UN PRESIDENTE PER L’EUROPA – JUNCKER VERSO LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE CON L’OK DI RENZIE, CHE HA CONVINTO SUL SUO NOME ANCHE IL PREMIER OLANDESE. ADESSO BISOGNA FARE CAMBIARE IDEA A CAMERON

Andrea Bonanni per ‘La Repubblica’

 

JUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSJUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOS

Una lunga e a tratti difficile seduta di correzione di bozze. L’incontro a Roma tra Matteo Renzi e il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy è servito soprattutto per definire i dettagli del documento programmatico che verrà sottoposto alla discussione dei capi di governo giovedì prossimo. Un documento, fortemente voluto da Renzi e pazientemente concordato con la Merkel, che Van Rompuy utilizzerà come base per raccomandare di proporre al Parlamento europeo Jean-Claude Juncker come presidente della Commissione.
 

Sul nome di Juncker, ieri, Renzi non si è voluto sbilanciare. Non perché sia contrario alla nomina del l’ex premier lussemburghese, ma perché si attiene strettamente alla linea che ha proposto fin dall’inizio: discutere prima i contenuti del programma della Commissione e solo dopo decidere sul suo presidente. Una linea che si sta rivelando vincente, e che sta offrendo anche a chi si era schierato con Cameron nel rifiutare l’ipotesi Juncker di fare marcia indietro senza perdere la faccia. Non è un caso che, dopo una telefonata tra Renzi e il premier olandese Mark Rutte, anche quest’ultimo, inizialmente contrario a Juncker, si sia schierato sulla linea di discutere prima i contenuti e solo dopo i nomi.
 

lapo elkann e matteo renzilapo elkann e matteo renzi

«Nessun via libera né diktat su questo o quel nome, ma un approccio di metodo che cambia verso al dibattito sulle nomine: queste vengono dopo, solo dopo, la definizione di una Europa all’altezza delle sfide che ha davanti», ha riassunto ieri il premier italiano al termine dell’incontro con Van Rompuy. Tuttavia, nonostante il mancato via libera formale, la strada di Juncker verso una designazione da parte dei capi di governo sembra ormai in discesa.
 

L’unico che continua ad opporsi alla sua nomina è il premier britannico David Cameron. Che ancora ieri ha insistito: «non importa quanti all’interno del Consiglio europeo siano in disaccordo con me, io mi batterò fino alla fine». Ma senza l’appoggio dell’Italia, o di un altro grande Paese, Cameron non riuscirà a mettere insieme una minoranza di blocco, che dovrebbe riunire un numero di stati che rappresentanti almeno il 38 per cento della popolazione dell’Ue.

 

RENZI VAN ROMPUY RENZI VAN ROMPUY

E Renzi, ieri, ha fatto chiaramente capire a Van Rompuy che non intende mettere veti su questo o quel candidato. Cameron, dunque, appare sempre più isolato. La sua insistenza nel combattere una battaglia apparentemente disperata si spiega solo con la speranza di ottenere, come compensazione, condizioni più favorevole per rinegoziare una partecipazione ancora più diluita della Gran Bretagna all’Unione europea.
 

Renzi, ieri, ha invece condiviso con Van Rompuy la necessità che le nomine europee tengano in conto «una rappresentanza di genere». In altre parole, che ai vertici delle istituzioni ci sia almeno una donna. Questo potrebbe favorire la bulgara Cristalina Georgeva al posto di alto rappresentante per la politica estera Ue; oppure la premier danese Helle Thorning Schmidt per il ruolo di presidente del Consiglio europeo.

cameron tory conference DUEMILAUNO cameron tory conference DUEMILAUNO


Ma intanto l’attenzione delle cancellerie è concentrata sul testo del documento programmatico che Van Rompuy dovrà presentare al vertice. Che debba parlare di priorità alla crescita e all’occupazione pare fuor di dubbio. L’Italia insiste perché ci siano anche riferimenti alla flessibilità nell’attuazione dei parametri. La Merkel sembrerebbe disposta a qualche concessione in questo senso.

 

Ma ieri, dopo che il vice-cancelliere socialdemocratico Sigmar Gabriel aveva parlato di una revisione del Patto di stabilità, la leader tedesca è intervenuta per precisare che il Patto non si tocca, anche perché già offre «tutta la flessibilità necessaria ».
 

selfie di podoiski con la merkelselfie di podoiski con la merkel

Insomma, la messa a punto del documento programmatico, che dovrebbe servire a presentare Juncker sotto una luce diversa e meno rigorista, presenta ancora qualche ostacolo da superare. Ma l’Italia considera che sia un passo irrinunciabile. «Juncker è stato interprete della politica del rigore e dell’austerità, ora dovrà prendere atto del fatto che dobbiamo voltare pagina in Europa e prendere un netto impegno su queste priorità», ha commentato ieri il sottosegretario incaricato degli affari europei, Sandro Gozi.

 

Una volta designato dai capi di governo, Juncker potrebbe trovare qualche difficoltà nei negoziati con i gruppi politici per trovare una maggioranza in Parlamento europeo. E che le trattative non saranno facili lo dimostra il fatto che ieri il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, ha lasciato la carica per assumere la guida del gruppo socialista e partecipare direttamente alle discussioni. La presidenza del Parlamento è stata assunta, ad interim, dal vice-presidente Gianni Pittella.

Gianni Pittella Gianni Pittella

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...