LA SUPERCAZZOLA DI RENZIE (SOLO CHIACCHIERE E DISTINTIVO) - IL 3% NEL RAPPORTO TRA DEFICIT E PIL SARÀ ANCHE “ANACRONISTICO” MA MATTEUCCIO DEVE OBBEDIRE A FRAU MERKEL (“IL FISCAL COMPACT VA RISPETTATO”)

Francesco De Dominicis per "Libero quotidiano"

L'unico punto fermo è l'assalto alle pensioni. Per il resto, la cura sui conti pubblici sembra andare a rilento ed è tutta da capire. Il premier Matteo Renzi - ieri alla Camera per l'informativa in vista del consiglio europeo di oggi e domani - ha mischiato le carte e ha cercato di fissare alcuni paletti.

A cominciare dal fatto che i tagli alla spesa statale proposti da mister forbici, Carlo Cottarelli, sono solo un elenco e alla fine la scelta spetta al governo. «Presenteremo la spending review alle Camere, la presenteremo nelle sedi parlamentari - ha detto l'inquilino di palazzo Chigi - il commissario ci ha fatto un elenco, ma toccherà a noi decidere. Come in famiglia se non ci sono abbastanza soldi sono mamma e papà che decidono cosa tagliare e cosa no».

In buona sostanza Renzi vuole mettere il cappello sul piano fatto dal consulente del Tesoro. Gli eventuali risultati, del resto, valgono parecchio sul piano politico. E al presidente del consiglio fanno gola in vista delle elezioni europee di maggio. Certo, per raggiungere gli obiettivi annunciati da Cottarelli - secondo cui sono possibili cinque miliardi di risparmi in otto mesi - bisognerà scontentare più di una categoria.

Senza dubbio i pensionati: quelli con assegni superiori ai 3mila euro sono i primi della lista dei «sacrificati»: si parla di un giro di vite da quattro miliardi l'anno che saranno messi insieme con bastonate sul ceto medio grazie a interventi su assegni di accompagnamento, invalidità e varie forme di assistenza previdenziale. Sacrifici, quelli che Renzi vuole imporre anche agli 85mila lavoratori pubblici destinati a finire nel taccuino nero degli «esuberi», che rispondono anche a un'esigenza «parallela». E cioè tenere i conti pubblici sotto controllo, assecondando le richieste di Angela Merkel.

Il cancelliere tedesco avrà pur apprezzato il programma dell'ex sindaco di Firenze, ma nel faccia a faccia a Berlino ha «ricordato» che il fiscal compact e i parametri di bilancio imposti dall'Unione europea non si possono violare. E Renzi alla fine ha detto che obbedirà. Nessuno, ha lasciato intendere, pensi di poter commentare o tantomeno influenzare i tagli che saranno decisi da palazzo Chigi.

È la maniera migliore per affrontare un'Europa, il cui confronto basato sui numeri non lo spaventa per nulla. Il parametro del 3% è «oggettivamente un parametro anacronistico», ma per l'Italia - qui il messaggio a Berlino - «non ci sarà sforamento» ha assicurato. Dentro i nostri confini c'è da gestire, invece, la polemica con gli statali. Il sottosegretario Graziano Delrio ha cercato di disinnescare la mina sostenendo che le ipotesi di cui si parla sono solo «bozze». Come dire: nulla è deciso.

Tuttavia, i sindacati sono pronti a dare battaglia. «Abbiamo già perso 350mila dipendenti pubblici; il governo si sieda con noi e discuta: basta col gioco al massacro» ha detto il segretario Cisl, Raffaele Bonanni. Il leader di Sel, Nichi Vendola, va giù duro e paragona le idee di Cottarelli al «Piano Grecia». Nelle file dell'opposizione, invece, levata di scudi contro l'assalto alle pensioni. Mossa che Renato Brunetta (Forza Italia) considera un «metodo ignobile».

Non solo spending review, comunque. Per oggi Renzi ha in agenda il primo incontro ufficiale con le autonomie locali. Alle 8.00 i governatori, guidati dal presidente della Conferenza delle regioni Vasco Errani incontreranno Renzi, e subito dopo è il turno di una delegazione dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci), capitanata dal leader Piero Fassino. Nelle pregi solo nessuno strappo. L'ex sindaco torna a casa.

 

RENZI E MERKEL A BERLINOmatteo renzi e angela merkel COMMISSIONE PER LA SPENDING REVIEW VATICANA - JEAN BAPTISTE DE FRANSSUCOTTARELLI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…