UN PESCATORE DI TRITOLO AL SERVIZIO DI COSA NOSTRA – DOPO 20 ANNI, ARRESTATO COSIMO D’AMATO: IL “COSIMINO” DI CUI PARLA IL PENTITO SPATUZZA - IL PESCATORE PALERMITANO AVREBBE FORNITO CIRCA 650 CHILI DI TRITOLO ALLA MAFIA, A CORTO DI BOMBE, PER LE STRAGI DEL ’92-’94 - L’ESPLOSIVO RECUPERATO DA ORDIGNI BELLICI INESPLOSI RIMASTI SUI FONDALI - PER LA PROCURA DI FIRENZE SPATUZZA E’ “UN RIGOROSISSIMO CRONISTA”…

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

È rimasto nell'ombra per vent'anni tenendo con sé - sostiene oggi l'accusa - i segreti delle stragi di mafia. Quelle che tra il 1992 e il 1994 portarono l'attacco alle istituzioni, da Capaci al fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma, passando da Firenze e Milano. Bombe collegate alla cosiddetta trattativa fra lo Stato e Cosa nostra, secondo qualche sentenza e l'ultima indagine palermitana. E mentre per alcuni protagonisti di quel presunto «patto» è stato chiesto il processo, da Firenze si aggiunge un nuovo anello alla catena della manovalanza.

Al pescatore Cosimo D'Amato, palermitano cinquantasettenne della borgata Santa Flavia, l'altra sera gli agenti della Direzione investigativa antimafia hanno notificato un ordine d'arresto con l'imputazione di strage e una sfilza di altri reati. Per gli inquirenti toscani (e per quelli di Caltanissetta, che stanno preparando un loro provvedimento di cattura) è l'uomo che fornì l'esplosivo per le bombe del '93.

Recuperandolo dal mare, tra i residuati bellici che giacciono sui fondali lungo la costa fra Trapani e Palermo. I pescatori di frodo lo utilizzano per il loro lavoro, e così faceva Cosimo D'Amato. Che però ad aprile del 1992 e nel '93, dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio, ne consegnò diversi quintali al cugino Cosimo Lo Nigro, mafioso già condannato all'ergastolo per gli attentati di quel biennio sanguinoso.

Il pentito Gaspare Spatuzza ha raccontato di un certo «Cosimino» che accolse lui e altri mafiosi al porticciolo di Santa Flavia: «Siamo saliti sopra uno dei pescherecci e nei fianchi c'erano legate delle funi, abbiamo tirato la prima fune e c'erano praticamente semisommersi dei fusti. Abbiamo tirato in barca il primo fusto, poi il secondo e l'abbiamo trasferito in macchina».

Dentro c'era il tritolo che lo stesso collaboratore di giustizia provvide poi a «macinare» per confezionare gli ordigni. Mentre rientravano in città con la macchina carica di esplosivo, Spatuzza si accorse di un posto di blocco dei carabinieri e riuscì a evitarlo «tornando indietro con una brusca inversione di marcia».

Sono state le indagini della Dia e delle Procure di Firenze e Caltanissetta a identificare «Cosimino» in Cosimo D'Amato, estraneo a Cosa nostra e «inizialmente anche alla programmazione criminale», secondo il giudice che l'ha fatto arrestare. Ma i 70-80 chili di tritolo che ogni volta consegnava prima delle stragi palermitane (per un totale di circa 650 chili) «erano tali da far ragionevolmente prospettare la loro utilizzazione per una finalità omicidiaria o di attentato».

E nel '93 - morti Falcone e Borsellino, quando Spatuzza definisce la mafia «in affanno più totale per recuperare più esplosivo possibile» da utilizzare a Firenze, Roma e Milano - per il giudice «non può ragionevolmente prospettarsi che D'Amato non avesse consapevolezza che le massicce quantità di esplosivo fossero destinate all'esecuzioni di strage e/o devastazioni».

Un collaboratore prezioso, «Cosimino», legato direttamente a quel Lo Nigro che il boss stragista Giuseppe Graviano cercava in tutti i modi di proteggere perché «è la fonte di approvvigionamento dell'esplosivo», diceva il capomafia a Spatuzza, lasciando intendere che se Lo Nigro fosse finito in carcere o in qualche altro guaio, «saltava quella macchina da guerra scesa in campo per le stragi del '93».

Il procuratore di Firenze Quattrocchi - che per primo chiese il programma di protezione per Gaspare Spatuzza, e ieri ha ribadito che le indagini su altri complici e mandanti proseguono e «ci sono tutte le possibilità perché si possano appurare altre responsabilità» - afferma con sicurezza: «Questa indagine blinda la credibilità del collaboratore. Spatuzza non dice mai nulla che non abbia visto o sentito, non c'è mai un accenno a una supposizione, o interpretazione. È un cronista rigorosissimo».

È lo stesso «cronista» che ha raccontato le confidenze di Graviano nel famoso incontro di via Veneto a Roma, ottobre 1993, quando gli disse: «Abbiamo il Paese nelle mani» grazie all'accordo con «Berlusconi e il nostro paesano Dell'Utri». Dichiarazioni che i giudici del processo Dell'Utri hanno considerato non attendibili, ma che i pm di Palermo hanno riutilizzato per la richiesta di rinvio a giudizio di dodici imputati (tra cui Dell'Utri) nell'indagine sulla trattativa.

«Si continuano a portare alla sbarra non "ladri di polli", ma in questo caso "ladri di esplosivo"», commenta delusa Giovanna Maggiani Chelli, presidente dell'Associazione familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili. Ma gli investigatori ribadiscono l'importanza dell'indagine anche sul piano dell'operatività mafiosa: recuperare il tritolo in mare, attraverso il familiare di un affiliato, significò ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, senza il rischio di tradimenti o fughe di notizie. Tanto che il segreto è durato vent'anni.

 

COSIMO D'AMATOGASPARE SPATUZZA AUTO DI MAURIZIO COSTANZO DOPO L ATTENTATO DI VIA FAURO CAPACI-L'AUTO DI FALCONEStrage CapaciLA STRAGE DI VIA D AMELIO IN CUI MORI BORSELLINO falcone borsellinoBOMBA FIRENZE VIA DEI GEORGOFILI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”