PIÙ LICENZIAMENTI PER TUTTI - I SINDACATI SI RIBELLANO AL JOBS ACT, PER FASSINA “RENZI SI ALLINEA ALLA TROIKA”. MA PER NCD SI È FATTO TROPPO POCO - CAZZOLA: “ANCORA TROPPI POTERI AI GIUDICI”

1. IL JOBS ACT ALLARGATO AI LICENZIAMENTI COLLETTIVI - RIVOLTA DEI SINDACATI

Roberto Mania per “la Repubblica

 

Cgil e Uil sul piede di guerra, dubbi anche della Cisl Fassina: “Renzi segue la Troika”. Sacconi: “Poco coraggio”

 

susanna camusso e matteo renzi ( 81c337ce6012d7acf9ed403c782f3035susanna camusso e matteo renzi ( 81c337ce6012d7acf9ed403c782f3035

Scoppia il caso dei licenziamenti collettivi. Il governo, infatti, ha deciso che le nuove regole sui licenziamenti si applicheranno sia ai licenziamenti individuali sia a quelli collettivi, cioè riguardanti almeno cinque lavoratori. Quest’ultima è una novità che ha fatto protestare tutti i sindacati, dalla Cgil alla Uil, che già avevano scioperato contro il Jobs Act, fino alla Cisl che invece non l’aveva fatto.

 

A questo punto non è escluso che la partita possa in qualche modo riaprirsi in Parlamento dove i due decreti delegati varati il 24 dicembre (sul contratto a tutele crescenti e sugli ammortizzatori sociali) arriveranno subito dopo la pausa natalizia per ottenere il parere non vincolante delle Commissioni competenti. Il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano, esponente di una delle minoranze Pd, ha chiesto esplicitamente di modificare quel passaggio.

 

renzi e camussorenzi e camusso

Il rischio politico è però alto perché se il governo dovesse venire incontro alle richieste che provengono da sinistra (secondo Stefano Fassina i decreti sul Jobs Act sono «un’altra tappa del mercantilismo liberista raccomandato dalla Troika») dovrebbe tener conto anche delle critiche dell’Ncd (sfidata da destra da Forza Italia e dalla Lega) che con Maurizio Sacconi ha parlato di «mancanza di coraggio delle grandi scelte».

cesare damiano manifestazione cgilcesare damiano manifestazione cgil

 

La destra, infatti, sosteneva la possibilità che il datore di lavoro potesse sempre optare per l’indennizzo monetario al posto del reintegro pagando di più, e chiedeva anche l’introduzione dello “scarso rendimento” tra i motivi del licenziamento economico. Le due richieste non sono passate.

 

Lo scontro ora si è spostato sui licenziamenti collettivi anche perché, in questo caso, è più evidente la disparità di tutela tra i vecchi assunti e i neoassunti. In estrema sintesi, se un’impresa ha bisogno di ristrutturarsi e di licenziare un certo numero di lavoratori, quelli assunti con le vecchie regole potranno ottenere il reintegro dimostrando l’illegittimità del loro licenziamento (violazione per esempio dell’accordo sindacale), mentre per i neoassunti non ci sarà alternativa all’indennizzo monetario.

 

Ovvio che prima che scoppi un caso del genere ci vorrà un po’ di tempo. Secondo il segretario confederale della Uil Guglielmo Loy, crisi come quella dell’Electrolux non si risolverebbero più salvando i posti di lavoro ma con «i lavoratori da licenziare scelti senza criteri equi e mandati a casa con una manciata di soldi».

 

sacconi poletti  jobs act in senatosacconi poletti jobs act in senato

 

2. CAZZOLA: “ANCORA TROPPI POTERI AI GIUDICI, SI È PERSA UN’ALTRA OCCASIONE»

Tommaso Montesano per “Libero Quotidiano

 

«Guai a fidarsi di una persona cinica come il presidente del consiglio». Il giuslavorista Giuliano Cazzola, esperto di previdenza, un passato da parlamentare del Pdl (nella scorsa legislatura è stato vicepresidente della commissione Lavoro della Camera), non è sorpreso da quella che definisce «un’occasione persa». Il riferimento è al Jobs Act, dove «era sciocco sperare che, in sede di decreti delegati, Renzi si sarebbe rimangiato gli accordi che aveva fatto con Cesare Damiano».

