IL NUOVO PREMIER GIAPPONESE SHINZO ABE HA PIU’ PAURA DEI MORTI CHE DEI VIVI

Giampaolo Visetti per "La Repubblica"

Un fantasma si aggira nel cielo del Giappone. Non è quello, risultato sconfitto, che turbava il sonno del Novecento in Europa. Questo spettro conserva però il potere di tenere lontano da casa quello che la finanza internazionale acclama come il leader più coraggioso della contemporaneità. Per la stampa nipponica, vero o falso che sia, è già un caso, tale da scatenare anche l'ironia dell'opposizione democratica, crollata alle elezioni anticipate
di dicembre.

Il premier conservatore, ideologo dell'Abenomics, capace del miracolo di arrestare la più lunga recessione degli ultimi vent'anni nel Sol Levante, da sei mesi rifiuterebbe di trasferirsi nella residenza riservata al cancelliere, perché convinto sia infestata dai fantasmi. Lui nega ma la notizia ha fatto rapidamente il giro del Giappone. In qualsiasi superpotenza occidentale un primo ministro condizionato dagli spettri, oltre che interessare i servizi sanitari, farebbe crollare i mercati.

Nel Giappone innamorato dei manga, le "presenze" che prima di essere un'espressione artistica nobilitata da uno straordinario museo sono uno stato profondo dell'anima, uno Shinzo Abe condizionato dal soprannaturale suscita invece, oltre che scetticismo, una curiosità intrisa di nazionalistica simpatia. Sui media, da giorni, è però stata eletta a questione politica e se ne parla più dei sogni di ripresa, o del rischio di un crollo della Borsa.

Il premier, prima di Natale, aveva annunciato che nel giro di una settimana si sarebbe trasferito, con la famiglia, nella villa in mattoni rossi a pochi passi dal palazzo imperiale, nel cuore di Tokyo. È poi cominciato il valzer dei rinvii, giustificato prima con esigenze di ristrutturazione, poi di contenimento dei costi, infine con nulla. Si è riaffacciato così sulla capitale l'antico spettro che da decenni perseguita la cancelleria, teatro nel dopoguerra di due tentati colpi di Stati sventati nel sangue.

I precedenti non mancano. Diverse first lady, a partire dalla moglie di Junichiro Koizumi, si sono tenute alla larga dalla residenza costruita negli anni Trenta in stile britannico su cui incombono sinistre leggende. Lo stesso Koizumi, incalzato sull'argomento, si limitò a sorridere: «Non ho mai avuto l'onore di incontrare un fantasma nei miei uffici - disse - ma vederne uno mi avrebbe fatto piacere».

Il particolare per il Giappone è cruciale al punto che la cancelleria è stata costretta a smentire che Abe sia ossessionato dalle "presenze". La tivù di Stato ha addirittura lanciato un sondaggio per sapere se nel Paese esiste una maggioranza che crede negli spettri, mentre l'opposizione ha sottoscritto una lettera aperta in cui chiede un «pronunciamento esplicito e diretto» di Abe sull'argomento, al cospetto della Dieta.

L'entourage del premier sottolinea che i fantasmi e il mancato trasferimento nella residenza ufficiale «non sono in relazione», ma non si pronuncia sulla fede del leader nelle "presenze". I commentatori nipponici osservano così che a tenere lontano Abe dalla "villa maledetta" non siano gli spettri, ma la convinzione che quei muri portino semplicemente sfortuna. In meno di quattro anni la residenza ha bruciato quattro premier democratici e da Koizumi in poi l'instabilità di governo è diventata la condanna della terza economia mondiale.

Shinzo Abe così preferisce per ora restare a casa sua, tra gli avi benigni del focolare di famiglia. Ai fantasmi non ci crede, ma non si sa mai: e con l'Abenomics al decollo non può certo permettersi di sfidare, oltre al rigore, anche uno spiritello in vena di sgambetti.

 

Shinzo AbeSHINZO ABE Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”