QUELLA PASSIONE DI SILVIO PER LA SEVERINO (PROCESSI NEL CESSO!)

Francesco Bei per "la Repubblica"

Un nome entro sette giorni. Un candidato blindato, condiviso da Berlusconi, da individuare prima che si apra la seduta del parlamento in seduta comune. Pierluigi Bersani si è messo in testa di accelerare al massimo, per chiudere la partita del Quirinale prima che gli sfugga di mano.

Prima che un possibile accordo, faticosamente conquistato in questi giorni di consultazioni e incontri riservati, evapori nella palude del voto segreto, affossato dai tanti franchi tiratori interessati a creare difficoltà alla lunga marcia del segretario Pd.

Dunque al lavoro. I canali di comunicazioni con via dell'Umiltà sono apertissimi, Denis Verdini e Gianni Letta sono stati incaricati di tenere i contatti. L'obiettivo è arrivare all'elezione al primo scrutinio, il «metodo Ciampi» è quello richiamato in queste ore al Nazareno, quando i Ds suggerirono a Berlusconi il nome e il centrodestra accettò, mandando al Colle l'ex governatore della Banca d'Italia con 700 voti su 1000 grandi elettori. Oggi stesso Bersani dovrebbe avere un altro colloquio - questa volta soltanto telefonico - con il Cavaliere.

Mentre martedì i due si dovrebbero rivedere faccia a faccia. E stavolta, questo almeno è l'auspicio del leader del Pd, per mettere nero su bianco l'intesa. Nel frattempo il segretario del Pd proseguirà nei suoi incontri con la Lega e il Movimento 5 Stelle. Di fatto delle nuove consultazioni, che hanno anche lo scopo di trasformare la "rosa" per il Quirinale in una margherita da sfogliare, con i vari petali che cadono uno ad uno. Una strategia alla Agatha Christie, con dieci piccoli indiani che vengono fatti fuori via via.

Il primo petalo, Romano Prodi, sembra essere caduto proprio martedì, quando Bersani e Berlusconi hanno convenuto su un nome «condiviso» tra i due schieramenti. Quali altri nomi restano da sfogliare? Il più accreditato è quello di Giuliano Amato. Proprio l'ex premier socialista gode della stima dell'attuale capo dello Stato, che lo ritiene la persona con l'esperienza forse più adatta per traghettare l'Italia fuori dalla crisi.

Ma in queste ore sono due i pretendenti che rimbalzano sempre più forti da un partito all'altro: Pietro Grasso e Paola Severino. Il Guardasigilli è molto ben vista da Berlusconi, interessato soprattutto a mandare al Colle un capo dello Stato che non lo lasci da solo a fronteggiare i giudici. Non a caso, nell'incontro con Bersani al quinto piano di Montecitorio, il leader del Pdl ha chiesto soltanto una cosa: «Nel caso si facesse un governo insieme, a noi andrebbe bene che a via Arenula restasse Severino».
E se l'avvocato penalista per Berlusconi andrebbe bene come ministro della Giustizia, tanto meglio andrebbe come successore di Napolitano. Nella strategia di rallentamento tramite legittimi impedimenti dei suoi processi, per farli essiccare al sole delle prescrizioni, è fondamentale infatti che al Quirinale ci vada qualcuno che non faccia sponda con i pm.

E la Severino, visto il lavoro fatto sulla riforma del reato di concussione, molto apprezzato dagli avvocati del Cavaliere, darebbe sufficienti garanzie. Ignazio La Russa, scherzando in Transatlantico, lo spiega a bassa voce a un collega di Fdi: «Mi hanno raccontato che Berlusconi ha in mente una donna come capo dello Stato ». E l'altro: «Una donna? Chi?». La Russa: «Di nome fa Salva, di cognome Condotto...!». Risate generali.

L'altro candidato, l'attuale presidente del Senato, avrebbe invece il vantaggio ulteriore di liberare lo scranno di palazzo Madama per un esponente del Pdl. In ogni caso per Berlusconi al Quirinale ci deve andare «un politico », una personalità che abbia esperienza e non un outsider. Nel Pdl non convince ad esempio il nome di Giuseppe De Rita, presidente del Censis. Andrebbero invece bene al Cavaliere sia D'Alema che Violante, «ma Bersani - ne è convinto Berlusconi - non riuscirà a tenere unito tutto il Pd su quei due nomi».

Così, alla fine, se si arrivasse a uno stallo nelle trattative, a spuntarla potrebbe essere a sorpresa il personaggio che ha tessuto la tela delle consultazioni per quaranta giorni. Proprio lui, Pierluigi Bersani. Quella che sembrava all'inizio una boutade, nelle ultime 48 ore ha preso infatti quota sopra le altre. Una candidatura che è stata soppesata attentamente dal Pdl.

Con il segretario del Pd al Quirinale, a palazzo Chigi potrebbe andare un premier "di scopo", Pietro Grasso, un uomo che favorisca un accordo sulle riforme. A chiudere il cerchio uno dei "saggi", Gaetano Quagliariello, sarebbe eletto sulla poltrona più alta di palazzo Madama. Bersani al Colle renderebbe di colpo piatto il mare tempestoso del Pd, placando gli scontri interni. E lasciando un'autostrada a Matteo Renzi, a quel punto unico leader in campo per il centrosinistra.

 

PAOLA SEVERINO GIANNI LETTA SILVIO BERLUSCONI Severino e Cancellieri Paola Severino e Paolo Di Benedetto BOLDRINI - NAPOLITANO - GRASSO - MONTIBERSANI, GRILLO, BERLUQuagliariello

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…