 

Ovvero con l’ex ministro del Lavoro, uno dei leader della minoranza pd. Qual è il suo giudizio complessivo sul decreto attuativo del governo sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti?

GIULIANO CAZZOLA GIULIANO CAZZOLA

«In parte di soddisfazione e in parte di delusione».

 

Cominciamo dalla soddisfazione.

«È vero quanto ha sostenuto Renzi: nessun governo, tanto meno quelli di centrodestra, dopo il 2002 aveva osato riformare l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Dobbiamo riconoscere che, grazie al dibattito di questi mesi, il totem è caduto nella polvere. I cittadini sono più consapevoli del fatto che le regole in vigore in materia di recesso, anche dopo la riforma Fornero, erano insostenibili».

 

Ora tocca alle delusioni...

«Si sarebbe potuto fare di più e meglio. C’è stato uno spreco di possibile consenso. Si è persa un’occasione, purtroppo, per risolvere del tutto il problema».

 

Eppure, secondo Renzi, l’esecutivo ha realizzato una «rivoluzione copernicana».

RENZI ALFANORENZI ALFANO

«Disturbare Copernico è eccessivo. Dal punto di vista del dibattito culturale c’è stata certamente una svolta. Ciò premesso, le norme del decreto Poletti, stando allo schema, fanno compiere dei passi in avanti significativi per quanto riguarda i licenziamenti economici, la cui disciplina si applica a quelli collettivi solo se non si dà esecuzione alle previste procedure di confronto in sede sindacale. Non è però modificata la sostanza del problema del recesso, che riguarda in prevalenza il licenziamento disciplinare».

 

Cosa non la convince?

marianna madiamarianna madia

«Rimangono troppi ambiti discrezionali ai giudici».

 

In che modo il governo avrebbe dovuto sfruttare meglio l’occasione?

«Nel caso del licenziamento disciplinare sarebbe bastato introdurre il cosiddetto opting out, ovvero riconoscere al datore di lavoro che soccombe la possibilità di optare tra il reintegro e una sanzione di carattere economico».

 

Nella maggioranza di governo il Nuovo centrodestra è costretto a fare buon viso a cattivo gioco. Il partito di Angelino Alfano rivendica comunque il «passo avanti».

«Che ci sia stato un passo avanti, anche se modesto, è vero. Ma il centrodestra ha compiuto parecchi errori».

 

Il più grande qual è stato?

«Si sono fidati troppo di Renzi e hanno fatto poca attenzione alle norme. Lo schema del decreto attuativo è un figlio legittimo dell’emendamento a prima firma Maria Luisa Gnecchi (Pd), che poi è diventato il testo votato in via definitiva. In questo contesto, è importante che non sia stato manomesso il contratto a termine, acausale per 36 mesi. I datori di lavoro continueranno a preferire questa tipologia, ancorché più onerosa, piuttosto che il nuovo contratto a tutele crescenti: troppo alto il rischio di finire davanti al giudice».

 

«La battaglia non è finita», avverte Ncd. Lei ci crede?

camusso fassina a romacamusso fassina a roma

«Ncd ha, con Maurizio Sacconi, la presidenza della commissione Lavoro del Senato. Un ruolo importante in vista del parere di competenza. Ma il problema è politico».

 

Che intende dire?

«Nessuno crede che Ncd, promuovendo una crisi di governo, sia disposto a segare il ramo su cui sta comodamente seduto... Io avrei consigliato maggiore prudenza nelle parole».

 

Ha ragione Forza Italia a sostenere che la golden share del governo appartiene alla sinistra pd e alla Cgil?

«La Cgil si è messa fuori gioco da sola. La vera vincitrice di questa fase è una parte della sinistra del Pd: ha mediato e portato a casa i risultati. Renzi ha interesse a non rompere con la sinistra dialogante, che gli fa da scudo verso quella più radicale di Sel e della stessa Cgil».

TITO BOERI TITO BOERI

 

L’economista Tito Boeri è la persona giusta per guidare l’Inps?

«Boeri è una persona di grande competenza in materia previdenziale, mentre deve dimostrare di esserlo anche sul piano manageriale, una caratteristica che un presidente di uno dei più grandi enti previdenziali del mondo dovrebbe avere. Ma è indecoroso il modo con cui il governo si è comportato con Tiziano Treu».

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...