UN PESCATORE DI TRITOLO AL SERVIZIO DI COSA NOSTRA – DOPO 20 ANNI, ARRESTATO COSIMO D’AMATO: IL “COSIMINO” DI CUI PARLA IL PENTITO SPATUZZA - IL PESCATORE PALERMITANO AVREBBE FORNITO CIRCA 650 CHILI DI TRITOLO ALLA MAFIA, A CORTO DI BOMBE, PER LE STRAGI DEL ’92-’94 - L’ESPLOSIVO RECUPERATO DA ORDIGNI BELLICI INESPLOSI RIMASTI SUI FONDALI - PER LA PROCURA DI FIRENZE SPATUZZA E’ “UN RIGOROSISSIMO CRONISTA”…

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

È rimasto nell'ombra per vent'anni tenendo con sé - sostiene oggi l'accusa - i segreti delle stragi di mafia. Quelle che tra il 1992 e il 1994 portarono l'attacco alle istituzioni, da Capaci al fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma, passando da Firenze e Milano. Bombe collegate alla cosiddetta trattativa fra lo Stato e Cosa nostra, secondo qualche sentenza e l'ultima indagine palermitana. E mentre per alcuni protagonisti di quel presunto «patto» è stato chiesto il processo, da Firenze si aggiunge un nuovo anello alla catena della manovalanza.

Al pescatore Cosimo D'Amato, palermitano cinquantasettenne della borgata Santa Flavia, l'altra sera gli agenti della Direzione investigativa antimafia hanno notificato un ordine d'arresto con l'imputazione di strage e una sfilza di altri reati. Per gli inquirenti toscani (e per quelli di Caltanissetta, che stanno preparando un loro provvedimento di cattura) è l'uomo che fornì l'esplosivo per le bombe del '93.

Recuperandolo dal mare, tra i residuati bellici che giacciono sui fondali lungo la costa fra Trapani e Palermo. I pescatori di frodo lo utilizzano per il loro lavoro, e così faceva Cosimo D'Amato. Che però ad aprile del 1992 e nel '93, dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio, ne consegnò diversi quintali al cugino Cosimo Lo Nigro, mafioso già condannato all'ergastolo per gli attentati di quel biennio sanguinoso.

Il pentito Gaspare Spatuzza ha raccontato di un certo «Cosimino» che accolse lui e altri mafiosi al porticciolo di Santa Flavia: «Siamo saliti sopra uno dei pescherecci e nei fianchi c'erano legate delle funi, abbiamo tirato la prima fune e c'erano praticamente semisommersi dei fusti. Abbiamo tirato in barca il primo fusto, poi il secondo e l'abbiamo trasferito in macchina».

Dentro c'era il tritolo che lo stesso collaboratore di giustizia provvide poi a «macinare» per confezionare gli ordigni. Mentre rientravano in città con la macchina carica di esplosivo, Spatuzza si accorse di un posto di blocco dei carabinieri e riuscì a evitarlo «tornando indietro con una brusca inversione di marcia».

Sono state le indagini della Dia e delle Procure di Firenze e Caltanissetta a identificare «Cosimino» in Cosimo D'Amato, estraneo a Cosa nostra e «inizialmente anche alla programmazione criminale», secondo il giudice che l'ha fatto arrestare. Ma i 70-80 chili di tritolo che ogni volta consegnava prima delle stragi palermitane (per un totale di circa 650 chili) «erano tali da far ragionevolmente prospettare la loro utilizzazione per una finalità omicidiaria o di attentato».

E nel '93 - morti Falcone e Borsellino, quando Spatuzza definisce la mafia «in affanno più totale per recuperare più esplosivo possibile» da utilizzare a Firenze, Roma e Milano - per il giudice «non può ragionevolmente prospettarsi che D'Amato non avesse consapevolezza che le massicce quantità di esplosivo fossero destinate all'esecuzioni di strage e/o devastazioni».

Un collaboratore prezioso, «Cosimino», legato direttamente a quel Lo Nigro che il boss stragista Giuseppe Graviano cercava in tutti i modi di proteggere perché «è la fonte di approvvigionamento dell'esplosivo», diceva il capomafia a Spatuzza, lasciando intendere che se Lo Nigro fosse finito in carcere o in qualche altro guaio, «saltava quella macchina da guerra scesa in campo per le stragi del '93».

Il procuratore di Firenze Quattrocchi - che per primo chiese il programma di protezione per Gaspare Spatuzza, e ieri ha ribadito che le indagini su altri complici e mandanti proseguono e «ci sono tutte le possibilità perché si possano appurare altre responsabilità» - afferma con sicurezza: «Questa indagine blinda la credibilità del collaboratore. Spatuzza non dice mai nulla che non abbia visto o sentito, non c'è mai un accenno a una supposizione, o interpretazione. È un cronista rigorosissimo».

È lo stesso «cronista» che ha raccontato le confidenze di Graviano nel famoso incontro di via Veneto a Roma, ottobre 1993, quando gli disse: «Abbiamo il Paese nelle mani» grazie all'accordo con «Berlusconi e il nostro paesano Dell'Utri». Dichiarazioni che i giudici del processo Dell'Utri hanno considerato non attendibili, ma che i pm di Palermo hanno riutilizzato per la richiesta di rinvio a giudizio di dodici imputati (tra cui Dell'Utri) nell'indagine sulla trattativa.

«Si continuano a portare alla sbarra non "ladri di polli", ma in questo caso "ladri di esplosivo"», commenta delusa Giovanna Maggiani Chelli, presidente dell'Associazione familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili. Ma gli investigatori ribadiscono l'importanza dell'indagine anche sul piano dell'operatività mafiosa: recuperare il tritolo in mare, attraverso il familiare di un affiliato, significò ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, senza il rischio di tradimenti o fughe di notizie. Tanto che il segreto è durato vent'anni.

 

COSIMO D'AMATOGASPARE SPATUZZA AUTO DI MAURIZIO COSTANZO DOPO L ATTENTATO DI VIA FAURO CAPACI-L'AUTO DI FALCONEStrage CapaciLA STRAGE DI VIA D AMELIO IN CUI MORI BORSELLINO falcone borsellinoBOMBA FIRENZE VIA DEI GEORGOFILI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…