PRIMAVERA ARABA, INVERNO ISRAELIANO - DOPO L’ATTACCO ALL’AMBASCIATA DEL CAIRO, GERUSALEMME è ASSEDIATA - COME LA TURCHIA, L’EGITTO SENZA MUBARAK È DIVENTATO OSTILE, E NEL BORDELLO DELLE RIVOLUZIONI GLI STATI UNITI NON RIESCONO PIÙ A CONDIZIONARE LE SORTI DEL MEDIO ORIENTE - ALL’ONU SARÀ BATTAGLIA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PALESTINA…

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Anziché primavera araba questa stagione dovrebbe essere chiamata inverno arabo». Aaron David Miller è stato consigliere sul Medio Oriente di sei segretari di Stato, inclusi Madeleine Albright e Condoleezza Rice, e nella veste di analista del Woodrow Wilson Center legge l'assalto all'ambasciata israeliana al Cairo come la conferma che «questa non è una primavera».

Perché in Egitto monta l'avversione contro Israele?
«I motivi sono due. Da un lato le forze armate hanno difficoltà a mantenere l'ordine nelle strade perché soldati e poliziotti non si sentono garantiti da un potere politico che è molto debole. Dall'altro è in atto una profonda trasformazione del rapporto con Israele. Se finora il Trattato di pace siglato a Camp David era stato nelle mani del regime, prima con Anwar Sadat e poi con Hosni Mubarak, ora passa nelle mani della popolazione, dove i sentimenti anti-israeliani sono molto forti».

Significa che il Trattato di Camp David è condannato a diventare carta straccia?
«Non necessariamente, ma gli spazi di manovra in Egitto per la pace, per Israele e anche per gli Stati Uniti tendono a restringersi. È uno dei motivi per i quali sono convinto che l'attuale situazione assomiglia più a un inverno arabo che a una primavera».

Perché parla di inverno arabo?
«Non c'è dubbio che per i popoli arabi quanto è avvenuto e sta avvenendo, dalla Tunisia all'Egitto fino alla Siria, è nel complesso positivo. Dal loro punto di vista si tratta di una primavera. Ma da quello degli Stati Uniti, e dell'Occidente in genere, è piuttosto un inverno, perché la caduta di regimi autocrati acquiescenti, dall'Egitto alla Tunisia, come di regimi autocrati avversari, dall'Iraq alla Libia, sta ridisegnando la mappa del Medio Oriente, rendendo molto più difficile per Washington difendere i propri interessi».

Da che cosa derivano tali difficoltà?
«Dall'emergere di situazioni segnate da incertezza in più nazioni, che aprono più fronti di crisi con interlocutori nuovi, o addirittura inesistenti, in maniera tale da rendere molto più complesso e costoso ogni passo degli Stati Uniti».

A cominciare dalla tutela della sicurezza di Israele?
«Esatto. Difendere Israele è sempre stato un compito molto difficile per gli Stati Uniti e ora lo diventerà ancor più. Ce ne accorgeremo da quanto avverrà nelle prossime due settimane a New York, dove sta per iniziare alle Nazioni Unite la battaglia per il riconoscimento dello Stato palestinese».

È questo scenario che spinge la Turchia di Erdogan a essere più aggressiva nei confronti di Israele?
«Credo di sì. I governanti di Ankara si sono accorti che gli Stati Uniti sono in seria difficoltà, che il Medio Oriente è in rapida trasformazione verso qualcosa di ignoto e che al momento non esistono leader o Paesi arabi sufficientemente forti da poter ambire a ruoli di guida regionale. È uno spazio vuoto nel quale Ankara punta a inserirsi, cavalcando i sentimenti di ostilità nei confronti di Israele, molto diffusi nel mondo arabo».

Tutto ciò sembra destinato a rafforzare i timori di Israele nei confronti dei cambiamenti politici in atto in Medio Oriente. Quali opzioni ha il governo Netanyahu?
«Non molte. Credo che Netanyahu reagirà all'indebolimento strategico di Israele, dovuto all'indebolimento dei rapporti con Egitto e Turchia, tenendo ben attaccate a sé le chiavi della risoluzione del conflitto israelo-palestinese e contando ancor più sul sostegno degli Stati Uniti per la difesa nazionale».

 

Scontri in EgittoScontri in Egittosiria article ERDOGANnetanyahu

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…