obama phillips renzi

IL RAPPORTO DELL’AMBASCIATORE USA: ‘L’ITALIA È UNA DEMOCRAZIA DISFUNZIONALE. È DAL 2008 CHE NON HANNO AL GOVERNO QUALCUNO CHE ABBIA VINTO LE ELEZIONI. RENZI È INDEBOLITO, PER FORTUNA C’È MATTARELLA’ - CERTO, NEL FRATTEMPO L’APPARATO AMERICANO HA DICHIARATO GUERRA AL SUO PRESIDENTE ELETTO, QUINDI LA LEZIONE DI DEMOCRAZIA DEL SIGNOROTTO DI BORGO FINOCCHIETO HA MENO PRESA…

 

Paolo Mastrolilli per la Stampa

 

L' Italia, vista da Washington, è una democrazia disfunzionale.

RENZI PHILLIPS JOHN KERRYRENZI PHILLIPS JOHN KERRY

Un giudizio negativo che appare chiaro, leggendo il rapporto che l' ambasciata americana di Roma invia al segretario di Stato Kerry il 31 gennaio del 2015, per commentare l' elezione al Quirinale di Sergio Mattarella. Il documento, che La Stampa ha ottenuto nel rispetto delle leggi, si conclude con un commento molto diretto: «Crediamo che l' Italia abbia bisogno di un presidente potente e indipendente, che possa dare ai politici lo spazio per cominciare a ristabilire una democrazia rappresentativa più funzionale. Mattarella ha la potenzialità di esserlo».

 

L' analisi dei diplomatici americani non è improvvisata. Già il 25 novembre del 2014 l' ambasciatore Phillips invia un altro rapporto «sensitive» a Washington intitolato «Electoral Law Complicates Renzi' s Decision on Elections», che dà un contesto all' imminente scelta del nuovo leader del Quirinale.

 

Il documento riconosce al capo del governo l' abilità con cui ha cercato di «spingere la sua agenda di riforme politiche ed economiche in Parlamento, contro le forti obiezioni della "vecchia guardia" del suo partito. Ma i progressi sono stati lenti, e molti analisti credono che affrontando aggressivamente i sindacati e i suoi critici a sinistra, si stia preparando per le elezioni già nella primavera del 2015».

PHILLIPS RENZIPHILLIPS RENZI

 

Il problema è chiaro: «Renzi potrà migliorare le sue condizioni politiche solo con una riforma elettorale che assicuri al partito o alla coalizione vincente una maggioranza funzionale».

 

Il rapporto ricorda le elezioni del 2013, quando «Bersani in lacrime» era stato costretto a passare la mano a Enrico Letta, a sua volta abbattuto dalla «congiura di palazzo» di Renzi. Il governo si regge al Senato sull' appoggio dell' Ncd di Alfano, ma la sfida per il premier sta nel fatto che «i suoi stessi parlamentari sono stati eletti sotto la direzione dell' ex comunista Bersani, in liste bloccate controllate da lui. Nonostante la maggior parte degli eletti abbia abbracciato Renzi, una importante fazione di sinistra è irritata per il suo stile populista e resiste apertamente alla direzione centrista che cerca di imprimere al partito».

 

renzi mattarella gentilonirenzi mattarella gentiloni

Usando la minaccia delle elezioni anticipate, con cui potrebbe «rimpiazzare l' intera rappresentanza parlamentare e sgominare l' opposizione interna», il premier è riuscito a tenere la maggioranza intatta, ma appena la sua popolarità dovesse incrinarsi andrebbe in crisi: «L' unica strada percorribile, perciò, è riformare la costituzione e la legge elettorale».

 

Ai suoi interlocutori del dipartimento di Stato, a questo punto già confusi, Phillips ricorda che nel dicembre 2013 la Corte Costituzionale aveva bocciato il "Porcellum", riesumando il "Consultellum": «Questo sistema proporzionale funzionerebbe in altre democrazie, ma in Italia è una ricetta per la disfunzionalità», tema ricorrente di tutte queste riflessioni. «Per allargare il consenso nazionale sulle riforme politiche, Renzi ha cercato un accordo con Berlusconi, noto come il "Patto del Nazareno"».

 

Da qui è nato l' Italicum, «arguto compromesso» che serve al premier per ottenere la maggioranza, e all' ex premier per conservare il controllo del centro-destra.

