grillo salvini

SEMPRE PIU’ VICINI I POPULISTI DE NOANTRI – TERRENI IN COMUNE FRA LEGA E GRILLO: DAL REFERENDUM ANTIEURO ALLA SIMPATIA PER PUTIN E TRUMP – BEPPE E SALVINI NON ANNUNCERANNO MAI UN’ALLEANZA PRIMA DELLE ELEZIONI: PESCANO NELLO STESSO ELETTORATO DELUSO, MA DOPO IL VOTO TUTTO PUO' SUCCEDERE…

 

1. E SE ALLE ELEZIONI M5S E LEGA SUPERASSERO PD-FI?

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera

 

GRILLO EUROGRILLO EURO

«Hommes d' Etat forts». Beppe Grillo se la prende con i traduttori: ma c' è un solo modo di tradurre la sua frase, riferita a Donald Trump e a Vladimir Putin, «beneficio per l' umanità». Certo, l' elogio dell'«uomo forte» appare più ingenuo che inquietante. Ma, al di là della questione terminologica, l' intervista del leader del primo partito italiano al Journal du Dimanche segna un' autentica svolta. Perché evidenzia quel che appariva sotto traccia.

 

Parla Grillo; ma sembra di sentire Salvini. Il vero discrimine che oggi definisce gli schieramenti della politica italiana è l' Europa, è l' euro. E il fondatore dei Cinque Stelle ribadisce non solo la richiesta del referendum, ma anche del superamento della moneta europea: che dovrebbe essere «in comune», non «unica».

TRUMP PUTINTRUMP PUTIN

 

Grillo propone di svalutare l' euro del 20% per i Paesi del Sud Europa, in modo da rendere più competitive le loro economie. Una linea che non dispiace affatto alla Lega. Intendiamoci: le critiche all' Europa non vanno demonizzate. Tutto può essere sottoposto a pensiero critico: a maggior ragione un' istituzione e una moneta che non hanno creato la ricchezza e la coesione che promettevano. Resta un dato oggettivo. Grillo non soltanto ha fatto saltare il bipolarismo italiano creando un terzo polo; ha anche disgregato gli altri due.

 

TRUMP SALVINITRUMP SALVINI

Ormai le alleanze tradizionali, centrosinistra e centrodestra, non esistono più. Da una parte il Pd è diviso e isolato; la proposta di Pisapia nasceva nella prospettiva di una vittoria del Sì al referendum; oggi un elettore di sinistra deluso o irritato da Renzi è attratto più da Grillo che da uno Speranza o un Civati. Dall' altra parte, Berlusconi prepara ormai apertamente il ritorno al proporzionale e l' intesa con il Pd di Renzi e Gentiloni, piuttosto che salvare il maggioritario e l' alleanza con i lepenisti Salvini e Meloni.

 

Letti i dati dei sondaggi, e sentita l' aria che tira nella Rete e nel Paese, non ci sarebbe da stupirsi se alle prossime elezioni politiche i Cinque Stelle e la Lega conquistassero più seggi di Renzi e Berlusconi. La novità è che i programmi delle forze populiste appaiono sempre più compatibili. I loro nemici sono comuni: il globalismo, l' immigrazione, l' euro, la Merkel, le banche, i media; indicati in blocco, a prezzo di qualche confusione, come nemici del popolo. E sono comuni anche i loro amici, come apprendiamo dal Journal du Dimanche : a cominciare appunto dagli «hommes forts» Trump e Putin.

GRILLO E FARAGEGRILLO E FARAGE

 

L' intervista è, come sempre, interessante. Grillo racconta ad esempio di aver amato l' espressione «Comunità europea», e di non riconoscersi in un'«Unione» costruita attorno alla moneta. Di solito i politici italiani, quando parlano con un giornale straniero, tendono a compiacere i lettori e le élites cui si rivolgono; Grillo invece definisce l' Europarlamento un carrozzone inutilmente costoso anche perché ha due sedi, Bruxelles e Strasburgo, «per compiacere i francesi». E su questo è difficile dargli torto.

 

Altre proposte sono però decisamente contraddittorie. È difficile esaltare nello stesso tempo il protezionismo e il made in Italy, che da una chiusura dei mercati avrebbe tutto da perdere. Un Paese esportatore come il nostro, in cui i consumi interni languono e vanno bene solo le imprese con una forte propensione internazionale, avrebbe tutto da perdere da una stretta protezionista guidata dagli Stati Uniti.

 

matteo salvini for putinmatteo salvini for putin

Ma non è certo la coerenza che cercano in Grillo i suoi elettori, e in genere la fascia crescente dell' opinione pubblica profondamente delusa dai partiti tradizionali. Il Paese respira un' atmosfera in cui indignazioni giuste e condivisibili si mescolano a suggestioni irrazionali. E il comune sentire tra Grillo e Salvini si candida a rappresentarle.

 

I due leader non annunceranno mai un' alleanza prima delle elezioni. Anzi, almeno a parole si combatteranno, visto che si contendono lo stesso elettorato. La loro implicita sintonia resterà sottotraccia rispetto a quella, ormai palese, tra Renzi e Berlusconi; a maggior ragione se, come sembra, Pd e Forza Italia scriveranno e voteranno insieme la nuova legge elettorale. Ma, il giorno dopo il voto, i populisti potrebbero trovare un terreno d' intesa; a cominciare dalla battaglia contro la moneta unica.

 

 

2. MA NEL MOVIMENTO A NON TUTTI PIACE TRUMP

Da la Repubblica

 

Nel Movimento 5 Stelle non a tutti piace Donald Trump e non tutti si sentono «abbastanza ottimisti» dopo l’insediamento del presidente degli Stati Uniti. La senatrice Elisa Bulgarelli, ad esempio, che aveva chiesto qualche giorno fa l’intervento di Beppe Grillo a proposito della piattaforma Rousseau, ha condiviso su Facebook un post molto critico sulla cancellazione della riforma sanitaria di Obama.

ELISA BULGARELLIELISA BULGARELLI

 

Una riflessione arrivata prima che l’intervista di Grillo facesse il giro del web, ma quando già si facevano strada le tendenze “pro Trump”. «Dal primo febbraio chi non avrà un’assicurazione privata, in Usa, non avrà diritto all’assistenza sanitaria – si legge nel post di Sergio Di Cori Modigliani, condiviso da Bulgarelli – è il trionfo del masochismo puro. Si sono inventati un sistema per cui la gente si eliminerà da sola con delle martellate sulla testa».

 

E anche sul blog di Beppe Grillo arrivano le critiche. «Questo non è il M5S per cui ho votato – scrive Davide in calce all’articolo “Donald Trump tra Kennedy e Reagan” - Trump ha più volte negato l’esistenza del riscaldamento globale, Beppe che ne pensi?» E c’è anche chi, come Francesco Zani, conclude: «Ho seguito Grillo dal primo post, ma adesso sono tornato alla Lega. Il M5S con Trump non c’entra».

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)