PREFERENZE? LE PREFERITE DI LADRONI E PARTITINI! - IL PD ANTI-RENZIANO SI RISCOPRE AMANTE DEL NOME SULLA SCHEDA, PRATICA ASSENTE NEL RESTO D’EUROPA

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Totò Cuffaro, detto «Vasa vasa» (bacia bacia), si vantava di averli baciati tutti, uno per uno, anche 300 al giorno («metà Sicilia ho baciato») i suoi elettori: smack, voto. Un'arte. Di più, una scienza esatta quella della preferenza. I vecchi ras Dc si erano specializzati in ambi, terne, quaterne, trucchi diabolici per non perdere neppure un elettore.

«Votate l'anno», cioè il 1976, raccomandava un giovane Mastella ai beneventani, che sulla lista avrebbero trovato De Mita (numero 1), lui (numero 9), Gerardo Bianco (al 7) e Giuseppe Gargani ( numero 6 in lista). Remo Gaspari, detto «Duca degli Abruzzi» (ma anche «San Remo»,o «Zio Remo »), sedici volte ministro, dieci volte deputato, campione di preferenze, per mantenerle fece costruire due autostrade per collegare L'Aquila e Pescara alla Capitale e uno svincolo autostradale nella sua Gissi (3mila abitanti), mentre l'aretino Fanfani fece deviare l'A1 pur di farla passare da Arezzo (la cosiddetta«curva Fanfani »).

Le preferenze? Vanno rimesse perché «ciascuno deve andare a chiedere il voto per sé, con il proprio cognome» tuona Angelino Alfano, leader Ncd. «I parlamentari vengano scelti dai cittadini e non dai partiti, in parlamento proporremo le preferenze » rilancia un agguerrito Pier Ferdinando Casini, e con lui altri leader di partiti(ni) terrorizzati dal maggioritario messo in cantiere da Berlusconi-Renzi. «Una legge elettorale senza le preferenze è una legge antipopolo » avverte Chiocchetti, leader di «Idee più Popolari» (Ipp). E a quel punto qualche domanda te la fai.

Peraltro, il voto con la preferenza in Italia c'è già quasi dappertutto. Si votano con le preferenze i Comuni, le Regioni, il Parlamento europeo, e anche i collegi esteri di Senato e Camera. Gli effetti miracolosi sul famoso «rapporto elettore-eletto»? Chiedete a Franco «Batman» Fiorito, 75mila preferenze in Lazio, o al giovane «Mr.Preferenze» del Comune di Roma Samuele Piccolo (12mila preferenze, il più votato), arrestato nel 2012. O fatevi un giro alla voce «deputati» sul sito del Parlamento Ue.

Per trovarci il fratello di Prodi, l'ex bassoliniano campione di voti a Napoli Antonio Cozzolino, poi Ciriaco De Mita, 86 anni, eletto a Strasburgo (56.442 preferenze!) con l'Udc, o Vito Bonsignore (Ncd), già andreottiano Dc nel 1970. Per tacere poi dei brogli e imbrogli col voto (di preferenza) all'estero. «Se si vogliono partiti solidi il voto di preferenza deve essere escluso come un male assoluto » scriveva tempo fa il giurista ed ex senatore Pd Stefano Ceccanti.

Già, il Pd. La frattura tra pro e contro preferenze attraversa di netto il partito di Renzi. L'ala ostile al sindaco le rivendica, «basta con le liste di "fedeli al capo", servono le preferenze » scrive il governatore toscano (e bersaniano) Enrico Rossi; Alfredo D'Attorre, ex coordinatore dell'area bersaniana e ora cuperliano definisce «inaccettabili» le liste bloccate,anche se corte, dell' «Italicum» figlio dell'accordo Renzi-Forza Italia.

E pure i cattolici Pd che fanno capo a Beppe Fioroni guardano con nostalgia alle vecchie preferenze. Quando la Consulta ha bocciato il Porcellum lasciando in mezzo alle macerie un proporzionale puro con preferenze, l'onorevole piddino Fioroni si è quasi commosso: «È la legge Fioroni, la proposta di legge che ho presentato la scorsa legislatura in Parlamento! Un grande sistema elettorale, democratico e costituzionalmente corretto...». E pensare che, fino a poco fa, guai a parlare di preferenze ai bersaniani (come l'anti- renziana Finocchiaro, due anni fa: «Se qualcuno vuole le preferenze sappia che non siamo disponibili »).

E pensare poi che nel 1991 gli italiani, a furor di referendum (95,6% di sì) e di «dagli al ladro di partito», le avevano abolite, seppur parzialmente, con la cosiddetta preferenza unica lanciata da Mario Segni e rilanciata dal Pds, grande sponsor del no alla preferenze. «Craxi (che invitava invece ad andare al mare, ndr ) commette un grave errore ammonì Occhetto, capo dei post comunisti Pds - il referendum punta a ottenere un Parlamento più autorevole, un elettore più libero e responsabile, un rapporto più stretto e trasparente tra cittadini ed eletti».

Le stesse parole, al contrario, di chi oggi sostiene il ritorno alle preferenze. «Nei palazzi del potere oggi si suda freddo» scrisse allora Repubblica raccontando la vigilia di terrore per le segreterie dei vecchi partiti. Sarà anche un caso, ma nei grandi paesi europei non si vota con le preferenze. Non ci sono in Francia, in Spagna, in Germania, in Gran Bretagna. Un voto che costa parecchio, poi.

Con un tariffario che si è adeguato alla crisi, tornando al sistema di Achille Lauro, che a Napoli regalava la scarpa sinistra prima del voto e l'altra solo se eletto. Ora un voto di preferenza - racconta l'Espresso - si compra con una ricarica da 50 euro del telefonino, il biglietto per una partita di calcio, un lampione nel cortile. Il famoso rapporto eletto-elettore.

 

Cuffaro Cannoli NINO DINA E CUFFAROFRANCO FIORITO SAMUELE PICCOLO FRANCO FIORITO E IL SUO AVVOCATO CARLO TAORMINA RENZO BOSSI CON LA MAGLIETTA DEL TROTAMatteo Renzi e Ciriaco De Mita

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO