A CHI LA POLTRONA DI PININFARINA? DOPO LA SCOMPARSA DEL SENATORE A VITA, SCATTA LA CACCIA AL SEGGIO VACANTE - IN CORSA TRE GRANDI AMICI DI BELLA NAPOLI: LETTA, MACALUSO E SCALFARI (CHE CON LA SUA CAMPAGNA CONTRO INGROIA SE LO MERITA ECCOME) - PROBABILE CHE RE GIORGIO FACCIA CIRCOLARE NOMI-SPECCHIETTO – COSì MONTANELLI MOTIVò IL SUO NO A COSSIGA: “SONO NATO OUT, E OUT DEVO RESTARE…”

Marzio Breda per il Corriere della Sera

Il rifiuto - diceva a mo' di premessa - non doveva esser preso «come un segno di spregio o tracotanza». Era invece maturato da un vincolo di fedeltà a se stesso, visto che - spiegava - «parlo e scrivo contro il Palazzo da mezzo secolo e più, e dunque se accettassi chiunque potrebbe rinfacciarmelo». E poi - aggiungeva - la sua riluttanza a farsi «imbrancare» tra i Grandi Papaveri era in fondo il frutto di un'incompatibilità quasi genetica, perché «in questo mondo dove tutti si scannano per ficcarsi in, io sono nato out, e out devo restare... Resto, insomma, per conto mio. Un giornalista e basta. Che guarda, racconta e rimane indipendente».

Così ventuno anni fa Indro Montanelli bloccò con una lettera, prima ancora che la procedura fosse formalizzata, Francesco Cossiga, che voleva nominarlo senatore a vita. Quella rinuncia fu così limpida e coerente che nessuno, neppure tra i suoi più tignosi antipatizzanti (ed erano parecchi), si permise di ironizzarci sopra. Ma chi saprebbe fare una scelta del genere oggi, dopo che la scomparsa di Sergio Pininfarina, il 3 luglio scorso, ha reso disponibile un seggio a Palazzo Madama e rimesso in moto l'intermittente tormentone sul laticlavio di quanti (come recita l'articolo 59 della Costituzione) hanno «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario»?

Chi, fra i candidati che vengono proposti dall'establishment nazionale, preferirebbe tenersi come lui orgogliosamente lontano da uno scranno perpetuo - con relativi onori e ricchi emolumenti - alla nostra Camera Alta? In attesa che la questione entri nell'agenda del capo dello Stato e che filtri la notizia di qualche «pratica» aperta sul Colle, non c'è modo di avere una controprova rispetto all'esemplare passo indietro di Montanelli. Si possono però già azzardare scommesse, mettendo insieme un primo elenco dei potenziali senatori a vita così come emerge da alcune raccomandazioni rimbalzate in queste settimane.

Ci sono anzitutto due figure di spicco del dibattito pubblico, provenienti da opposte famiglie politiche ed entrambe con un passato da giornalisti. C'è Gianni Letta che, prima di diventare un ascoltato consigliere di Berlusconi (con vocazione da mediatore nei rapporti con i presidenti della Repubblica), è stato per anni direttore de Il Tempo. E, segnalato più o meno alla pari, c'è Emanuele Macaluso, ex dirigente «migliorista» del Pci (la stessa corrente del capo dello Stato), con esperienze al vertice dell'Unità e del Riformista.

Una coppia alla quale, stando a certi insistenti boatos delle ultime ore, andrebbe affiancato il nome di Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, con una breve parentesi da parlamentare nel Psi, che da tempo si spende a difesa del Quirinale assediato. Una rosa plausibile, per quanto l'amicizia dei tre con Napolitano potrebbe essere più di ostacolo che di vantaggio, per oggettive ragioni di opportunità. Una terna alla quale sono stati associati altri nomi, con chance molto differenti. Da quello dell'ex capo leghista Umberto Bossi a quello dell'astronoma Margherita Hack.

La partita è aperta, anche se il Colle, concentrato oggi su ben altri problemi, respinge seccamente ogni rincorsa a indovinare le future scelte. Scelte che in realtà, dovrebbero concentrarsi su un solo candidato, dal momento che Napolitano opterebbe per l'interpretazione più restrittiva della norma in base alla quale può nominare cinque senatori «per merito», senza considerare i senatori «di diritto», cioè gli ex presidenti come Carlo Azeglio Ciampi. Essendocene quattro tutt'ora in carica (Emilio Colombo, Rita Levi Montalcini, Giulio Andreotti e Mario Monti, onorato con questa carica il 9 novembre 2011), il suo spazio di manovra è drasticamente limitato.

 

SCALFARI NAPOLITANOSCALFARI E NAPOLITANO ALLA FESTA DEL 2 GIUGNONAPOLITANO GALAN GIANNI LETTAGiorgio Napolitano-Gianni LettaEMANUELE MACALUSO FOTO AGF REPUBBLICA jpeg2cor15 macaluso

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…