UN PRESIDENTE PER L’EUROPA – JUNCKER VERSO LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE CON L’OK DI RENZIE, CHE HA CONVINTO SUL SUO NOME ANCHE IL PREMIER OLANDESE. ADESSO BISOGNA FARE CAMBIARE IDEA A CAMERON

Andrea Bonanni per ‘La Repubblica’

 

JUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSJUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOS

Una lunga e a tratti difficile seduta di correzione di bozze. L’incontro a Roma tra Matteo Renzi e il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy è servito soprattutto per definire i dettagli del documento programmatico che verrà sottoposto alla discussione dei capi di governo giovedì prossimo. Un documento, fortemente voluto da Renzi e pazientemente concordato con la Merkel, che Van Rompuy utilizzerà come base per raccomandare di proporre al Parlamento europeo Jean-Claude Juncker come presidente della Commissione.
 

Sul nome di Juncker, ieri, Renzi non si è voluto sbilanciare. Non perché sia contrario alla nomina del l’ex premier lussemburghese, ma perché si attiene strettamente alla linea che ha proposto fin dall’inizio: discutere prima i contenuti del programma della Commissione e solo dopo decidere sul suo presidente. Una linea che si sta rivelando vincente, e che sta offrendo anche a chi si era schierato con Cameron nel rifiutare l’ipotesi Juncker di fare marcia indietro senza perdere la faccia. Non è un caso che, dopo una telefonata tra Renzi e il premier olandese Mark Rutte, anche quest’ultimo, inizialmente contrario a Juncker, si sia schierato sulla linea di discutere prima i contenuti e solo dopo i nomi.
 

lapo elkann e matteo renzilapo elkann e matteo renzi

«Nessun via libera né diktat su questo o quel nome, ma un approccio di metodo che cambia verso al dibattito sulle nomine: queste vengono dopo, solo dopo, la definizione di una Europa all’altezza delle sfide che ha davanti», ha riassunto ieri il premier italiano al termine dell’incontro con Van Rompuy. Tuttavia, nonostante il mancato via libera formale, la strada di Juncker verso una designazione da parte dei capi di governo sembra ormai in discesa.
 

L’unico che continua ad opporsi alla sua nomina è il premier britannico David Cameron. Che ancora ieri ha insistito: «non importa quanti all’interno del Consiglio europeo siano in disaccordo con me, io mi batterò fino alla fine». Ma senza l’appoggio dell’Italia, o di un altro grande Paese, Cameron non riuscirà a mettere insieme una minoranza di blocco, che dovrebbe riunire un numero di stati che rappresentanti almeno il 38 per cento della popolazione dell’Ue.

 

RENZI VAN ROMPUY RENZI VAN ROMPUY

E Renzi, ieri, ha fatto chiaramente capire a Van Rompuy che non intende mettere veti su questo o quel candidato. Cameron, dunque, appare sempre più isolato. La sua insistenza nel combattere una battaglia apparentemente disperata si spiega solo con la speranza di ottenere, come compensazione, condizioni più favorevole per rinegoziare una partecipazione ancora più diluita della Gran Bretagna all’Unione europea.
 

Renzi, ieri, ha invece condiviso con Van Rompuy la necessità che le nomine europee tengano in conto «una rappresentanza di genere». In altre parole, che ai vertici delle istituzioni ci sia almeno una donna. Questo potrebbe favorire la bulgara Cristalina Georgeva al posto di alto rappresentante per la politica estera Ue; oppure la premier danese Helle Thorning Schmidt per il ruolo di presidente del Consiglio europeo.

cameron tory conference DUEMILAUNO cameron tory conference DUEMILAUNO


Ma intanto l’attenzione delle cancellerie è concentrata sul testo del documento programmatico che Van Rompuy dovrà presentare al vertice. Che debba parlare di priorità alla crescita e all’occupazione pare fuor di dubbio. L’Italia insiste perché ci siano anche riferimenti alla flessibilità nell’attuazione dei parametri. La Merkel sembrerebbe disposta a qualche concessione in questo senso.

 

Ma ieri, dopo che il vice-cancelliere socialdemocratico Sigmar Gabriel aveva parlato di una revisione del Patto di stabilità, la leader tedesca è intervenuta per precisare che il Patto non si tocca, anche perché già offre «tutta la flessibilità necessaria ».
 

selfie di podoiski con la merkelselfie di podoiski con la merkel

Insomma, la messa a punto del documento programmatico, che dovrebbe servire a presentare Juncker sotto una luce diversa e meno rigorista, presenta ancora qualche ostacolo da superare. Ma l’Italia considera che sia un passo irrinunciabile. «Juncker è stato interprete della politica del rigore e dell’austerità, ora dovrà prendere atto del fatto che dobbiamo voltare pagina in Europa e prendere un netto impegno su queste priorità», ha commentato ieri il sottosegretario incaricato degli affari europei, Sandro Gozi.

 

Una volta designato dai capi di governo, Juncker potrebbe trovare qualche difficoltà nei negoziati con i gruppi politici per trovare una maggioranza in Parlamento europeo. E che le trattative non saranno facili lo dimostra il fatto che ieri il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, ha lasciato la carica per assumere la guida del gruppo socialista e partecipare direttamente alle discussioni. La presidenza del Parlamento è stata assunta, ad interim, dal vice-presidente Gianni Pittella.

Gianni Pittella Gianni Pittella

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....