PISAPIA VENDE E GUZZETTI COMPRA – I COMUNI DI MILANO E BRESCIA STRINGONO SULLA CESSIONE DEL 5% DI A2A – E LA CARIPLO, ORA ALL’1,1%, E’ PRONTA A SALIRE…

Cheo Condina per il "Sole 24 Ore"

I Comuni di Milano e di Brescia stringono sulla cessione del 5% di A2A e la Fondazione Cariplo studia il dossier e, in particolare, l'opportunità di arrotondare in misura significativa l'attuale partecipazione nella multiutility lombarda, pari all'1,1%.

Con l'approvazione dei nuovi patti parasociali di A2A, avvenuta a fine dicembre, è emerso chiaramente il desiderio delle due amministrazioni di collocare il consistente pacchetto azionario (che oggi in Borsa vale circa 130 milioni) in tempi brevi sia per approfittare del rally messo a segno dal titolo in autunno sia per eliminare un elemento di incertezza sul futuro della società. Tutto lascia così presumere che l'operazione verrà effettuata entro il primo trimestre: per questo, al più presto, sarà selezionato un consulente (probabilmente una banca d'affari) destinato a individuare i termini e le modalità migliori per chiudere la vendita.

Chiaramente non è soltanto di una questione di prezzo. Certo, la priorità dei Comuni è massimizzare l'incasso, ma è tutt'altro che secondario identificare uno o più acquirenti che in futuro potrebbero rappresentare investitori fidati e stabili, magari anche potenziali alleati il giorno in cui le amministrazioni, causa le ristrettezze di bilancio, decidessero di scendere ulteriormente sotto l'attuale quota di controllo, pari al 50% del capitale.

In questo senso, come anticipato dall'agenzia Radiocor, la Fondazione Cariplo potrebbe rappresentare il partner ideale, dato il legame storico e territoriale con Aem Milano, poi diventata A2A a seguito della fusione con Asm Brescia. Nel 1998 fu proprio Cariplo (insieme con Goldman Sachs) a curare il collocamento in Borsa del 49% della munipalizzata milanese, a valle del quale la Fondazione si ritrovò con l'1,9% del capitale, quota che nel tempo si è diluita all'attuale 1,1%.

Nel 2005, inoltre, sempre Cariplo aveva ventilato un possibile intervento a sostegno della cordata italiana, guidata da Aem, nella complessa partita che portò il gruppo energetico all'ingresso in Edison. E lo stesso Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Ente, negli ultimi anni ha più volte sostenuto la validità degli investimenti nelle utility lombarde in una logica «territoriale», ma anche perché garantiscono un buon livello di dividendi.

«Siamo azionisti interessati e interessanti, perché non disturbiamo i progetti, ma anzi, diamo una mano a realizzarli, garantendo quella stabilità all'azionariato che una Fondazione come la nostra può dare per lo sviluppo del territorio locale», aveva dichiarato Guzzetti quando Cariplo partecipò alla privatizzazione dell'Acsm di Como (oggi ne detiene ancora lo 0,6%).

Alla luce di queste considerazioni, durante lo scorso autunno, i Comuni azionisti avevano sondato la disponibilità della Fondazione a investire in A2A. Un positivo contatto iniziale, che le parti si erano ripromesse di approfondire a inizio 2014, sia perché la riforma della governance di A2A aveva ancora davanti tutto l'iter consiliare (terminato poco prima di Natale) sia perché Cariplo doveva effettuare alcune verifiche tecniche legate all'eventuale acquisto azionario. Le prossime settimane saranno dunque decisive per verificare la fattibilità dell'operazione, che è bene precisare non ha ancora visto alcun passaggio di tipo formale.

Resta da stabilire, inoltre, l'entità del pacchetto che potrebbe essere rilevato dalla Fondazione. I Comuni preferirebbero identificare un unico acquirente per tutto il 5%, visto che nel caso di un accelerated book building spesso la vendita avviene a sconto rispetto ai prezzi di Borsa. Cariplo, tuttavia, detiene già l'1,1% e in questo caso supererebbe il tetto del 5% fissato dallo statuto A2A per la quota detenibile dal un singolo socio a eccezione delle due amministrazioni. Un limite, quest'ultimo, che diversi osservatori non esitano a giudicare desueto per un gruppo quotato a Piazza Affari e che rappresenta, a tutti gli effetti, la seconda potenza energetica nazionale dietro all'Enel.

 

 

Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane GIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE GUZZETTI resize LOGO A2APISAPIA E CINZIA SASSO ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013Giuseppe Guzzetti - Pres Fondazione Cariplo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....