web condizionerà le mosse dei partiti?

Nei 67 anni di storia presidenziale in realtà c'è almeno un altro precedente nel quale un «fattore esterno» condizionò l'elezione di un Capo dello Stato. Se nel 1992 la mafia «contribuì» a far eleggere un Presidente poco amato dai partiti, quattordici anni prima il terrorismo brigatista e un'opinione pubblica traumatizzata, indirettamente contribuirono alla comparsa di un outsider assoluto come Sandro Pertini.

Siamo nel giugno 1978, politicamente governa la solidarietà nazionale, ma lo spirito del tempo è condizionato dall'assedio brigatista, culminato poche settimane prima nella esecuzione di Aldo Moro. I partiti capiscono che non è tempo di notabili, bisogna scegliere una personalità capace di «parlare» al Paese. Dal trio Dc-Pci-Pri spiccano due nomi (Benigno Zaccagnini e Ugo La Malfa), ma i socialisti reclamano la presidenza e gli altri, immaginando di fare un dispetto a Craxi, lanciano Sandro Pertini, eroe dell'antifascismo: eletto con una percentuale dell'83,6%, la più alta della storia.

E per il successore di Napolitano? La caratteristica che accomuna i principali papabili sui quali si concentra il negoziato (Franco Marini, Giuliano Amato, Anna Maria Cancellieri, Paola Severino) è quella di essere costantemente in coda sia nei sondaggi, realizzati dagli istituti specialistici ma anche in quelli online promossi da giornali e settimanali, che pur non avendo valore scientifico, in questi giorni stanno assumendo un carattere di massa.

L'aspetto curioso dei sondaggi online è la loro univocità: oltre ad affondare i candidati di Palazzo», promuovono sempre gli stessi tre candidati. Ieri sera alle 20, nel sondaggio promosso dal «Corriere della Sera» al primo posto compariva Emma Bonino col 30,1%, al secondo Romano Prodi col 13%, al terzo Stefano Rodotà con l'8,2%. Stessa classifica per «La Stampa-Web»: prima la Bonino (24%), secondo Prodi (16%), terzo Rodotà (12%). Stessa classifica per l'«Espresso».

Molto interessante la rilevazione promossa dal «Fatto quotidiano», che ha un «lettorato» coincidente o prossimo con l'elettorato a cinque stelle, i cui militanti sono chiamati a giorni ad una consultazione online vincolante per i parlamentari. E se la consultazione esprimesse un candidato non di bandiera, ma gradito all'elettorato Pd, per Bersani aumenterebbero i problemi. Come sembra suggerire il sondaggio del «Fatto». Prevale la Bonino (20,4%), seguono Rodotà (16%) e Prodi (12,2%). Sabato Marco Travaglio ha scritto una argomentata stroncatura dell'esponente radicale, ma nei giorni successivi sono rimasti immutati il primato della Bonino e l'ordine di classifica.

 

 

Oscar Luigi ScalfaroSANDRO PERTINI COSSIGAStrage Capacigiorgio napolitano IL CORPO DI ALDO MORO FOTO ANSA EMMA BONINO ALDO MORO E GIULIO ANDREOTTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”