QUELLA PASSIONE DI SILVIO PER LA SEVERINO (PROCESSI NEL CESSO!)

Francesco Bei per "la Repubblica"

Un nome entro sette giorni. Un candidato blindato, condiviso da Berlusconi, da individuare prima che si apra la seduta del parlamento in seduta comune. Pierluigi Bersani si è messo in testa di accelerare al massimo, per chiudere la partita del Quirinale prima che gli sfugga di mano.

Prima che un possibile accordo, faticosamente conquistato in questi giorni di consultazioni e incontri riservati, evapori nella palude del voto segreto, affossato dai tanti franchi tiratori interessati a creare difficoltà alla lunga marcia del segretario Pd.

Dunque al lavoro. I canali di comunicazioni con via dell'Umiltà sono apertissimi, Denis Verdini e Gianni Letta sono stati incaricati di tenere i contatti. L'obiettivo è arrivare all'elezione al primo scrutinio, il «metodo Ciampi» è quello richiamato in queste ore al Nazareno, quando i Ds suggerirono a Berlusconi il nome e il centrodestra accettò, mandando al Colle l'ex governatore della Banca d'Italia con 700 voti su 1000 grandi elettori. Oggi stesso Bersani dovrebbe avere un altro colloquio - questa volta soltanto telefonico - con il Cavaliere.

Mentre martedì i due si dovrebbero rivedere faccia a faccia. E stavolta, questo almeno è l'auspicio del leader del Pd, per mettere nero su bianco l'intesa. Nel frattempo il segretario del Pd proseguirà nei suoi incontri con la Lega e il Movimento 5 Stelle. Di fatto delle nuove consultazioni, che hanno anche lo scopo di trasformare la "rosa" per il Quirinale in una margherita da sfogliare, con i vari petali che cadono uno ad uno. Una strategia alla Agatha Christie, con dieci piccoli indiani che vengono fatti fuori via via.

Il primo petalo, Romano Prodi, sembra essere caduto proprio martedì, quando Bersani e Berlusconi hanno convenuto su un nome «condiviso» tra i due schieramenti. Quali altri nomi restano da sfogliare? Il più accreditato è quello di Giuliano Amato. Proprio l'ex premier socialista gode della stima dell'attuale capo dello Stato, che lo ritiene la persona con l'esperienza forse più adatta per traghettare l'Italia fuori dalla crisi.

Ma in queste ore sono due i pretendenti che rimbalzano sempre più forti da un partito all'altro: Pietro Grasso e Paola Severino. Il Guardasigilli è molto ben vista da Berlusconi, interessato soprattutto a mandare al Colle un capo dello Stato che non lo lasci da solo a fronteggiare i giudici. Non a caso, nell'incontro con Bersani al quinto piano di Montecitorio, il leader del Pdl ha chiesto soltanto una cosa: «Nel caso si facesse un governo insieme, a noi andrebbe bene che a via Arenula restasse Severino».
E se l'avvocato penalista per Berlusconi andrebbe bene come ministro della Giustizia, tanto meglio andrebbe come successore di Napolitano. Nella strategia di rallentamento tramite legittimi impedimenti dei suoi processi, per farli essiccare al sole delle prescrizioni, è fondamentale infatti che al Quirinale ci vada qualcuno che non faccia sponda con i pm.

E la Severino, visto il lavoro fatto sulla riforma del reato di concussione, molto apprezzato dagli avvocati del Cavaliere, darebbe sufficienti garanzie. Ignazio La Russa, scherzando in Transatlantico, lo spiega a bassa voce a un collega di Fdi: «Mi hanno raccontato che Berlusconi ha in mente una donna come capo dello Stato ». E l'altro: «Una donna? Chi?». La Russa: «Di nome fa Salva, di cognome Condotto...!». Risate generali.

L'altro candidato, l'attuale presidente del Senato, avrebbe invece il vantaggio ulteriore di liberare lo scranno di palazzo Madama per un esponente del Pdl. In ogni caso per Berlusconi al Quirinale ci deve andare «un politico », una personalità che abbia esperienza e non un outsider. Nel Pdl non convince ad esempio il nome di Giuseppe De Rita, presidente del Censis. Andrebbero invece bene al Cavaliere sia D'Alema che Violante, «ma Bersani - ne è convinto Berlusconi - non riuscirà a tenere unito tutto il Pd su quei due nomi».

Così, alla fine, se si arrivasse a uno stallo nelle trattative, a spuntarla potrebbe essere a sorpresa il personaggio che ha tessuto la tela delle consultazioni per quaranta giorni. Proprio lui, Pierluigi Bersani. Quella che sembrava all'inizio una boutade, nelle ultime 48 ore ha preso infatti quota sopra le altre. Una candidatura che è stata soppesata attentamente dal Pdl.

Con il segretario del Pd al Quirinale, a palazzo Chigi potrebbe andare un premier "di scopo", Pietro Grasso, un uomo che favorisca un accordo sulle riforme. A chiudere il cerchio uno dei "saggi", Gaetano Quagliariello, sarebbe eletto sulla poltrona più alta di palazzo Madama. Bersani al Colle renderebbe di colpo piatto il mare tempestoso del Pd, placando gli scontri interni. E lasciando un'autostrada a Matteo Renzi, a quel punto unico leader in campo per il centrosinistra.

 

PAOLA SEVERINO GIANNI LETTA SILVIO BERLUSCONI Severino e Cancellieri Paola Severino e Paolo Di Benedetto BOLDRINI - NAPOLITANO - GRASSO - MONTIBERSANI, GRILLO, BERLUQuagliariello

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)