RAME DELLE MIE BRAME - FO: “FRANCA ERA COSI’ BELLA CHE MI INTIMIDIVA, NON BASTEREBBERO TRE VITE PER RACCONTARE LA NOSTRA STORIA”…

Anna Bandettini per "la Repubblica"

Sono stati i quindici minuti più drammatici della sua vita. «Mi sono parsi un'eternità», racconta ora, composto, calmo ma col dolore negli occhi perduti, Dario Fo. «Ero sveglio da poco, stavo facendo colazione in cucina. Avevo lasciato Franca in camera da letto dove l'avevo aiutata ad alzarsi. Tra i suoi rimbrotti, peraltro, perché diceva sempre che sono distratto e imbranato.

Poi all'improvviso ho visto la nostra collaboratrice correre verso la stanza da letto. Sono corso anch'io, c'era Franca sul letto che respirava a fatica. Ho provato subito a darle il ritmo giusto del respiro, a respirare con lei.

Ma capivo che faceva sempre più fatica, i ragazzi sono corsi a chiamare il 118, io ho provato a farle la respirazione bocca a bocca. Non so per quanto sono andato avanti. Lei è morta tra le mie braccia. Sì, se n'è andata mentre io avevo il suo volto tra le mie mani».

Viene un brivido ad ascoltarlo. Dario Fo è seduto su una sedia nel salotto di casa a Milano, rassegnato nella memoria immobile di quegli atroci minuti. Il grande attore celebre e famoso, il Nobel, il combattente di tante battaglie civili ha perso la donna della sua vita.

Dopo sessant'anni di avventure, lavori, imprese, ricordi, si ritrova, marito devoto, accanto al figlio Jacopo, alla nipote Mattea, agli amici più vicini che gli tengono la mano, senza sapere cosa sarà la vita da oggi in avanti, senza capire bene come separarsi dalla sua vita di sempre: cioè Franca Rame che adesso è composta di là, nel loro letto, nell'altra stanza. Pacato e gentile, parla con tono fermo ma lo sguardo spaesato del dolore. «Ho provato a riposare ma non ci riesco», ripete agli amici preoccupati per lui.

Cerca di non mostrare i segni della perdita, e non si rassegna all'obbligo di dichiarazioni pubbliche che tutti gli chiedono. «Mi sentirei un mostro se ora, mi mettessi a raccontare qualche ricordo o aneddoto su Franca. E poi non saprei da che parte cominciare: insieme Franca e io abbiamo fatto cose che ci vorrebbero tre vite normalmente».

Come stava Franca in questo ultimo periodo? È vero che non stava bene?

«Ma no, non è vero che era malata. È vero che era caduta, si era fatta male ed era afflitta dai dolori alla schiena, ma ancora ieri sera abbiamo letto insieme il testo dello spettacolo sulla Callas che avremmo dovuto fare, prima io da solo con una sintesi all'Arena, poi insieme in un teatro. Anzi io sarei dovuto partire proprio stamane per Verona. Ma non so perché mi sentivo che mi spiaceva partire...».

Un presentimento.

«Sì un presentimento doloroso. Era già successo che lei non era stata bene e io non c'ero. Dovevo andare alle prove in Arena, ma mi spiaceva lasciarla sola. Forse perché durante la notte lei aveva tossito parecchio e io mi ero preoccupato. Se Franca si fosse sentita male solo venti minuti più tardi, forse io sarei già stato fuori casa. E non me lo sarei mai perdonato».

Cosa è stato secondo lei a far precipitare le cose?

«I medici dicono che è stato il cuore. Certo è che in questi ultimi mesi prendeva troppe medicine per alleviare i dolori alla schiena. E quelle devono averla molto debilitata. Ma al di là di certi momenti, era la Franca di sempre. Tanto che io pensavo davvero che avremmo ancora una volta potuto recitare insieme. Ora è come stare sotto una doccia gelata. Non sono nemmeno riuscito a piangere».

Che vuol dire?

«Non ho pianto. Ma è di famiglia. Sia da parte di madre che da parte di padre erano in tanti, sette da una parte e sette dall'altra, di morti ne abbiamo visti, ma mai nessuno ha versato lacrime. Anche quando morì mia mamma, soffrii, soffrii tantissimo, ma non piansi e la sera, ricordo, recitai a teatro. Ma ora, con Franca non ce la farei mai».

Di voi si ricordano gli spettacoli, le grandi imprese letterarie, teatrali e politiche, ma poco il vostro grande amore. È vero che fu Franca a, diciamo così, iniziare?

«Sì, io ero intimidito dalla sua bellezza e dunque casto. Allora un giorno lei mi prese dalle spalle, mi mise contro un muro e mi baciò. Lì iniziò tutto. Franca era una donna decisa, molto più spavalda e determinata di me su tante cose. Quando in Senato Sergio De Gregorio la salutò dopo aver tradito e essere passato al centrodestra, lei lo apostrofò con un "Buongiorno un c...". È un episodio che racconta nel suo libro Fuggita dal Senato ».

È il nuovo libro che Franca stava scrivendo?

«Sì un libro durissimo, contro le magagne del Senato, gli sprechi e l'impossibilità a cambiare qualcosa. Un libro che non piacerà a molti nostri politici. E per questo Franca ne andava fiera».

Oggi la camera ardente dalle 11 al Piccolo Teatro Grassi fino alle 9 di domani, quando il feretro sarà trasferito al Teatro Strehler per una commemorazione laica che inizierà alle 11. La salma sarà poi tumulata nel Famedio dove ci sono i "grandi milanesi".

 

Franca Rame e Dario FoFranca Rame e Dario FoDario Fo e Franca Ramedario fo franca rame lap02pd04 franca ramecine01 dario fo franca rame veltroniFranca RameFranca Rame

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…