LETTA “SMENTISCE PRELIEVI FORZOSI” SUI CONTI, PERCHÉ CI PENSA L’EUROPA: E SE LE BANCHE SALTANO, PAGANO I CORRENTISTI

Marco Palombi per il "Fatto quotidiano"

La scissione è un classico meccanismo di difesa psicologica che il governo di Enrico Letta conosce molto bene: da un lato, infatti, si bea dei suoi continui minuetti politicisti coi partiti, della tecnica del rinvio e del mettere la polvere sotto al tappeto; dall'altro guarda arrivare la tempesta e anzi l'attende e la prepara.

E così ieri, per dire, il guardiano dei conti, ministro Fabrizio Saccomanni, s'è fatto la sua ora e mezza di chiacchiere con Renato Brunetta e la sua cabina di regia ("che fine ha fatto?"), mentre il premier era costretto addirittura a convocare una verifica di maggioranza per giovedì, giuste le richieste di Monti e dello stesso Pdl, per arrivare magari a quel topos del malaugurio governativo che è la "cabina di regia" sui provvedimenti.

LA musica è sempre quella tenue e sognante del dibattito politico: come evitare l'aumento dell'Iva e dove trovare i soldi per abolire l'Imu sulla prima casa. La risposta è, ancora, nel vento: "Non facile, non impossibile" , dice Saccomanni. Al Tesoro ricominciano a parlare di spending review - ne farà le spese, di nuovo, la sanità - ma all'uopo funzionano meglio le tasse.

Il ministro ripone grandi speranze nel lavoro sulle agevolazioni fiscali fatto due anni fa da Vieri Ceriani, oggi suo consigliere: si tratta di cancellarne alcune troppo generose o di eliminare qualche inutile doppione, un'operazione che si tradurrà automaticamente in un aumento della pressione fiscale sui redditi da lavoro.

Pure il sottosegretario Carlo Dell'Aringa, per conto dell'esecutivo, qualche giorno fa s'è presentato in Parlamento per sostenere che - stante una recente sentenza della Consulta - bisognerà aumentare le tasse sui redditi alti: visto che la Corte ha bocciato prima il prelievo sugli stipendi pubblici sopra i 90mila euro, poi anche quello sulle pensioni d'oro, in quanto "discriminatori", ora ci si riproverà col "prelievo fiscale", che "è la via più universale e quindi a prova di esame costituzionale" (il Pdl, peraltro, non voterebbe mai una roba del genere).

E continua il minuetto: la verifica di maggioranza, la cabina di regia, i rinvii, il gioco di rimandi sulle coperture dei provvedimenti con la Ragioneria generale da un lato e i controllori brussellesi dall'altro.

Poi, però, c'è anche il lato oscuro della luna lettiana. Quello in cui si lavora attorno a scenari assai più preoccupanti e, quel che è peggio, realistici. Che la recessione sia peggiore di quanto finora raccontato nei documenti ufficiali è un segreto solo per il buon Saccomanni ("prevedo una ripresa nel IV trimestre 2013"), ma in aggiunta - al Tesoro, a palazzo Chigi e in molte capitali europee - in molti vedono avvicinarsi una tempesta sui mercati stile 2011, proprio l'evento che potrebbe giustificare una nuova "cura Monti" per l'Italia.

Solo che stavolta - come non si stancano di ripetere da settimane i preoccupatissimi Alesina e Giavazzi sul Corriere, un quotidiano non estraneo al mondo bancario - il tema sarà la tenuta dei nostri istituti di credito, più deboli di due anni fa e drogati da titoli di Stato che potrebbero perdere parecchio del loro valore.

Se questo è lo scenario - arricchito da una Bce a trazione tedesca che non può e non vuole fare da garante - a pagare il conto saranno i risparmi degli italiani (e/o degli altri europei). Saccomanni e Letta hanno smentito con tanto di comunicato ufficiale - "ipotesi prive di fondamento" - e possono farlo per una ragione semplice: non saranno loro, come fece artigianalmente Giuliano Amato, a sottrarre risparmio ai correntisti, ma lo farà direttamente l'Europa.

A questo serve l'accordo raggiunto all'ultimo vertice Ecofin sui cosidetti "fallimenti ordinati" delle banche, che stabilisce nero su bianco che, in caso di bisogno, pagheranno prima azionisti, obbligazionisti e correntisti (da 100 mila euro in su) e solo dopo, forse, gli stati.

Con un effetto collaterale che nel piccolo stagno della finanza italiana già preoccupa più di qualcuno: il grande risparmio si sta spostando fuori dai confini Ue, proprio come era già successo all'indomani del pasticcio a Cipro, quando i paesi europei fecero pagare la solita crisi di debito estero ai correntisti. Dopo aver smentito che lo avrebbero fatto, ovviamente.

 

LETTA E SACCOMANNI LETTA, ALFANO, SACCOMANNIBANCOMAT CIPRO letta barroso MARIO DRAGHI MERKEL

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....