PISAPIA VENDE E GUZZETTI COMPRA – I COMUNI DI MILANO E BRESCIA STRINGONO SULLA CESSIONE DEL 5% DI A2A – E LA CARIPLO, ORA ALL’1,1%, E’ PRONTA A SALIRE…

Cheo Condina per il "Sole 24 Ore"

I Comuni di Milano e di Brescia stringono sulla cessione del 5% di A2A e la Fondazione Cariplo studia il dossier e, in particolare, l'opportunità di arrotondare in misura significativa l'attuale partecipazione nella multiutility lombarda, pari all'1,1%.

Con l'approvazione dei nuovi patti parasociali di A2A, avvenuta a fine dicembre, è emerso chiaramente il desiderio delle due amministrazioni di collocare il consistente pacchetto azionario (che oggi in Borsa vale circa 130 milioni) in tempi brevi sia per approfittare del rally messo a segno dal titolo in autunno sia per eliminare un elemento di incertezza sul futuro della società. Tutto lascia così presumere che l'operazione verrà effettuata entro il primo trimestre: per questo, al più presto, sarà selezionato un consulente (probabilmente una banca d'affari) destinato a individuare i termini e le modalità migliori per chiudere la vendita.

Chiaramente non è soltanto di una questione di prezzo. Certo, la priorità dei Comuni è massimizzare l'incasso, ma è tutt'altro che secondario identificare uno o più acquirenti che in futuro potrebbero rappresentare investitori fidati e stabili, magari anche potenziali alleati il giorno in cui le amministrazioni, causa le ristrettezze di bilancio, decidessero di scendere ulteriormente sotto l'attuale quota di controllo, pari al 50% del capitale.

In questo senso, come anticipato dall'agenzia Radiocor, la Fondazione Cariplo potrebbe rappresentare il partner ideale, dato il legame storico e territoriale con Aem Milano, poi diventata A2A a seguito della fusione con Asm Brescia. Nel 1998 fu proprio Cariplo (insieme con Goldman Sachs) a curare il collocamento in Borsa del 49% della munipalizzata milanese, a valle del quale la Fondazione si ritrovò con l'1,9% del capitale, quota che nel tempo si è diluita all'attuale 1,1%.

Nel 2005, inoltre, sempre Cariplo aveva ventilato un possibile intervento a sostegno della cordata italiana, guidata da Aem, nella complessa partita che portò il gruppo energetico all'ingresso in Edison. E lo stesso Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Ente, negli ultimi anni ha più volte sostenuto la validità degli investimenti nelle utility lombarde in una logica «territoriale», ma anche perché garantiscono un buon livello di dividendi.

«Siamo azionisti interessati e interessanti, perché non disturbiamo i progetti, ma anzi, diamo una mano a realizzarli, garantendo quella stabilità all'azionariato che una Fondazione come la nostra può dare per lo sviluppo del territorio locale», aveva dichiarato Guzzetti quando Cariplo partecipò alla privatizzazione dell'Acsm di Como (oggi ne detiene ancora lo 0,6%).

Alla luce di queste considerazioni, durante lo scorso autunno, i Comuni azionisti avevano sondato la disponibilità della Fondazione a investire in A2A. Un positivo contatto iniziale, che le parti si erano ripromesse di approfondire a inizio 2014, sia perché la riforma della governance di A2A aveva ancora davanti tutto l'iter consiliare (terminato poco prima di Natale) sia perché Cariplo doveva effettuare alcune verifiche tecniche legate all'eventuale acquisto azionario. Le prossime settimane saranno dunque decisive per verificare la fattibilità dell'operazione, che è bene precisare non ha ancora visto alcun passaggio di tipo formale.

Resta da stabilire, inoltre, l'entità del pacchetto che potrebbe essere rilevato dalla Fondazione. I Comuni preferirebbero identificare un unico acquirente per tutto il 5%, visto che nel caso di un accelerated book building spesso la vendita avviene a sconto rispetto ai prezzi di Borsa. Cariplo, tuttavia, detiene già l'1,1% e in questo caso supererebbe il tetto del 5% fissato dallo statuto A2A per la quota detenibile dal un singolo socio a eccezione delle due amministrazioni. Un limite, quest'ultimo, che diversi osservatori non esitano a giudicare desueto per un gruppo quotato a Piazza Affari e che rappresenta, a tutti gli effetti, la seconda potenza energetica nazionale dietro all'Enel.

 

 

Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane GIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE GUZZETTI resize LOGO A2APISAPIA E CINZIA SASSO ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013Giuseppe Guzzetti - Pres Fondazione Cariplo

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…