big renzi juncker merkel

MATTEO, STAI SERENO - COME MAI LO SCENDILETTO DELLA MERKEL, JUNCKER, DI COLPO HA PROMESSO A RENZI CHE FARA' “TUTTO IL POSSIBILE, TUTTO QUELLO CHE E’ IN MIO POTERE”, PER AIUTARLO? ANGELONA L'HA SCARICATO? - IN GERMANIA I MEDIA CHIEDONO LE DIMISSIONI DEL BEONE DI BRUXELLES PER L'ESITO DELLA BREXIT

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera

 

renzi merkel hollande  renzi merkel hollande

«Ma di cosa stiamo parlando? Noi siamo quelli che hanno messo in sicurezza il sistema bancario, che hanno fatto pulizia, abbiamo fatto quello con le Popolari quello che non era riuscito nemmeno a Draghi e Ciampi, smettiamola con la demagogia, con la vergognosa propaganda politica».

 

Matteo Renzi, davanti ai cronisti, perde per un attimo la pazienza. Ha visibilmente trattenuto il disappunto per lunghi tratti, quello che non sopporta è essere descritto come l' alunno che con il cappello in mano va a chiedere un permesso speciale alla Merkel, in questo caso per un intervento sulle banche italiane.

 

renzi merkel hollande    renzi merkel hollande

«Non siamo nella parte degli esaminandi o degli imputati, non prendiamo lezioni dal maestro!». Lui dice di non aver chiesto alcun tipo di deroga, mentre in un' altra sala del palazzo del Consiglio europeo la Cancelliera dice qualcosa di diverso, che le regole non possono essere cambiate ogni due anni, che all' Italia è stata concessa tanta flessibilità:

 

ma il punto è proprio questo, «è stata concessa senza violare alcuna regola, ci hanno semplicemente dato quello che ci spettava», è il senso del ragionamento del presidente, che dei quasi 30 miliardi di euro di deficit concessi in due anni da Bruxelles rivendica con orgoglio ogni centesimo, «non ci hanno fatto alcun favore, solo riconosciuto quello che era un nostro diritto».

RENZI MERKEL 5 MAGGIO 2015 IVRENZI MERKEL 5 MAGGIO 2015 IV

 

Il tema delle banche, per Renzi, è sullo stesso piano di quello della spesa in deficit: nelle pieghe delle regole europee, quelle recenti sul bail in, ci sono agganci per usare denaro pubblico, per consentire un intervento di Palazzo Chigi sul sistema bancario, «bisogna solo che i funzionari della Commissioni la smettano di osservare interpretazioni restrittive e considerino con buon senso la situazione finanziaria, non solo italiana», dicono nello staff del presidente del Consiglio.

 

Per questo Renzi nel primo giorno del Consiglio europeo si è chiuso in una stanza con Jean Claude Juncker e gli ha chiesto di seguire in modo diretto la vicenda. Il politico lussemburghese, per quanto indebolito dalla Brexit, accusato di non aver gestito a dovere i rapporti con Londra, è pur sempre il capo della Commissione e ha promesso al nostro premier che farà «tutto il possibile, tutto quello che è in mio potere» per venire incontro alle richieste delle istituzioni italiane in tema di rafforzamento del sistema bancario.

renzi juncker 3renzi juncker 3

 

Insomma all' ordine del giorno non c' è alcun cambiamento di regole, semmai, come avvenuto negli ultimi anni nel caso del Patto di stabilità, si tratta di trovare un compromesso fra Roma e Bruxelles sulla giusta interpretazione delle norme esistenti. Banca d' Italia, Cassa depositi e prestiti, Palazzo Chigi stanno definendo piani eventuali di intervento pubblico che hanno bisogno del disco verde di Bruxelles: Juncker avrà il compito, se si dovesse rendere necessario, di incoraggiarlo.

 

Quella di Renzi è tutta una rivendicazione. A porte chiuse ha difeso Spagna e Portogallo, che «rischiano di subire un mostro giuridico, la procedura di infrazione, solo per alcuni decimali di deficit». Lo racconta lui stesso, aggiungendo che «è assurdo non usare il buonsenso in casi come questi».

 

renzi juncker 2renzi juncker 2

Lo stesso «buonsenso» che potrebbe essere necessario per fare in Italia quello la Germania ha fatto anni fa, «grazie a un generoso Berlusconi», allora presidente di turno della Ue, «che consentì a Berlino e Parigi di sforare». Insomma, «è stata proprio la Germania l' ultima a non rispettare le regole».

 

E in quel caso si occupò delle proprie banche utilizzando «ben 247 miliardi di euro» di denaro pubblico, aggiunge in modo piccato il nostro premier. Che si lamenta anche di dover affrontare una situazione che sia Berlusconi, sia Letta sia infine Monti decisero di non affrontare. E comunque «nelle regole europee c' è tutto lo spazio per fare quello che serve all' Italia, saremo in grado di proteggere correntisti e risparmiatori».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....