PIÙ LICENZIAMENTI PER TUTTI - I SINDACATI SI RIBELLANO AL JOBS ACT, PER FASSINA “RENZI SI ALLINEA ALLA TROIKA”. MA PER NCD SI È FATTO TROPPO POCO - CAZZOLA: “ANCORA TROPPI POTERI AI GIUDICI”

1. IL JOBS ACT ALLARGATO AI LICENZIAMENTI COLLETTIVI - RIVOLTA DEI SINDACATI

Roberto Mania per “la Repubblica

 

Cgil e Uil sul piede di guerra, dubbi anche della Cisl Fassina: “Renzi segue la Troika”. Sacconi: “Poco coraggio”

 

susanna camusso e matteo renzi ( 81c337ce6012d7acf9ed403c782f3035susanna camusso e matteo renzi ( 81c337ce6012d7acf9ed403c782f3035

Scoppia il caso dei licenziamenti collettivi. Il governo, infatti, ha deciso che le nuove regole sui licenziamenti si applicheranno sia ai licenziamenti individuali sia a quelli collettivi, cioè riguardanti almeno cinque lavoratori. Quest’ultima è una novità che ha fatto protestare tutti i sindacati, dalla Cgil alla Uil, che già avevano scioperato contro il Jobs Act, fino alla Cisl che invece non l’aveva fatto.

 

A questo punto non è escluso che la partita possa in qualche modo riaprirsi in Parlamento dove i due decreti delegati varati il 24 dicembre (sul contratto a tutele crescenti e sugli ammortizzatori sociali) arriveranno subito dopo la pausa natalizia per ottenere il parere non vincolante delle Commissioni competenti. Il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano, esponente di una delle minoranze Pd, ha chiesto esplicitamente di modificare quel passaggio.

 

renzi e camussorenzi e camusso

Il rischio politico è però alto perché se il governo dovesse venire incontro alle richieste che provengono da sinistra (secondo Stefano Fassina i decreti sul Jobs Act sono «un’altra tappa del mercantilismo liberista raccomandato dalla Troika») dovrebbe tener conto anche delle critiche dell’Ncd (sfidata da destra da Forza Italia e dalla Lega) che con Maurizio Sacconi ha parlato di «mancanza di coraggio delle grandi scelte».

cesare damiano manifestazione cgilcesare damiano manifestazione cgil

 

La destra, infatti, sosteneva la possibilità che il datore di lavoro potesse sempre optare per l’indennizzo monetario al posto del reintegro pagando di più, e chiedeva anche l’introduzione dello “scarso rendimento” tra i motivi del licenziamento economico. Le due richieste non sono passate.

 

Lo scontro ora si è spostato sui licenziamenti collettivi anche perché, in questo caso, è più evidente la disparità di tutela tra i vecchi assunti e i neoassunti. In estrema sintesi, se un’impresa ha bisogno di ristrutturarsi e di licenziare un certo numero di lavoratori, quelli assunti con le vecchie regole potranno ottenere il reintegro dimostrando l’illegittimità del loro licenziamento (violazione per esempio dell’accordo sindacale), mentre per i neoassunti non ci sarà alternativa all’indennizzo monetario.

 

Ovvio che prima che scoppi un caso del genere ci vorrà un po’ di tempo. Secondo il segretario confederale della Uil Guglielmo Loy, crisi come quella dell’Electrolux non si risolverebbero più salvando i posti di lavoro ma con «i lavoratori da licenziare scelti senza criteri equi e mandati a casa con una manciata di soldi».

 

sacconi poletti  jobs act in senatosacconi poletti jobs act in senato

 

2. CAZZOLA: “ANCORA TROPPI POTERI AI GIUDICI, SI È PERSA UN’ALTRA OCCASIONE»

Tommaso Montesano per “Libero Quotidiano

 

«Guai a fidarsi di una persona cinica come il presidente del consiglio». Il giuslavorista Giuliano Cazzola, esperto di previdenza, un passato da parlamentare del Pdl (nella scorsa legislatura è stato vicepresidente della commissione Lavoro della Camera), non è sorpreso da quella che definisce «un’occasione persa». Il riferimento è al Jobs Act, dove «era sciocco sperare che, in sede di decreti delegati, Renzi si sarebbe rimangiato gli accordi che aveva fatto con Cesare Damiano».

