QUOTE IN-CASINATE - A PALAZZO MADAMA SI GIOCHERANNO I DESTINI DELLA PROSSIMA LEGISLATURA E MONTIMER, PREOCCUPATO DALLE POSSIBILI DEMOCRISTIANERIE POST-VOTO DI PIERFURBY E FINI, BLINDA LA LISTA UNITARIA DEL SENATO: STOP ALLE QUOTE E OBBLIGO PER GLI ELETTI DI CONFLUIRE IN UN GRUPPO UNICO - L’AGENDISTA STREGONE NON LEGGE I SONDAGGI E PUNTA AD AVERE TRA I 30 E I 50 SEGGI - CASINI RINUNCIA ALLA TRATTATIVA? “SULLE LISTE DECIDE IL PROFESSORE…”

1 - LISTA MONTI: CASINI, NO QUOTE NE' TRATTATIVE, DECIDE IL PROF
(ANSA) -
Per la compilazione delle liste che fanno capo al presidente del Consiglio "non ci sono quote" né sono in corso su questo trattative: "tutti saranno indicati dal presidente del Consiglio". Lo dice il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini. "Noi avremo zero senatori, visto anche che avremo un gruppo unico" sottolinea Casini in occasione di una conferenza stampa a Montecitorio dove assicura: "non ci sono affatto trattative, il clima tra noi è ottimo e ieri sera più che altro abbiamo chiacchierato".

2 - IL PROFESSORE BLINDA LA LISTA DEL SENATO STOP ALLE "QUOTE"
Fabio Martini per "la Stampa"

Per Mario Monti il cambio di stagione si misura anche dalla qualità dei suoi vertici, un tempo assieme ad Obama, Merkel e Hollande, ieri sera ancora una volta con Pier Ferdinando Casini e Gianfranco Fini per mettere a punto nomi, pesi e contrappesi della lista montiana al Senato. Il Professore ha deciso di «sporcarsi le mani», occupandosi personalmente di questo dossier perché sa che la qualità delle candidature al Senato sta diventando strategica: è nella «Camera alta» che quasi certamente si giocheranno i destini della prossima legislatura.

E infatti nel vertice di ieri sera Monti ha imposto regole rigide: per la lista unica del Senato, «niente quote» e, per scongiurare future tentazioni autarchiche, obbligo per i candidati di confluire dopo le elezioni in un Gruppo senatoriale unico. Effettivamente, nella prossima legislatura il Senato potrebbe, per una volta, strappare alla Camera la proverbiale centralità politica.

Al punto che stanno accarezzando l'idea di diventare senatori personaggi che non lo sono mai stati: Pier Ferdinando Casini (che punta alla presidenza dell'assemblea), Silvio Berlusconi, mentre Nichi Vendola ha deciso di stornare verso la Camera tutti i suoi candidati «border line», per evitare un bis dell'effetto-Turigliatto, il senatore di Rifondazione comunista che con le sue dissociazioni, diede il via allo smottamento del governo Prodi.

E d'altra parte non era sfuggito nei giorni scorsi a Monti il rischio che Udc e Fli, dopo le elezioni e in presenza di un risultato poco brillante della coalizione, potessero accarezzare l'idea di riprendersi la loro autonomia. Giocandosi col Pd, in caso di pareggio, la partita della maggioranza. Ecco perché nei giorni scorsi il Professore aveva stoppato la richiesta di Pier Ferdinando Casini di poter avere 20 capilista Udc in altrettante Regioni.

Ecco perché ieri sera, nel vertice con Casini e Fini, Monti ha chiesto che «si accantoni l'idea delle quote». Ecco perché, proprio per evitare possibili, fughe centripete nella prossima legislatura, il «commissario» Enrico Bondi avrebbe presentato un decalogo per le liste. Compresa la sottoscrizione di un impegno vincolante a far parte dello stesso gruppo nella prossima legislatura. In altre parole, Monti ha «blindato» la lista unitaria del Senato.

Dalle prime proiezioni fatte, la coalizione calcola di poter eleggere nel prossimo Senato un numero di senatori che oscilla tra i 30 (pari al 10% di voti a livello nazionale) e 50 (pari al 20%) e Monti punta ad averne con se più della metà. Certo, per ora l'area Monti non appare capace di attrarre candidature di peso.

Da questo punto di vista la giornata di ieri ha segnato un punto a favore del Pd, che è riuscito ad annunciare la candidatura di personalità - l'ex direttore generale di Confindustria Giampaolo Galli e il numero due della Cisl Giorgio Santini - che almeno sulla carta sembravano «tagliate» su misura per la Lista Monti. Il premier, in realtà, sta tenendo coperti i nomi di maggior prestigio e l'elenco sarà reso noto giovedì dallo stesso Monti.

Dentro i due partiti della coalizione, teso il conflitto dentro il Fli, precipitato nei sondaggi su quote che ne limitano molto le potenzialità, sia alla Camera che al Senato. Alla Camera (dove si immagina di poter eleggere 7-8 deputati), Fini si è impegnato a trovare un posto sicuro ad Italo Bocchino, Chiara Moroni, Roberto Menia, Enzo Raisi e Carmelo Briguglio, mentre al Senato (posti sicuri 3), i "blindati" sono Benedetto Della Vedova, Giulia Bongiorno e uno tra Giuseppe Valditara e Alessandro Ruben, uno dei principali artefici dello storico viaggio in Israele di Fini.

 

monti casini CASINI BERLUSCONI MONTI PIERFERDINANDO CASINI GIANFRANCO FINI ENRICO BONDI MENIA BOCCHINO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....