PREFERENZE? LE PREFERITE DI LADRONI E PARTITINI! - IL PD ANTI-RENZIANO SI RISCOPRE AMANTE DEL NOME SULLA SCHEDA, PRATICA ASSENTE NEL RESTO D’EUROPA

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Totò Cuffaro, detto «Vasa vasa» (bacia bacia), si vantava di averli baciati tutti, uno per uno, anche 300 al giorno («metà Sicilia ho baciato») i suoi elettori: smack, voto. Un'arte. Di più, una scienza esatta quella della preferenza. I vecchi ras Dc si erano specializzati in ambi, terne, quaterne, trucchi diabolici per non perdere neppure un elettore.

«Votate l'anno», cioè il 1976, raccomandava un giovane Mastella ai beneventani, che sulla lista avrebbero trovato De Mita (numero 1), lui (numero 9), Gerardo Bianco (al 7) e Giuseppe Gargani ( numero 6 in lista). Remo Gaspari, detto «Duca degli Abruzzi» (ma anche «San Remo»,o «Zio Remo »), sedici volte ministro, dieci volte deputato, campione di preferenze, per mantenerle fece costruire due autostrade per collegare L'Aquila e Pescara alla Capitale e uno svincolo autostradale nella sua Gissi (3mila abitanti), mentre l'aretino Fanfani fece deviare l'A1 pur di farla passare da Arezzo (la cosiddetta«curva Fanfani »).

Le preferenze? Vanno rimesse perché «ciascuno deve andare a chiedere il voto per sé, con il proprio cognome» tuona Angelino Alfano, leader Ncd. «I parlamentari vengano scelti dai cittadini e non dai partiti, in parlamento proporremo le preferenze » rilancia un agguerrito Pier Ferdinando Casini, e con lui altri leader di partiti(ni) terrorizzati dal maggioritario messo in cantiere da Berlusconi-Renzi. «Una legge elettorale senza le preferenze è una legge antipopolo » avverte Chiocchetti, leader di «Idee più Popolari» (Ipp). E a quel punto qualche domanda te la fai.

Peraltro, il voto con la preferenza in Italia c'è già quasi dappertutto. Si votano con le preferenze i Comuni, le Regioni, il Parlamento europeo, e anche i collegi esteri di Senato e Camera. Gli effetti miracolosi sul famoso «rapporto elettore-eletto»? Chiedete a Franco «Batman» Fiorito, 75mila preferenze in Lazio, o al giovane «Mr.Preferenze» del Comune di Roma Samuele Piccolo (12mila preferenze, il più votato), arrestato nel 2012. O fatevi un giro alla voce «deputati» sul sito del Parlamento Ue.

Per trovarci il fratello di Prodi, l'ex bassoliniano campione di voti a Napoli Antonio Cozzolino, poi Ciriaco De Mita, 86 anni, eletto a Strasburgo (56.442 preferenze!) con l'Udc, o Vito Bonsignore (Ncd), già andreottiano Dc nel 1970. Per tacere poi dei brogli e imbrogli col voto (di preferenza) all'estero. «Se si vogliono partiti solidi il voto di preferenza deve essere escluso come un male assoluto » scriveva tempo fa il giurista ed ex senatore Pd Stefano Ceccanti.

Già, il Pd. La frattura tra pro e contro preferenze attraversa di netto il partito di Renzi. L'ala ostile al sindaco le rivendica, «basta con le liste di "fedeli al capo", servono le preferenze » scrive il governatore toscano (e bersaniano) Enrico Rossi; Alfredo D'Attorre, ex coordinatore dell'area bersaniana e ora cuperliano definisce «inaccettabili» le liste bloccate,anche se corte, dell' «Italicum» figlio dell'accordo Renzi-Forza Italia.

E pure i cattolici Pd che fanno capo a Beppe Fioroni guardano con nostalgia alle vecchie preferenze. Quando la Consulta ha bocciato il Porcellum lasciando in mezzo alle macerie un proporzionale puro con preferenze, l'onorevole piddino Fioroni si è quasi commosso: «È la legge Fioroni, la proposta di legge che ho presentato la scorsa legislatura in Parlamento! Un grande sistema elettorale, democratico e costituzionalmente corretto...». E pensare che, fino a poco fa, guai a parlare di preferenze ai bersaniani (come l'anti- renziana Finocchiaro, due anni fa: «Se qualcuno vuole le preferenze sappia che non siamo disponibili »).

E pensare poi che nel 1991 gli italiani, a furor di referendum (95,6% di sì) e di «dagli al ladro di partito», le avevano abolite, seppur parzialmente, con la cosiddetta preferenza unica lanciata da Mario Segni e rilanciata dal Pds, grande sponsor del no alla preferenze. «Craxi (che invitava invece ad andare al mare, ndr ) commette un grave errore ammonì Occhetto, capo dei post comunisti Pds - il referendum punta a ottenere un Parlamento più autorevole, un elettore più libero e responsabile, un rapporto più stretto e trasparente tra cittadini ed eletti».

Le stesse parole, al contrario, di chi oggi sostiene il ritorno alle preferenze. «Nei palazzi del potere oggi si suda freddo» scrisse allora Repubblica raccontando la vigilia di terrore per le segreterie dei vecchi partiti. Sarà anche un caso, ma nei grandi paesi europei non si vota con le preferenze. Non ci sono in Francia, in Spagna, in Germania, in Gran Bretagna. Un voto che costa parecchio, poi.

Con un tariffario che si è adeguato alla crisi, tornando al sistema di Achille Lauro, che a Napoli regalava la scarpa sinistra prima del voto e l'altra solo se eletto. Ora un voto di preferenza - racconta l'Espresso - si compra con una ricarica da 50 euro del telefonino, il biglietto per una partita di calcio, un lampione nel cortile. Il famoso rapporto eletto-elettore.

 

Cuffaro Cannoli NINO DINA E CUFFAROFRANCO FIORITO SAMUELE PICCOLO FRANCO FIORITO E IL SUO AVVOCATO CARLO TAORMINA RENZO BOSSI CON LA MAGLIETTA DEL TROTAMatteo Renzi e Ciriaco De Mita

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…