PISAPIA VENDE E GUZZETTI COMPRA – I COMUNI DI MILANO E BRESCIA STRINGONO SULLA CESSIONE DEL 5% DI A2A – E LA CARIPLO, ORA ALL’1,1%, E’ PRONTA A SALIRE…

Cheo Condina per il "Sole 24 Ore"

I Comuni di Milano e di Brescia stringono sulla cessione del 5% di A2A e la Fondazione Cariplo studia il dossier e, in particolare, l'opportunità di arrotondare in misura significativa l'attuale partecipazione nella multiutility lombarda, pari all'1,1%.

Con l'approvazione dei nuovi patti parasociali di A2A, avvenuta a fine dicembre, è emerso chiaramente il desiderio delle due amministrazioni di collocare il consistente pacchetto azionario (che oggi in Borsa vale circa 130 milioni) in tempi brevi sia per approfittare del rally messo a segno dal titolo in autunno sia per eliminare un elemento di incertezza sul futuro della società. Tutto lascia così presumere che l'operazione verrà effettuata entro il primo trimestre: per questo, al più presto, sarà selezionato un consulente (probabilmente una banca d'affari) destinato a individuare i termini e le modalità migliori per chiudere la vendita.

Chiaramente non è soltanto di una questione di prezzo. Certo, la priorità dei Comuni è massimizzare l'incasso, ma è tutt'altro che secondario identificare uno o più acquirenti che in futuro potrebbero rappresentare investitori fidati e stabili, magari anche potenziali alleati il giorno in cui le amministrazioni, causa le ristrettezze di bilancio, decidessero di scendere ulteriormente sotto l'attuale quota di controllo, pari al 50% del capitale.

In questo senso, come anticipato dall'agenzia Radiocor, la Fondazione Cariplo potrebbe rappresentare il partner ideale, dato il legame storico e territoriale con Aem Milano, poi diventata A2A a seguito della fusione con Asm Brescia. Nel 1998 fu proprio Cariplo (insieme con Goldman Sachs) a curare il collocamento in Borsa del 49% della munipalizzata milanese, a valle del quale la Fondazione si ritrovò con l'1,9% del capitale, quota che nel tempo si è diluita all'attuale 1,1%.

Nel 2005, inoltre, sempre Cariplo aveva ventilato un possibile intervento a sostegno della cordata italiana, guidata da Aem, nella complessa partita che portò il gruppo energetico all'ingresso in Edison. E lo stesso Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Ente, negli ultimi anni ha più volte sostenuto la validità degli investimenti nelle utility lombarde in una logica «territoriale», ma anche perché garantiscono un buon livello di dividendi.

«Siamo azionisti interessati e interessanti, perché non disturbiamo i progetti, ma anzi, diamo una mano a realizzarli, garantendo quella stabilità all'azionariato che una Fondazione come la nostra può dare per lo sviluppo del territorio locale», aveva dichiarato Guzzetti quando Cariplo partecipò alla privatizzazione dell'Acsm di Como (oggi ne detiene ancora lo 0,6%).

Alla luce di queste considerazioni, durante lo scorso autunno, i Comuni azionisti avevano sondato la disponibilità della Fondazione a investire in A2A. Un positivo contatto iniziale, che le parti si erano ripromesse di approfondire a inizio 2014, sia perché la riforma della governance di A2A aveva ancora davanti tutto l'iter consiliare (terminato poco prima di Natale) sia perché Cariplo doveva effettuare alcune verifiche tecniche legate all'eventuale acquisto azionario. Le prossime settimane saranno dunque decisive per verificare la fattibilità dell'operazione, che è bene precisare non ha ancora visto alcun passaggio di tipo formale.

Resta da stabilire, inoltre, l'entità del pacchetto che potrebbe essere rilevato dalla Fondazione. I Comuni preferirebbero identificare un unico acquirente per tutto il 5%, visto che nel caso di un accelerated book building spesso la vendita avviene a sconto rispetto ai prezzi di Borsa. Cariplo, tuttavia, detiene già l'1,1% e in questo caso supererebbe il tetto del 5% fissato dallo statuto A2A per la quota detenibile dal un singolo socio a eccezione delle due amministrazioni. Un limite, quest'ultimo, che diversi osservatori non esitano a giudicare desueto per un gruppo quotato a Piazza Affari e che rappresenta, a tutti gli effetti, la seconda potenza energetica nazionale dietro all'Enel.

 

 

Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane GIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE GUZZETTI resize LOGO A2APISAPIA E CINZIA SASSO ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013Giuseppe Guzzetti - Pres Fondazione Cariplo

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…