obama phillips renzi

IL RAPPORTO DELL’AMBASCIATORE USA: ‘L’ITALIA È UNA DEMOCRAZIA DISFUNZIONALE. È DAL 2008 CHE NON HANNO AL GOVERNO QUALCUNO CHE ABBIA VINTO LE ELEZIONI. RENZI È INDEBOLITO, PER FORTUNA C’È MATTARELLA’ - CERTO, NEL FRATTEMPO L’APPARATO AMERICANO HA DICHIARATO GUERRA AL SUO PRESIDENTE ELETTO, QUINDI LA LEZIONE DI DEMOCRAZIA DEL SIGNOROTTO DI BORGO FINOCCHIETO HA MENO PRESA…

 

Paolo Mastrolilli per la Stampa

 

L' Italia, vista da Washington, è una democrazia disfunzionale.

RENZI PHILLIPS JOHN KERRYRENZI PHILLIPS JOHN KERRY

Un giudizio negativo che appare chiaro, leggendo il rapporto che l' ambasciata americana di Roma invia al segretario di Stato Kerry il 31 gennaio del 2015, per commentare l' elezione al Quirinale di Sergio Mattarella. Il documento, che La Stampa ha ottenuto nel rispetto delle leggi, si conclude con un commento molto diretto: «Crediamo che l' Italia abbia bisogno di un presidente potente e indipendente, che possa dare ai politici lo spazio per cominciare a ristabilire una democrazia rappresentativa più funzionale. Mattarella ha la potenzialità di esserlo».

 

L' analisi dei diplomatici americani non è improvvisata. Già il 25 novembre del 2014 l' ambasciatore Phillips invia un altro rapporto «sensitive» a Washington intitolato «Electoral Law Complicates Renzi' s Decision on Elections», che dà un contesto all' imminente scelta del nuovo leader del Quirinale.

 

Il documento riconosce al capo del governo l' abilità con cui ha cercato di «spingere la sua agenda di riforme politiche ed economiche in Parlamento, contro le forti obiezioni della "vecchia guardia" del suo partito. Ma i progressi sono stati lenti, e molti analisti credono che affrontando aggressivamente i sindacati e i suoi critici a sinistra, si stia preparando per le elezioni già nella primavera del 2015».

PHILLIPS RENZIPHILLIPS RENZI

 

Il problema è chiaro: «Renzi potrà migliorare le sue condizioni politiche solo con una riforma elettorale che assicuri al partito o alla coalizione vincente una maggioranza funzionale».

 

Il rapporto ricorda le elezioni del 2013, quando «Bersani in lacrime» era stato costretto a passare la mano a Enrico Letta, a sua volta abbattuto dalla «congiura di palazzo» di Renzi. Il governo si regge al Senato sull' appoggio dell' Ncd di Alfano, ma la sfida per il premier sta nel fatto che «i suoi stessi parlamentari sono stati eletti sotto la direzione dell' ex comunista Bersani, in liste bloccate controllate da lui. Nonostante la maggior parte degli eletti abbia abbracciato Renzi, una importante fazione di sinistra è irritata per il suo stile populista e resiste apertamente alla direzione centrista che cerca di imprimere al partito».

 

renzi mattarella gentilonirenzi mattarella gentiloni

Usando la minaccia delle elezioni anticipate, con cui potrebbe «rimpiazzare l' intera rappresentanza parlamentare e sgominare l' opposizione interna», il premier è riuscito a tenere la maggioranza intatta, ma appena la sua popolarità dovesse incrinarsi andrebbe in crisi: «L' unica strada percorribile, perciò, è riformare la costituzione e la legge elettorale».

 

Ai suoi interlocutori del dipartimento di Stato, a questo punto già confusi, Phillips ricorda che nel dicembre 2013 la Corte Costituzionale aveva bocciato il "Porcellum", riesumando il "Consultellum": «Questo sistema proporzionale funzionerebbe in altre democrazie, ma in Italia è una ricetta per la disfunzionalità», tema ricorrente di tutte queste riflessioni. «Per allargare il consenso nazionale sulle riforme politiche, Renzi ha cercato un accordo con Berlusconi, noto come il "Patto del Nazareno"».

 

Da qui è nato l' Italicum, «arguto compromesso» che serve al premier per ottenere la maggioranza, e all' ex premier per conservare il controllo del centro-destra.

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

A questo punto del rapporto compare Napolitano, che nel 2013 aveva accettato per disperazione un prolungamento del mandato, solo per mettere insieme un governo e favorire la riforma. «Ciò non è avvenuto, ma aumentano le speculazioni che Napolitano annuncerà le dimissioni all' inizio del nuovo anno».

 

Renzi «favorirà l' elezione di un candidato istituzionalmente debole che non ostacoli la sua agenda», e poi dovrà decidere se andare al voto, o aspettare la fine naturale della legislatura nel 2018. Phillips ricorda che «gli italiani non eleggono il loro leader dal 2008, ma non sembrano particolarmente ansiosi di rettificare questo deficit di democrazia». Renzi perciò deve stabilire se «lui e l' Italia sarebbero serviti meglio da un ulteriore scontro politico, oppure, come la maggior parte dei cittadini sembra desiderare, mettere giù la testa, ottenere risultati, e poi candidarsi sulla base degli obiettivi concreti raggiunti».

