BALLANO LE POLTRONE ALLA SCALA E SCARONI MINACCIA DI ANDARSENE - A RISCHIO I 3 MILIONI DI EURO DELL’ENI

Pierluigi Panza per il "Corriere della Sera"


Dopo la levata di scudi della politica lombarda e delle direzioni di Scala e Piccolo Teatro contro il decreto «Valore cultura», che metterebbe in difficoltà la gestione dei due teatri noti in tutto il mondo, la riflessione si sposta ora sulla ricerca di un punto d'equilibrio per la governance e sulle possibili ripercussioni. Il punto di equilibrio sarà studiato nel fine settimana, quando il ministro Massimo Bray incontrerà a Milano il sindaco Giuliano Pisapia, il governatore Roberto Maroni e i rappresentanti dei teatri. Le possibili ripercussioni sono da tenere in seria considerazione.

«Stiamo attendendo di sapere quale sarà la governance della Scala. Se ci saranno cambiamenti significativi, rivedremo la nostra posizione», dichiara Paolo Scaroni, numero uno di Eni, uno dei soci fondatori del Teatro alla Scala sin dal ‘97. Quello dell'Eni sarebbe l'addio clamoroso di un privato, ma non il primo: Pirelli lasciò alcuni anni fa dopo la decisione di Stéphane Lissner di non continuare con la gestione del teatro degli Arcimboldi. L'Eni, che siede del Cda proprio con Scaroni, e precedentemente con l'ad Vittorio Mincato (un grande esperto wagneriano) eroga circa 3 milioni di euro all'anno, con investimento complessivo di circa 40 negli ultimi 10-12 anni.

Investimenti supplementari erano stati fatti anche in occasione di alcune «prime» degli anni passati. Un investimento importante quello di Eni, che si giustifica solo con un ruolo diretto nella governance e in Cda. Solo che, scendendo da undici a sette il numero massimo di consiglieri nei teatri - così è stato stabilito dalla modifica approvata in Senato del decreto -, la presenza dei privati viene messa in discussione, e anche la forma di gestione pubblico-privato potrebbe entrare in crisi. Di conseguenza, un privato come Eni potrebbe optare verso forme di sostegno culturale più legate a singole manifestazioni.

Sebbene questo motivo di attrito, introdotto dal Senato, possa essere superato in fase di regolamenti attuativi, è anche il caso di chiarire lo stato dei finanziamenti dei teatri, a partire dai quali si possono tracciare le linee di governance. Dal ministero, infatti, trapela una certa amarezza per la situazione di contrapposizione sollevata da Milano verso un decreto che non si ritiene centralista o statalista, bensì finalizzato, in primo luogo, a ripianare l'esorbitante debito (circa 340 milioni) accumulato in tempi recenti o lontani - da tutte le fondazioni lirico-sinfoniche. Un decreto che non si ritiene nemmeno intenzionato ad ostacolare l'autonomia, piuttosto a calibrarla a seconda del capitale investito. Un decreto, infine - come ha sottolineato la Cgil -, per la stesura del quale era stato invitato a partecipare anche il sovrintendente, che ha scelto di non prenderne parte.

Quanto al capitale investito, lo Stato resta di gran lunga il maggior finanziatore. Prendiamo la Scala: nel 2012 la Regione ha messo 2,9 milioni, azzerati i contributi della Provincia, 7 circa dal comune, 19 milioni e 600 dai privati contro un investimento del ministero così composto: 30 milioni e 700mila dal Fus, 475 milioni extra per la tournée e 6 milioni e 600 mila euro dal fondo ministeriale Arcus. Dunque più del 50%, e ciò comporterebbe, secondo un pronunciamento del 2011 della Corte costituzionale, che sia maggioritario in Cda.

Vero è anche che la Scala, sommando i contributi privati e i ricavi propri (cioé anche la biglietteria) raggiunge i 72 milioni. Dati analoghi si ritrovano negli anni precedenti.
Maggiori motivi di disparità ha il Piccolo, che riceve 3 milioni e 200 mila euro dal ministero per un fatturato di circa 20 milioni all'anno.
Entrambi i teatri hanno il merito di aver raggiunto i pareggi di bilancio attraverso varie azioni, tra le quali il contributo da parte dei lavoratori e la raccolta di fondi privati, sui quali, per la Scala, si è speso il vicepresidente Bruno Ermolli. Ma anche grazie al sostegno degli enti pubblici e dello Stato, che non è mai mancato.

 

SCARONI E SERVILLOscaroni padellaro feltriFRANCESCO MICHELI STEFANE LISSNER Napolitano e Lissner Teatro Alla Scala Teatro alla scalaMARCO TRONCHETTI PROVERA VALERIA MAZZA ALEGANDRO GRAVIER GIULIANO PISAPIA E ROBERTO MARONI

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...