UN PRESIDENTE PER L’EUROPA – JUNCKER VERSO LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE CON L’OK DI RENZIE, CHE HA CONVINTO SUL SUO NOME ANCHE IL PREMIER OLANDESE. ADESSO BISOGNA FARE CAMBIARE IDEA A CAMERON

Andrea Bonanni per ‘La Repubblica’

 

JUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSJUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOS

Una lunga e a tratti difficile seduta di correzione di bozze. L’incontro a Roma tra Matteo Renzi e il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy è servito soprattutto per definire i dettagli del documento programmatico che verrà sottoposto alla discussione dei capi di governo giovedì prossimo. Un documento, fortemente voluto da Renzi e pazientemente concordato con la Merkel, che Van Rompuy utilizzerà come base per raccomandare di proporre al Parlamento europeo Jean-Claude Juncker come presidente della Commissione.
 

Sul nome di Juncker, ieri, Renzi non si è voluto sbilanciare. Non perché sia contrario alla nomina del l’ex premier lussemburghese, ma perché si attiene strettamente alla linea che ha proposto fin dall’inizio: discutere prima i contenuti del programma della Commissione e solo dopo decidere sul suo presidente. Una linea che si sta rivelando vincente, e che sta offrendo anche a chi si era schierato con Cameron nel rifiutare l’ipotesi Juncker di fare marcia indietro senza perdere la faccia. Non è un caso che, dopo una telefonata tra Renzi e il premier olandese Mark Rutte, anche quest’ultimo, inizialmente contrario a Juncker, si sia schierato sulla linea di discutere prima i contenuti e solo dopo i nomi.
 

lapo elkann e matteo renzilapo elkann e matteo renzi

«Nessun via libera né diktat su questo o quel nome, ma un approccio di metodo che cambia verso al dibattito sulle nomine: queste vengono dopo, solo dopo, la definizione di una Europa all’altezza delle sfide che ha davanti», ha riassunto ieri il premier italiano al termine dell’incontro con Van Rompuy. Tuttavia, nonostante il mancato via libera formale, la strada di Juncker verso una designazione da parte dei capi di governo sembra ormai in discesa.
 

L’unico che continua ad opporsi alla sua nomina è il premier britannico David Cameron. Che ancora ieri ha insistito: «non importa quanti all’interno del Consiglio europeo siano in disaccordo con me, io mi batterò fino alla fine». Ma senza l’appoggio dell’Italia, o di un altro grande Paese, Cameron non riuscirà a mettere insieme una minoranza di blocco, che dovrebbe riunire un numero di stati che rappresentanti almeno il 38 per cento della popolazione dell’Ue.

 

RENZI VAN ROMPUY RENZI VAN ROMPUY

E Renzi, ieri, ha fatto chiaramente capire a Van Rompuy che non intende mettere veti su questo o quel candidato. Cameron, dunque, appare sempre più isolato. La sua insistenza nel combattere una battaglia apparentemente disperata si spiega solo con la speranza di ottenere, come compensazione, condizioni più favorevole per rinegoziare una partecipazione ancora più diluita della Gran Bretagna all’Unione europea.
 

Renzi, ieri, ha invece condiviso con Van Rompuy la necessità che le nomine europee tengano in conto «una rappresentanza di genere». In altre parole, che ai vertici delle istituzioni ci sia almeno una donna. Questo potrebbe favorire la bulgara Cristalina Georgeva al posto di alto rappresentante per la politica estera Ue; oppure la premier danese Helle Thorning Schmidt per il ruolo di presidente del Consiglio europeo.

cameron tory conference DUEMILAUNO cameron tory conference DUEMILAUNO


Ma intanto l’attenzione delle cancellerie è concentrata sul testo del documento programmatico che Van Rompuy dovrà presentare al vertice. Che debba parlare di priorità alla crescita e all’occupazione pare fuor di dubbio. L’Italia insiste perché ci siano anche riferimenti alla flessibilità nell’attuazione dei parametri. La Merkel sembrerebbe disposta a qualche concessione in questo senso.

 

Ma ieri, dopo che il vice-cancelliere socialdemocratico Sigmar Gabriel aveva parlato di una revisione del Patto di stabilità, la leader tedesca è intervenuta per precisare che il Patto non si tocca, anche perché già offre «tutta la flessibilità necessaria ».
 

selfie di podoiski con la merkelselfie di podoiski con la merkel

Insomma, la messa a punto del documento programmatico, che dovrebbe servire a presentare Juncker sotto una luce diversa e meno rigorista, presenta ancora qualche ostacolo da superare. Ma l’Italia considera che sia un passo irrinunciabile. «Juncker è stato interprete della politica del rigore e dell’austerità, ora dovrà prendere atto del fatto che dobbiamo voltare pagina in Europa e prendere un netto impegno su queste priorità», ha commentato ieri il sottosegretario incaricato degli affari europei, Sandro Gozi.

 

Una volta designato dai capi di governo, Juncker potrebbe trovare qualche difficoltà nei negoziati con i gruppi politici per trovare una maggioranza in Parlamento europeo. E che le trattative non saranno facili lo dimostra il fatto che ieri il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, ha lasciato la carica per assumere la guida del gruppo socialista e partecipare direttamente alle discussioni. La presidenza del Parlamento è stata assunta, ad interim, dal vice-presidente Gianni Pittella.

Gianni Pittella Gianni Pittella

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO