BRI-SCOLA! - PRIMA DI LANCIARSI VERSO LA SUCCESSIONE A RATZINGER, IL CARDINALE SCOLA RIDISEGNA LA MAPPA DEL POTERE NELLA CURIA DI MILANO CON NUOVE NOMINE - IL CIELLINO HA EREDITATO DAL DIMISSIONARIO TETTAMANZI ANCHE LA PRESIDENZA DEL ‘TONIOLO’, CASSAFORTE DELLA ‘CATTOLICA’, DA CUI POTRÀ PILOTARE LA NOMINA DEL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ - PER LA SUCCESSIONE A ORNAGHI, SI FA IL NOME DELLA GIURISTA SCIARRONE ALIBRANDI…

Paolo Rodari per "il Giornale"

In curia i rumors giravano già da settembre, il mese che ha visto l'ex patriarca di Venezia Angelo Scola arrivare a Milano per sostituire il cardinale Dionigi Tettamanzi. Ma ora è ufficiale, giovedì nel corso della messa crismale, Scola annuncerà il «giro di fieno»in curia,il cambio tra i suoi primi collaboratori di piazza Fontana.

Da tempo Scola si è privato di monsignor Franco Giulio Brambilla, vicario per la cultura diventato vescovo di Novara. Il nome del sostituto è ancora top secret, anche se molti credono che questa casella possa venire occupata da Pierangelo Sequeri, apprezzato teologo, musicista e scrittore. Cambierà anche il vicario generale, incarico ricoperto oggi da Carlo Radaelli. Tra i nomi che circolano ci sono quelli di Carlo Faccendini, vicario per la scuola e don Luca Bressan, docente presso il seminario di Milano e presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale.

E sembra che sia in procinto di lasciare anche il vicario per la città di Milano Erminio De Scalzi, nonostante sia contestualmente abate di Sant'Ambrogio e responsabile dell'evento delle Famiglie che vedrà il Papa a Milano ai primi di giugno 2012 e delegato a Expo 2015. Di certo c'è un fatto: ogni cambio sarà reso effettivo soltanto il 29 giugno, festa dei santi Pietro e Paolo. Da giovedì a fine giungo, insomma, vecchi e nuovi lavoreranno assieme.

Le nomine dicono di una diocesi che Scola fa sempre più sua. Beninteso, il feeling con Tettamanzi è stato totale in questi mesi. Scola ha fatto sue tutte le iniziative già avviate dal suo predecessore, seppure il suo mandato sulla cattedra di Ambrogio soffrisse di una governance curiale molto indipendente e ancora legata parecchio alla poliedrica personalità del cardinale Carlo Maria Martini, predecessore di Tettamanzi e oggi in pensione in un grande centro gesuitico di Gallarate.

Il legame con Tettamanzi è stato proficuo per la risoluzione del «caso Toniolo». Anche qui Scola ha imposto la sua linea. Ha resistito, come prima di lui Tettamanzi, alle richieste della Santa Sede che voleva un suo uomo di fiducia alla presidenza della cassaforte dell'Università Cattolica di Milano, appunto l'Istituto Toniolo. E recentemente, divenuti i tempi maturi, è subentrato in prima persona alla presidenza.

Da qui sarà più semplice, per lui, gestire l'altra nomina clou attesa in diocesi: il nuovo rettore dell'Università Cattolica. Lorenzo Ornaghi resterà senz'altro in carica fino al 3 maggio, il giorno in cui Papa Benedetto XVI andrà a fare visita al Gemelli. Dopo si dimetterà e partirà il procedimento elettorale per l'Università. Un procedimento che dovrebbe concludersi prima dell'arrivo, a fine maggio, del Papa a Milano per l'incontro mondiale delle famiglie.

Chi andrà al posto di Ornaghi? «In curia - dicono fonti informate il nome ripetuto con maggiore insistenza è quello di Antonella Sciarrone Alibrandi, classe 1965, giurista che dirige Educatt (i pensionati dell'ateneo) ed è membro dell'organo di arbitrato di Banca d'Italia a Milano». Ma in verità nulla sembra essere ancora deciso. Di certo c'è un fatto: Scola è chiamato ad agire con oculatezza, senza farsi schiacciare (così è riuscito a fare anche nei suoi precedenti incarichi, non solo a Venezia ma anche a Roma quando era rettore della Pontificia Università Lateranense) dall'etichetta di presule ciellino.

A febbraio fu Franco Monaco, già presidente dell'Azione cattolica ambrosiana ( e capo ufficio stampa della Cattolica), attuale deputato teodem del Pd, ad attaccare sulla cronaca milanese di Repubblica il movimento fondato dal sacerdote brianzolo Luigi Giussani.Non ce l'aveva tanto con le vicende che hanno visto esponenti di Cl impelagati nelle vicende del San Raffaele, quanto con la natura stessa del movimento: «Al fondo del machiavellismo - ha scritto- forse, non sta solo la debolezza degli uomini, la loro natura ferita dal peccato, ma anche un'idea del cristianesimo e della chiesa e del loro rapporto con la società sulla quale meriterebbe riflettere».

Milano in questo senso non è una diocesi facile, il cattolicesimo ambrosiano infatti muove da radici differenti da quelle cielline. Per molti osservatori Milano sarebbe per Scola non altro che un trampolino per il papato.

Per chi conosce invece il cardinale brianzolo, Milano sembra essere più che altro per lui l'occasione per far tornare la diocesi (almeno nelle intenzioni) ai fasti di san Carlo Borromeo, quando i fedeli accorrevano in massa per ascoltare le sue omelie. Qualcosa di simile, in sostanza, a quanto capitato in questi venerdì di quaresima a Milano. Scola ha risposto su Telenova, emittente locale legata alla diocesi, alle domande dei fedeli e inaspettatamente ha strappato il primato di ascolto alle altre emittenti locali.

 

 

ANGELO SCOLA jpegCardinale ScolaDIONIGI TETTAMANZI E TARCISIO BERTONE jpegCardinal MartiniLORENZO ORNAGHI ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI .jpeg

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)