GLI “UOMINI FORTI” DEL BANANA - ELOGIA MUSSOLINI E POI SI PARAGONA A CEAUSESCU, E POI LE AMICIZIE CON PUTIN E GHEDDAFI E I SIPARIETTI CON CHAVEZ: BERLUSCONI AMA IL POTERE ASSOLUTO - CECCARELLI: “UN SOGNO DI IMMEDESIMAZIONE FATTO DI MEGALOMANIA, CARTELLONI NELLE STRADE, STATUE, PALAZZI CON SOTTERRANEI SEGRETI, HAREM A DISPOSIZIONE, ELISIR DI LUNGA VITA” - MAIL: “CEAUSESCU AVEVA CONFIDENZA CON I COMUNISTI ITALIANI. UNO DI QUESTI ERA NAPOLITANO”…

1 - LETTERA A DAGOSPIA
caro Dago
il premier rumeno, giunto chez Bersani a Torino, avrebbe detto che Silvio sarebbe come Ceausescu. Cioè Berlusconi sarebbe un comunista. Il mondo capovolto. Nae Ceausescu, segretario del partito comunista rumeno, aveva più confidenza con i comunisti italiani. Uno di questi - oggi presidente della repubblica italiana - è ritratto nella fotina che circola su internet e che allego, per la gioia di chi non era mai stato comunista.
Un cordiale saluto
jean-pierre

2 - DA PUTIN A GHEDDAFI L'ATTRAZIONE DI SILVIO PER L'UOMO "FORTE"
Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

E Mussolini, l'altro giorno, e adesso pure Ceausescu... Possibile che fra tanti possibili riferimenti Berlusconi s'ingegni a rivendicare proprio l'esempio di quei due tiranni che oltretutto non sono morti nel loro letto?

Con qualche sforzo si arriva a capire l'intento che muove questo selvaggio marketing e recidivo: la necessità non tanto di far colpo sui nostalgici, che di Ceausescu nemmeno ci sono, ma di presentarsi sotto sotto ai tanti che vivono ai margini come l'unico, vero sovvertitore del sistema.

Ma forse in lui c'è anche qualcosa che trascende il messaggio elettorale. Quella sorta di personalissimo trasporto che il Cavaliere non si è mai preoccupato di dissimulare dinanzi agli uomini forti, come Putin, e ancora di più dinanzi ai dittatori. Ci sono troppi esempi per relegare tale attrazione fatale nell'ambito delle fumoserie o dei pregiudizi.

Si pensi al bacio della mano di Gheddafi, cui seguirono legami così vincolanti da oscillare dallo sfoglio in comune dell'album di famiglia (il rotocalco Chi con le foto sui nipotini) fino alla fornitura, in apposito container da parte del Raìs, dei costumi di scena per il burlesque.

Come pure si pensi, non senza un accenno agli splendidi rapporti stabiliti con i despoti del NordAfrica (pare che il tunisino Ben Alì provvedesse a rifornire di pesce fresco Palazzo Grazioli), alla scenetta di Berlusconi che a colloquio con il venezuelano Chavez - uno che sembra ci desse abbastanza dentro - non trovò di meglio che chiamare al telefonino Aida Yespica e passargliela, con l'arietta che ci si può immaginare.

Fin troppo ovvio che il Cavaliere non fa distinzioni ideologiche, Mussolini, Chavez, Gheddafi, Ceausescu, magari qualche canaglia di dittatore sudamericano. Vivi o morti ammazzati che siano, per lui pari sono. Eppure quando, primo premier occidentale in visita in Bielorussia dopo due lustri d'isolamento, si trovò a colloquio con quel tipetto di Lukashenko, Berlusconi si sentì anche in dovere di esprimergli un affettuoso attestato di garanzia per conto dell'occidente: «Presidente, il suo popolo la ama!».

Tra parentesi: quello ricambiò con un paccata di documenti dei servizi segreti. Era il dicembre del 2010 e almeno qui in Italia non passò inosservato il commento dei dissidenti di Minsk che proclamarono Berlusconi: "liubitel dictatorov", amante dei dittatori.

La qualifica trova purtroppo ulteriore, persistente e articolata conferma nell'amicizia e negli elogi riservati a Nusurltan Nazarbayev, che ormai da 23 anni detiene il potere nel Kazachistan: «Ho visto i sondaggi fatti da una autorità indipendente che ti hanno assegnato, Nursultan, il 92% di stima e amore del tuo popolo. È un consenso che non può non basarsi sui fatti». E che il Cavaliere volle condire con una lode alla generosa vitalità dei maschi caucasici e la promessa di portare il Milan ad Astana, capitale di Grandi Opere finalmente realizzate come si deve.

E si tratterà anche di affari privati. Ma pare di cogliere, nella seduttiva rincorsa verso tutti questi ceffi, un sogno anche ingenuo di immedesimazione e concorrenza al tempo stesso inconfessabili e frustrate. Megalomania, idolatria, cartelloni nelle strade, statue da vivi, palazzi dotati di sotterranei segreti, harem a disposizione, elisir di lunga vita.

Magari esagera Gianpi Tarantini che in un'intercettazione si sbilancia nella seguente estasiata definizione dopo una notte a Villa La Certosa: «E' malato, eh, è un dittatore proprio!». E per quanto Confalonieri abbia invocato a più riprese Piazzale Loreto, in verità Berlusconi non ha tutte le stigma del leader totalitario novecentesco.
Semmai, «gli italiani non vogliono un dittatore - notava anzitempo Leo Longanesi - aspettano un impresario».

E a un certo punto l'impresario è arrivato, con le sue barzellette. Una diceva: «C'era una volta un uomo troppo cattivo, un dittatore, un tiranno che dominava l'Italia. Aveva il governo, tv, giornali, una squadra di calcio. Il bambino allora domanda: "E adesso?" E adesso c'è ancora», concludeva Berlusconi tra gli applausi. Ma per quanto, possibilmente senza arrivare a Ceausescu?

 

CEASESCU-NAPOLITANO BERLUSCONI VAN DAMME E PUTIN BERLUSCONI E GHEDDAFI NEL BaciamanoBerlusconi e PutinBerlusconi Mussolini Nonleggerlo STEFANO RICUCCI E GIAMPI TARANTINI CHIAMATO IL TARANTOLA DA RICUCCI

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)