 

Ovvero con l’ex ministro del Lavoro, uno dei leader della minoranza pd. Qual è il suo giudizio complessivo sul decreto attuativo del governo sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti?

GIULIANO CAZZOLA GIULIANO CAZZOLA

«In parte di soddisfazione e in parte di delusione».

 

Cominciamo dalla soddisfazione.

«È vero quanto ha sostenuto Renzi: nessun governo, tanto meno quelli di centrodestra, dopo il 2002 aveva osato riformare l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Dobbiamo riconoscere che, grazie al dibattito di questi mesi, il totem è caduto nella polvere. I cittadini sono più consapevoli del fatto che le regole in vigore in materia di recesso, anche dopo la riforma Fornero, erano insostenibili».

 

Ora tocca alle delusioni...

«Si sarebbe potuto fare di più e meglio. C’è stato uno spreco di possibile consenso. Si è persa un’occasione, purtroppo, per risolvere del tutto il problema».

 

Eppure, secondo Renzi, l’esecutivo ha realizzato una «rivoluzione copernicana».

RENZI ALFANORENZI ALFANO

«Disturbare Copernico è eccessivo. Dal punto di vista del dibattito culturale c’è stata certamente una svolta. Ciò premesso, le norme del decreto Poletti, stando allo schema, fanno compiere dei passi in avanti significativi per quanto riguarda i licenziamenti economici, la cui disciplina si applica a quelli collettivi solo se non si dà esecuzione alle previste procedure di confronto in sede sindacale. Non è però modificata la sostanza del problema del recesso, che riguarda in prevalenza il licenziamento disciplinare».

 

Cosa non la convince?

marianna madiamarianna madia

«Rimangono troppi ambiti discrezionali ai giudici».

 

In che modo il governo avrebbe dovuto sfruttare meglio l’occasione?

«Nel caso del licenziamento disciplinare sarebbe bastato introdurre il cosiddetto opting out, ovvero riconoscere al datore di lavoro che soccombe la possibilità di optare tra il reintegro e una sanzione di carattere economico».

 

Nella maggioranza di governo il Nuovo centrodestra è costretto a fare buon viso a cattivo gioco. Il partito di Angelino Alfano rivendica comunque il «passo avanti».

«Che ci sia stato un passo avanti, anche se modesto, è vero. Ma il centrodestra ha compiuto parecchi errori».

 

Il più grande qual è stato?

«Si sono fidati troppo di Renzi e hanno fatto poca attenzione alle norme. Lo schema del decreto attuativo è un figlio legittimo dell’emendamento a prima firma Maria Luisa Gnecchi (Pd), che poi è diventato il testo votato in via definitiva. In questo contesto, è importante che non sia stato manomesso il contratto a termine, acausale per 36 mesi. I datori di lavoro continueranno a preferire questa tipologia, ancorché più onerosa, piuttosto che il nuovo contratto a tutele crescenti: troppo alto il rischio di finire davanti al giudice».

 

«La battaglia non è finita», avverte Ncd. Lei ci crede?

camusso fassina a romacamusso fassina a roma

«Ncd ha, con Maurizio Sacconi, la presidenza della commissione Lavoro del Senato. Un ruolo importante in vista del parere di competenza. Ma il problema è politico».

 

Che intende dire?

«Nessuno crede che Ncd, promuovendo una crisi di governo, sia disposto a segare il ramo su cui sta comodamente seduto... Io avrei consigliato maggiore prudenza nelle parole».

 

Ha ragione Forza Italia a sostenere che la golden share del governo appartiene alla sinistra pd e alla Cgil?

«La Cgil si è messa fuori gioco da sola. La vera vincitrice di questa fase è una parte della sinistra del Pd: ha mediato e portato a casa i risultati. Renzi ha interesse a non rompere con la sinistra dialogante, che gli fa da scudo verso quella più radicale di Sel e della stessa Cgil».

TITO BOERI TITO BOERI

 

L’economista Tito Boeri è la persona giusta per guidare l’Inps?

«Boeri è una persona di grande competenza in materia previdenziale, mentre deve dimostrare di esserlo anche sul piano manageriale, una caratteristica che un presidente di uno dei più grandi enti previdenziali del mondo dovrebbe avere. Ma è indecoroso il modo con cui il governo si è comportato con Tiziano Treu».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO