ALLA SBARRA LA STORIA D’ITALIA - IL PROCESSO DEI PROCESSI, QUELLO SULLE TRATTATIVE FRA STATO E MAFIA (PRATICAMENTE ONNIPRESENTI NELLA STORIA DEL BELPAESE) - FRA GLI ALTRI COINVOLTI: LEOLUCA BAGARELLA, L’EX MINISTRO CALOGERO MANNINO, IL BOSS BERNARDO PROVENZANO, TOTÒ RIINA E, SPECIAL GUEST, MARCELLO DELL’UTRI - QUEST’ULTIMO È INDAGATO PER I PRESUNTI RICATTI DELLA MAFIA AL BANANA NEL ’94: NIENTE ATTENTATI IN CAMBIO DI PROTEZIONE - DELL’UTRI AVREBBE FATTO DA TRAMITE…

Riccardo Arena per "la Stampa"

Nell'atto finale dell'inchiesta, la Procura di Palermo sostiene che la trattativa cominciò nel 1992, ma non dice quando finì. Come se quegli accordi magmatici e inconfessabili tra uomini della mafia e pezzi dello Stato si fossero protratti indefinitamente, fino ai giorni nostri.

L'intesa che non doveva esserci, che nessuno vuole ammettere e che invece ci sarebbe stata, a partire dal periodo delle stragi del '92-'93, secondo l'accusa fu posta in essere materialmente da cinque mafiosi, sei uomini dello Stato e da un personaggio del mondo imprenditoriale, Marcello Dell'Utri. Che avrebbe agito, lui che è palermitano, facendo da mediatore con l'appena nominato presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, nel '94 destinatario di un ricatto portato avanti con la minaccia di nuovi attentati e omicidi.

Manca la risposta a una domanda fondamentale (fino a quando andò avanti?), ma adesso sulla trattativa c'è un punto fermo, con dodici indagati, che sarebbero quindici se fossero ancora vivi l'ex capo della polizia, Vincenzo Parisi, l'ex vicedirettore del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Francesco Di Maggio (entrambi morirono nel 1996) e l'ex stalliere di Arcore, Vittorio Mangano, morto nel 2000.

Indagati pure, ma le loro posizioni sono state stralciate, l'ex guardasigilli Giovanni Conso e l'ex direttore del Dap, Adalberto Capriotti. Rispondono di false informazioni al pm e per legge potranno essere giudicati solo a conclusione del procedimento principale: Conso ha 90 anni, Capriotti 89.

Oltre a Dell'Utri, l'avviso di conclusione delle indagini riguarda il superkiller Leoluca Bagarella, l'attuale pentito Giovanni Brusca, il medico-boss Antonino Cinà, l'ex colonnello del Ros Giuseppe De Donno, l'ex ministro Calogero Mannino, l'ex generale del Ros Mario Mori, il superboss Bernardo Provenzano, Totò Riina e l'ex generale (pure lui in pensione) Antonio Subranni.

Nella lista pure due persone non accusate di avere partecipato alla trattativa: sono l'ex ministro Nicola Mancino, che risponde di falsa testimonianza al processo Mori, e Massimo Ciancimino, accusato di concorso in associazione mafiosa e di calunnia aggravata nei confronti dell'ex capo della polizia, Gianni De Gennaro.

Le accuse principali sono di violenza o minaccia a corpo politico, amministrativo o giudiziario dello Stato. L'avviso non è stato firmato né dal procuratore capo, Francesco Messineo, né dal sostituto Paolo Guido. Messineo non è formalmente titolare del procedimento; Guido, che invece lo è, aveva invece espresso un dissenso netto e aperto rispetto alla linea portata avanti dal procuratore aggiunto Antonio Ingroia e dai sostituti Nino Di Matteo, Lia Sava e Francesco Del Bene.

Secondo l'accusa, uomini dello Stato e uomini di Cosa nostra avrebbero agito «in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, in concorso tra loro» e con Parisi e Di Maggio. Da una parte c'era la minaccia mafiosa, mossa contro il Governo, dell'«organizzazione ed esecuzione di stragi, omicidi e altri gravi delitti (alcuni dei quali commessi e realizzati) ai danni di esponenti politici e delle Istituzioni».

Il tramite sarebbe stato don Vito Ciancimino: ai boss interessava avere una legislazione favorevole, un trattamento carcerario di comodo, processi da chiudere con sentenze di assoluzione. Subranni, Mori e De Donno, dopo avere avviato i contatti con don Vito, avrebbero favorito «lo sviluppo della trattativa fra lo Stato e la mafia, attraverso reciproche parziali rinunce». Significa in sostanza che i boss avrebbero evitato «la prosecuzione della strategia stragista» e i rappresentanti delle Istituzioni «l'esercizio dei poteri repressivi dello Stato». Con questi cedimenti sarebbero stati rafforzati i propositi ricattatori. Altra merce di scambio la prosecuzione della latitanza di Provenzano.

Mannino sarebbe intervenuto per salvare se stesso, dopo l'omicidio di Salvo Lima, «esercitando indebite pressioni» a favore dei mafiosi. Bagarella e Brusca, «per il tramite di Vittorio Mangano e di Dell'Utri», avrebbero invece pressato su Berlusconi. Anche al candidato premier, poi andato al potere, nel marzo '94, per evitare che ci fossero nuovi attentati, del tipo di quelli di Roma, Firenze e Milano del '93, furono chiesti interventi sulle leggi, i processi e il trattamento carcerario.

Dell'Utri avrebbe sostituito Lima e Ciancimino nelle relazioni con la mafia, avrebbe agevolato «il progredire della trattativa» e «la ricezione di tale minaccia da Berlusconi, dopo il suo insediamento come capo del Governo». Ma nel processo in cui risponde di concorso in associazione mafiosa, Dell'Utri è stato assolto: e la sentenza, per questa parte, è già definitiva.

 

Berlusconi nel con Marcello DellUtri Berlusconi bacia Dell'UtriBagarellaCALOGERO MANNINO BERNARDO PROVENZANOToto Riina

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...