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

A questo punto del rapporto compare Napolitano, che nel 2013 aveva accettato per disperazione un prolungamento del mandato, solo per mettere insieme un governo e favorire la riforma. «Ciò non è avvenuto, ma aumentano le speculazioni che Napolitano annuncerà le dimissioni all' inizio del nuovo anno».

 

Renzi «favorirà l' elezione di un candidato istituzionalmente debole che non ostacoli la sua agenda», e poi dovrà decidere se andare al voto, o aspettare la fine naturale della legislatura nel 2018. Phillips ricorda che «gli italiani non eleggono il loro leader dal 2008, ma non sembrano particolarmente ansiosi di rettificare questo deficit di democrazia». Renzi perciò deve stabilire se «lui e l' Italia sarebbero serviti meglio da un ulteriore scontro politico, oppure, come la maggior parte dei cittadini sembra desiderare, mettere giù la testa, ottenere risultati, e poi candidarsi sulla base degli obiettivi concreti raggiunti».

 

john kerry barack obama john phillipsjohn kerry barack obama john phillips

Il 22 dicembre 2014 Via Veneto invia a Washington un rapporto «Confidential», per avvertire che le dimissioni di Napolitano arriveranno probabilmente il 13 gennaio, con la scadenza del semestre di presidenza italiana della UE. I diplomatici notano che forse Renzi sarà costretto a trovare «un terreno comune con Berlusconi, o persino Grillo. Fallire infatti potrebbe provocare nuove elezioni». Ricordano però quanto era stato difficile trovare l' intesa nel 2013, quando «Prodi poteva ottenere la maggioranza semplice, ma la sua vecchia nemesi nel partito, Massimo D' Alema, aveva ordinato alla propria fazione di votare contro di lui».

 

L' accordo viene trovato su Mattarella, e il 31 gennaio 2015 l' ambasciata invia a Foggy Bottom il rapporto con cui commenta la sua elezione: «Renzi è riuscito a tenere insieme il suo partito. Il grande sconfitto politico è Berlusconi e il "Patto del Nazareno"». Il documento elogia il nuovo capo del Quirinale: «L' ambasciata ha lavorato molto bene con lui per decenni, e nel 1984 lo aveva scelto come International Visitor. Da ministro della Difesa aveva sostenuto fortemente l' impegno dell' Italia in Kosovo, e aveva spinto affinché nel 2000 prendesse il comando di Kfor».

IL VIDEO DELL AMBASCIATORE JOHN PHILLIPS CON OBAMA IL VIDEO DELL AMBASCIATORE JOHN PHILLIPS CON OBAMA

 

Il rapporto ricorda anche quando si era dimesso dal governo in protesta contro la legge Mammì, incrinando il rapporto con Berlusconi. In teoria, non volendo un altro ex comunista, Forza Italia avrebbe dovuto apprezzare una figura come Mattarella, «ma gli interessi personali di Berlusconi sono stati più importanti per lui delle considerazioni politiche o ideologiche. Nel proprio cuore, sperava in un presidente che fosse più comprensivo verso possibili appelli e perdoni, riguardo i vari casi legali in cui è coinvolto. Mattarella, al contrario, è stato pronto in passato ad agire contro gli interessi di Berlusconi, quando necessario».

 

BERLUSCONI MATTARELLABERLUSCONI MATTARELLA

Renzi «a mala pena conosceva» il nuovo presidente, ma lo ha promosso per dimostrare la sua indipendenza dal capo di Forza Italia. Infatti «la sinistra del Pd è stata deliziata dalla scelta, perché mette un cuneo tra il premier e Berlusconi». Il problema, e così torniamo al giudizio iniziale sulla democrazia disfunzionale italiana, bipartisan e quindi invariato con l' amministrazione Trump, è che «Renzi ora ha perso l' abilità di ottenere il supporto di Berlusconi. Dovrà conciliare i diversi interessi dell' ala sinistra del Pd, che resta contraria a molte sue riforme, con i punti di vista dei partner di centro destra della coalizione. Un' impresa difficile. A Renzi serviranno capacità politiche formidabili, per tenere a galla e produttiva la sua rancorosa coalizione».

 

trump e obamatrump e obama

 

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...