 

john kerry barack obama john phillipsjohn kerry barack obama john phillips

Il 22 dicembre 2014 Via Veneto invia a Washington un rapporto «Confidential», per avvertire che le dimissioni di Napolitano arriveranno probabilmente il 13 gennaio, con la scadenza del semestre di presidenza italiana della UE. I diplomatici notano che forse Renzi sarà costretto a trovare «un terreno comune con Berlusconi, o persino Grillo. Fallire infatti potrebbe provocare nuove elezioni». Ricordano però quanto era stato difficile trovare l' intesa nel 2013, quando «Prodi poteva ottenere la maggioranza semplice, ma la sua vecchia nemesi nel partito, Massimo D' Alema, aveva ordinato alla propria fazione di votare contro di lui».

 

L' accordo viene trovato su Mattarella, e il 31 gennaio 2015 l' ambasciata invia a Foggy Bottom il rapporto con cui commenta la sua elezione: «Renzi è riuscito a tenere insieme il suo partito. Il grande sconfitto politico è Berlusconi e il "Patto del Nazareno"». Il documento elogia il nuovo capo del Quirinale: «L' ambasciata ha lavorato molto bene con lui per decenni, e nel 1984 lo aveva scelto come International Visitor. Da ministro della Difesa aveva sostenuto fortemente l' impegno dell' Italia in Kosovo, e aveva spinto affinché nel 2000 prendesse il comando di Kfor».

IL VIDEO DELL AMBASCIATORE JOHN PHILLIPS CON OBAMA IL VIDEO DELL AMBASCIATORE JOHN PHILLIPS CON OBAMA

 

Il rapporto ricorda anche quando si era dimesso dal governo in protesta contro la legge Mammì, incrinando il rapporto con Berlusconi. In teoria, non volendo un altro ex comunista, Forza Italia avrebbe dovuto apprezzare una figura come Mattarella, «ma gli interessi personali di Berlusconi sono stati più importanti per lui delle considerazioni politiche o ideologiche. Nel proprio cuore, sperava in un presidente che fosse più comprensivo verso possibili appelli e perdoni, riguardo i vari casi legali in cui è coinvolto. Mattarella, al contrario, è stato pronto in passato ad agire contro gli interessi di Berlusconi, quando necessario».

 

BERLUSCONI MATTARELLABERLUSCONI MATTARELLA

Renzi «a mala pena conosceva» il nuovo presidente, ma lo ha promosso per dimostrare la sua indipendenza dal capo di Forza Italia. Infatti «la sinistra del Pd è stata deliziata dalla scelta, perché mette un cuneo tra il premier e Berlusconi». Il problema, e così torniamo al giudizio iniziale sulla democrazia disfunzionale italiana, bipartisan e quindi invariato con l' amministrazione Trump, è che «Renzi ora ha perso l' abilità di ottenere il supporto di Berlusconi. Dovrà conciliare i diversi interessi dell' ala sinistra del Pd, che resta contraria a molte sue riforme, con i punti di vista dei partner di centro destra della coalizione. Un' impresa difficile. A Renzi serviranno capacità politiche formidabili, per tenere a galla e produttiva la sua rancorosa coalizione».

 

trump e obamatrump e obama

 

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

FLASH – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO. IL SEMOLINO DELLA FARNESINA TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO GOVERNATORE, FRATELLI D’ITALIA SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA, STORICO FORTINO AZZURRO. NEL 2020 QUANDO DE LUCA STRACCIÒ CALDORO (FINÌ 68,5% A 19,1%), I DUE PARTITI DI CENTRODESTRA ERANO APPAIATI: FDI AL 5,9% E FORZA ITALIA AL 5,1%...

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…

roberto vannacci - giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI OSSERVERÀ CON MOLTA ATTENZIONE I RISULTATI DELLE ELEZIONI IN TOSCANA, LA PROSSIMA SETTIMANA. NON PERCHÉ SPERA DI STRAPPARE LA REGIONE ROSSA AL CENTROSINISTRA (LA VITTORIA DI GIANI È QUASI CERTA), QUANTO PIUTTOSTO PER “PESARE” LA LEGA DI SALVINI – LA TOSCANA È DIVENTATA TERRA DI CONQUISTA DELLE TRUPPE DEL FASCIO-LEGHISTA VANNACCI. DAL NUMERO DI VOTI CHE PRENDERÀ L’EX PARA' DELLA FOLGORE DIPENDONO LE SORTI DI SALVINI ALLA GUIDA DEL CARROCCIO, E DI CONSEGUENZA IL FUTURO DEL GOVERNO CHE SENZA L'8% DELLA LEGA NON REGGE NON SUPERANDO IL 40%  – FIN QUANDO LA STATISTA DELLA SGARBATELLA NON HA DAVANTI I NUMERI DELLA REALE CONSISTENZA DEL FU TRUCE DEL PAPEETE, CONTINUERA' A SCHIERARSI CON TRUMP E NETANYAHU PER COPRIRSI A DESTRA DALLE MATTANE DEL "CAPITONE" (SI SA CHE GLI ANIMALI FERITI SONO I PIU' PERICOLOSI...)...