LA SUPERCAZZOLA DI RENZIE (SOLO CHIACCHIERE E DISTINTIVO) - IL 3% NEL RAPPORTO TRA DEFICIT E PIL SARÀ ANCHE “ANACRONISTICO” MA MATTEUCCIO DEVE OBBEDIRE A FRAU MERKEL (“IL FISCAL COMPACT VA RISPETTATO”)

Francesco De Dominicis per "Libero quotidiano"

L'unico punto fermo è l'assalto alle pensioni. Per il resto, la cura sui conti pubblici sembra andare a rilento ed è tutta da capire. Il premier Matteo Renzi - ieri alla Camera per l'informativa in vista del consiglio europeo di oggi e domani - ha mischiato le carte e ha cercato di fissare alcuni paletti.

A cominciare dal fatto che i tagli alla spesa statale proposti da mister forbici, Carlo Cottarelli, sono solo un elenco e alla fine la scelta spetta al governo. «Presenteremo la spending review alle Camere, la presenteremo nelle sedi parlamentari - ha detto l'inquilino di palazzo Chigi - il commissario ci ha fatto un elenco, ma toccherà a noi decidere. Come in famiglia se non ci sono abbastanza soldi sono mamma e papà che decidono cosa tagliare e cosa no».

In buona sostanza Renzi vuole mettere il cappello sul piano fatto dal consulente del Tesoro. Gli eventuali risultati, del resto, valgono parecchio sul piano politico. E al presidente del consiglio fanno gola in vista delle elezioni europee di maggio. Certo, per raggiungere gli obiettivi annunciati da Cottarelli - secondo cui sono possibili cinque miliardi di risparmi in otto mesi - bisognerà scontentare più di una categoria.

Senza dubbio i pensionati: quelli con assegni superiori ai 3mila euro sono i primi della lista dei «sacrificati»: si parla di un giro di vite da quattro miliardi l'anno che saranno messi insieme con bastonate sul ceto medio grazie a interventi su assegni di accompagnamento, invalidità e varie forme di assistenza previdenziale. Sacrifici, quelli che Renzi vuole imporre anche agli 85mila lavoratori pubblici destinati a finire nel taccuino nero degli «esuberi», che rispondono anche a un'esigenza «parallela». E cioè tenere i conti pubblici sotto controllo, assecondando le richieste di Angela Merkel.

Il cancelliere tedesco avrà pur apprezzato il programma dell'ex sindaco di Firenze, ma nel faccia a faccia a Berlino ha «ricordato» che il fiscal compact e i parametri di bilancio imposti dall'Unione europea non si possono violare. E Renzi alla fine ha detto che obbedirà. Nessuno, ha lasciato intendere, pensi di poter commentare o tantomeno influenzare i tagli che saranno decisi da palazzo Chigi.

È la maniera migliore per affrontare un'Europa, il cui confronto basato sui numeri non lo spaventa per nulla. Il parametro del 3% è «oggettivamente un parametro anacronistico», ma per l'Italia - qui il messaggio a Berlino - «non ci sarà sforamento» ha assicurato. Dentro i nostri confini c'è da gestire, invece, la polemica con gli statali. Il sottosegretario Graziano Delrio ha cercato di disinnescare la mina sostenendo che le ipotesi di cui si parla sono solo «bozze». Come dire: nulla è deciso.

Tuttavia, i sindacati sono pronti a dare battaglia. «Abbiamo già perso 350mila dipendenti pubblici; il governo si sieda con noi e discuta: basta col gioco al massacro» ha detto il segretario Cisl, Raffaele Bonanni. Il leader di Sel, Nichi Vendola, va giù duro e paragona le idee di Cottarelli al «Piano Grecia». Nelle file dell'opposizione, invece, levata di scudi contro l'assalto alle pensioni. Mossa che Renato Brunetta (Forza Italia) considera un «metodo ignobile».

Non solo spending review, comunque. Per oggi Renzi ha in agenda il primo incontro ufficiale con le autonomie locali. Alle 8.00 i governatori, guidati dal presidente della Conferenza delle regioni Vasco Errani incontreranno Renzi, e subito dopo è il turno di una delegazione dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci), capitanata dal leader Piero Fassino. Nelle pregi solo nessuno strappo. L'ex sindaco torna a casa.

 

RENZI E MERKEL A BERLINOmatteo renzi e angela merkel COMMISSIONE PER LA SPENDING REVIEW VATICANA - JEAN BAPTISTE DE FRANSSUCOTTARELLI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”