LA REGGIA DI MONTE-ZUMA - IL PRESIDENTE SUDAFRICANO NELLA BUFERA: LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SUA “CASA DI CAMPAGNA” E’ COSTATA 28 MILIONI DI DOLLARI - OPPOSIZIONE ALL’ATTACCO DOPO LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI - REALIZZATI UN ELIPORTO E DUE CAMPI DA CALCIO PER FAR GIOCARE LE GUARDIE - JACOB ZUMA SI DIFENDE: “LAVORI IMPOSTI PER MOTIVI DI SICUREZZA”…

Tomaso Clavarino per "La Stampa"


Ventotto milioni di dollari. Per la maggior parte della popolazione sudafricana una cifra nemmeno lontanamente immaginabile, per il Presidente del Sud Africa Jacob Zuma, invece, il costo di una serie di lavori all'interno della sua residenza di campagna a Nkandla, nella provincia di KwaZulu-Natal. Ventotto milioni di dollari presi dalle casse dello Stato, questa è l'accusa rivolta a Zuma dal quotidiano City Press, che ha pubblicato una serie di documenti del ministero dei Lavori Pubblici, e dal partito di opposizione Democratic Alliance.

In un incontro con la stampa il presidente sudafricano ha tentato di gettare acqua sul fuoco affermando che la cifra riportata da City Press è esagerata e che i lavori all'interno della residenza gli sono stati imposti dal governo per motivi di sicurezza. Un eliporto, un ascensore per andare dai bunker sotto terra al primo piano della villa, vetri anti-proiettili e, soprattutto, due campi da calcio in erba sintetica per far giocare le guardie, queste sono solo alcune delle voci di spesa dei lavori, alcuni già realizzati, altri ancora da realizzare, che compaiono nei documenti pubblicati dal quotidiano sudafricano.

Per Lindiwe Mazibuko, parlamentare di Democratic Alliance, il presidente Zuma dovrebbe pagare di tasca sua solamente il 5 per cento dei lavori mentre il restante 95 sarebbe a carico dello Stato e, quindi, dei contribuenti sudafricani. «Il governo ha vagamente provato a giustificarsi e a nascondere i dati ricorrendo al National Key Point Act del 1980, un retaggio dell'era dell'apartheid - replica Helen Zille, leader del partito di opposizione -. Ma questo non è bastato a non far trapelare la notizia e quello che sta succedendo non è solo moralmente sbagliato e ingiustificabile viste le difficoltà sociali del nostro Paese, ma credo che sia anche illegale».

Non è un caso quindi che la Scopa, la commissione parlamentare incaricata di tenere sotto controllo i conti pubblici, abbia affermato di voler aprire, su invito di Democratic Alliance, un'indagine conoscitiva sulla residenza di Nkandla. E non lo è nemmeno il fatto che la sezione provinciale dell'African National Congress, il partito di Zuma, di KwaZulu-Natal, abbia invitato senza mezzi termini Helen Zille ad abbandonare l'idea di visitare la residenza e l'area limitrofa per evitare violenze e incidenti con i residenti.

Quello di Nkandla è solo l'ultimo degli scandali che vedono come protagonista il 70enne Jacob Zuma, uno dei volti storici dell'Anc. Poligamo con quattro mogli e, si dice, più di venti figli sparsi per il Paese, Zuma è già stato al centro, nel corso degli anni, di numerose accuse per corruzione. Recentemente, poi, è stato accusato da più parti di non aver fatto nulla contro l'eccidio di minatori a Marikana, nell'agosto di quest'anno, durante il quale trentaquattro lavoratori in sciopero persero la vita sotto i colpi di fucile della polizia. Tragedia che ha portato a settimane di scioperi selvaggi e alla paralisi dell'industria mineraria del Paese, cosa che ha contribuito a far abbassare il rating del Paese e a far rallentare la crescita del Sud Africa (stimata, per quest'anno, attorno al 2,5 per cento).


L'ultimo scandalo, poi, arriva in un momento molto delicato per Zuma, con le elezioni per la presidenza dell'Anc alle porte e la sua popolarità in forte calo. Scandali a parte, l'accusa mossa, anche dalla base del partito, nei confronti di Zuma e dei leader dell'Anc, è quella di aver perso il contatto con la realtà del Paese, contribuendo ad allargare la forbice tra la maggioranza della popolazione povera e una ristretta élite sempre più ricca. «Non è così - ha affermato Zuma ieri in parlamento -. L'ineguaglianza nel Paese non sta crescendo dal 1994. Anzi, sta diminuendo. Prima del 1994 non c'erano imprenditori neri e la povertà era più diffusa rispetto ad adesso».

Ma il punto di vista di Zuma non sembra più essere quello della totalità del partito, tant'è che Kgalema Motlanthe, uno dei possibili rivali di Zuma nella corsa alla leadership del partito, ha spiegato come il prossimo congresso dell'Anc «sia un punto di non ritorno per il partito che da lì deve ripartire per rimettere in ordine il Paese».

 

presidente zumaIl Presidente sudafricano Zuma ai mondiali di calcioil ballo del presidente ZumaGHEDDAFI E ZUMA IN TV

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....