grillo salvini

SEMPRE PIU’ VICINI I POPULISTI DE NOANTRI – TERRENI IN COMUNE FRA LEGA E GRILLO: DAL REFERENDUM ANTIEURO ALLA SIMPATIA PER PUTIN E TRUMP – BEPPE E SALVINI NON ANNUNCERANNO MAI UN’ALLEANZA PRIMA DELLE ELEZIONI: PESCANO NELLO STESSO ELETTORATO DELUSO, MA DOPO IL VOTO TUTTO PUO' SUCCEDERE…

 

1. E SE ALLE ELEZIONI M5S E LEGA SUPERASSERO PD-FI?

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera

 

GRILLO EUROGRILLO EURO

«Hommes d' Etat forts». Beppe Grillo se la prende con i traduttori: ma c' è un solo modo di tradurre la sua frase, riferita a Donald Trump e a Vladimir Putin, «beneficio per l' umanità». Certo, l' elogio dell'«uomo forte» appare più ingenuo che inquietante. Ma, al di là della questione terminologica, l' intervista del leader del primo partito italiano al Journal du Dimanche segna un' autentica svolta. Perché evidenzia quel che appariva sotto traccia.

 

Parla Grillo; ma sembra di sentire Salvini. Il vero discrimine che oggi definisce gli schieramenti della politica italiana è l' Europa, è l' euro. E il fondatore dei Cinque Stelle ribadisce non solo la richiesta del referendum, ma anche del superamento della moneta europea: che dovrebbe essere «in comune», non «unica».

TRUMP PUTINTRUMP PUTIN

 

Grillo propone di svalutare l' euro del 20% per i Paesi del Sud Europa, in modo da rendere più competitive le loro economie. Una linea che non dispiace affatto alla Lega. Intendiamoci: le critiche all' Europa non vanno demonizzate. Tutto può essere sottoposto a pensiero critico: a maggior ragione un' istituzione e una moneta che non hanno creato la ricchezza e la coesione che promettevano. Resta un dato oggettivo. Grillo non soltanto ha fatto saltare il bipolarismo italiano creando un terzo polo; ha anche disgregato gli altri due.

 

TRUMP SALVINITRUMP SALVINI

Ormai le alleanze tradizionali, centrosinistra e centrodestra, non esistono più. Da una parte il Pd è diviso e isolato; la proposta di Pisapia nasceva nella prospettiva di una vittoria del Sì al referendum; oggi un elettore di sinistra deluso o irritato da Renzi è attratto più da Grillo che da uno Speranza o un Civati. Dall' altra parte, Berlusconi prepara ormai apertamente il ritorno al proporzionale e l' intesa con il Pd di Renzi e Gentiloni, piuttosto che salvare il maggioritario e l' alleanza con i lepenisti Salvini e Meloni.

 

Letti i dati dei sondaggi, e sentita l' aria che tira nella Rete e nel Paese, non ci sarebbe da stupirsi se alle prossime elezioni politiche i Cinque Stelle e la Lega conquistassero più seggi di Renzi e Berlusconi. La novità è che i programmi delle forze populiste appaiono sempre più compatibili. I loro nemici sono comuni: il globalismo, l' immigrazione, l' euro, la Merkel, le banche, i media; indicati in blocco, a prezzo di qualche confusione, come nemici del popolo. E sono comuni anche i loro amici, come apprendiamo dal Journal du Dimanche : a cominciare appunto dagli «hommes forts» Trump e Putin.

GRILLO E FARAGEGRILLO E FARAGE

 

L' intervista è, come sempre, interessante. Grillo racconta ad esempio di aver amato l' espressione «Comunità europea», e di non riconoscersi in un'«Unione» costruita attorno alla moneta. Di solito i politici italiani, quando parlano con un giornale straniero, tendono a compiacere i lettori e le élites cui si rivolgono; Grillo invece definisce l' Europarlamento un carrozzone inutilmente costoso anche perché ha due sedi, Bruxelles e Strasburgo, «per compiacere i francesi». E su questo è difficile dargli torto.

 

Altre proposte sono però decisamente contraddittorie. È difficile esaltare nello stesso tempo il protezionismo e il made in Italy, che da una chiusura dei mercati avrebbe tutto da perdere. Un Paese esportatore come il nostro, in cui i consumi interni languono e vanno bene solo le imprese con una forte propensione internazionale, avrebbe tutto da perdere da una stretta protezionista guidata dagli Stati Uniti.

 

matteo salvini for putinmatteo salvini for putin

Ma non è certo la coerenza che cercano in Grillo i suoi elettori, e in genere la fascia crescente dell' opinione pubblica profondamente delusa dai partiti tradizionali. Il Paese respira un' atmosfera in cui indignazioni giuste e condivisibili si mescolano a suggestioni irrazionali. E il comune sentire tra Grillo e Salvini si candida a rappresentarle.

 

I due leader non annunceranno mai un' alleanza prima delle elezioni. Anzi, almeno a parole si combatteranno, visto che si contendono lo stesso elettorato. La loro implicita sintonia resterà sottotraccia rispetto a quella, ormai palese, tra Renzi e Berlusconi; a maggior ragione se, come sembra, Pd e Forza Italia scriveranno e voteranno insieme la nuova legge elettorale. Ma, il giorno dopo il voto, i populisti potrebbero trovare un terreno d' intesa; a cominciare dalla battaglia contro la moneta unica.

 

 

2. MA NEL MOVIMENTO A NON TUTTI PIACE TRUMP

Da la Repubblica

 

Nel Movimento 5 Stelle non a tutti piace Donald Trump e non tutti si sentono «abbastanza ottimisti» dopo l’insediamento del presidente degli Stati Uniti. La senatrice Elisa Bulgarelli, ad esempio, che aveva chiesto qualche giorno fa l’intervento di Beppe Grillo a proposito della piattaforma Rousseau, ha condiviso su Facebook un post molto critico sulla cancellazione della riforma sanitaria di Obama.

ELISA BULGARELLIELISA BULGARELLI

 

Una riflessione arrivata prima che l’intervista di Grillo facesse il giro del web, ma quando già si facevano strada le tendenze “pro Trump”. «Dal primo febbraio chi non avrà un’assicurazione privata, in Usa, non avrà diritto all’assistenza sanitaria – si legge nel post di Sergio Di Cori Modigliani, condiviso da Bulgarelli – è il trionfo del masochismo puro. Si sono inventati un sistema per cui la gente si eliminerà da sola con delle martellate sulla testa».

 

E anche sul blog di Beppe Grillo arrivano le critiche. «Questo non è il M5S per cui ho votato – scrive Davide in calce all’articolo “Donald Trump tra Kennedy e Reagan” - Trump ha più volte negato l’esistenza del riscaldamento globale, Beppe che ne pensi?» E c’è anche chi, come Francesco Zani, conclude: «Ho seguito Grillo dal primo post, ma adesso sono tornato alla Lega. Il M5S con Trump non c’entra».

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")