A CHI LA POLTRONA DI PININFARINA? DOPO LA SCOMPARSA DEL SENATORE A VITA, SCATTA LA CACCIA AL SEGGIO VACANTE - IN CORSA TRE GRANDI AMICI DI BELLA NAPOLI: LETTA, MACALUSO E SCALFARI (CHE CON LA SUA CAMPAGNA CONTRO INGROIA SE LO MERITA ECCOME) - PROBABILE CHE RE GIORGIO FACCIA CIRCOLARE NOMI-SPECCHIETTO – COSì MONTANELLI MOTIVò IL SUO NO A COSSIGA: “SONO NATO OUT, E OUT DEVO RESTARE…”

Marzio Breda per il Corriere della Sera

Il rifiuto - diceva a mo' di premessa - non doveva esser preso «come un segno di spregio o tracotanza». Era invece maturato da un vincolo di fedeltà a se stesso, visto che - spiegava - «parlo e scrivo contro il Palazzo da mezzo secolo e più, e dunque se accettassi chiunque potrebbe rinfacciarmelo». E poi - aggiungeva - la sua riluttanza a farsi «imbrancare» tra i Grandi Papaveri era in fondo il frutto di un'incompatibilità quasi genetica, perché «in questo mondo dove tutti si scannano per ficcarsi in, io sono nato out, e out devo restare... Resto, insomma, per conto mio. Un giornalista e basta. Che guarda, racconta e rimane indipendente».

Così ventuno anni fa Indro Montanelli bloccò con una lettera, prima ancora che la procedura fosse formalizzata, Francesco Cossiga, che voleva nominarlo senatore a vita. Quella rinuncia fu così limpida e coerente che nessuno, neppure tra i suoi più tignosi antipatizzanti (ed erano parecchi), si permise di ironizzarci sopra. Ma chi saprebbe fare una scelta del genere oggi, dopo che la scomparsa di Sergio Pininfarina, il 3 luglio scorso, ha reso disponibile un seggio a Palazzo Madama e rimesso in moto l'intermittente tormentone sul laticlavio di quanti (come recita l'articolo 59 della Costituzione) hanno «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario»?

Chi, fra i candidati che vengono proposti dall'establishment nazionale, preferirebbe tenersi come lui orgogliosamente lontano da uno scranno perpetuo - con relativi onori e ricchi emolumenti - alla nostra Camera Alta? In attesa che la questione entri nell'agenda del capo dello Stato e che filtri la notizia di qualche «pratica» aperta sul Colle, non c'è modo di avere una controprova rispetto all'esemplare passo indietro di Montanelli. Si possono però già azzardare scommesse, mettendo insieme un primo elenco dei potenziali senatori a vita così come emerge da alcune raccomandazioni rimbalzate in queste settimane.

Ci sono anzitutto due figure di spicco del dibattito pubblico, provenienti da opposte famiglie politiche ed entrambe con un passato da giornalisti. C'è Gianni Letta che, prima di diventare un ascoltato consigliere di Berlusconi (con vocazione da mediatore nei rapporti con i presidenti della Repubblica), è stato per anni direttore de Il Tempo. E, segnalato più o meno alla pari, c'è Emanuele Macaluso, ex dirigente «migliorista» del Pci (la stessa corrente del capo dello Stato), con esperienze al vertice dell'Unità e del Riformista.

Una coppia alla quale, stando a certi insistenti boatos delle ultime ore, andrebbe affiancato il nome di Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, con una breve parentesi da parlamentare nel Psi, che da tempo si spende a difesa del Quirinale assediato. Una rosa plausibile, per quanto l'amicizia dei tre con Napolitano potrebbe essere più di ostacolo che di vantaggio, per oggettive ragioni di opportunità. Una terna alla quale sono stati associati altri nomi, con chance molto differenti. Da quello dell'ex capo leghista Umberto Bossi a quello dell'astronoma Margherita Hack.

La partita è aperta, anche se il Colle, concentrato oggi su ben altri problemi, respinge seccamente ogni rincorsa a indovinare le future scelte. Scelte che in realtà, dovrebbero concentrarsi su un solo candidato, dal momento che Napolitano opterebbe per l'interpretazione più restrittiva della norma in base alla quale può nominare cinque senatori «per merito», senza considerare i senatori «di diritto», cioè gli ex presidenti come Carlo Azeglio Ciampi. Essendocene quattro tutt'ora in carica (Emilio Colombo, Rita Levi Montalcini, Giulio Andreotti e Mario Monti, onorato con questa carica il 9 novembre 2011), il suo spazio di manovra è drasticamente limitato.

 

SCALFARI NAPOLITANOSCALFARI E NAPOLITANO ALLA FESTA DEL 2 GIUGNONAPOLITANO GALAN GIANNI LETTAGiorgio Napolitano-Gianni LettaEMANUELE MACALUSO FOTO AGF REPUBBLICA jpeg2cor15 macaluso

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO