RENZI SINDACO DI ROMA - IL CAPO DEL GOVERNO DA' 570 MILIONI MA OBBLIGA IL MARZIANO A SPEDIRE I CONTI AL VIMINALE (ALFANO), AL TESORO (PADOAN) E AL PARLAMENTO (GRASSO-BOLDRINI) - PER MARINO E' PEGGIO DI UN COMMISSARIAMENTO E ORA E' OBBLIGATO A VENDERE ACEA A CALTAGIRONE

Francesco De Dominicis per "Libero"

Alla fine i soldi a Roma sono arrivati: il premier Matteo Renzi si è arreso e ha tappato il buco nel bilancio della Capitale. Nelle casse del Campidoglio arriveranno 570 milioni di euro, cifra necessaria a mettere in equilibrio i conti del 2013. Aiuto condito dal sostanziale commissariamento oltre che dall'obbligo di far scattare privatizzazione delle società controllate, blocco delle assunzioni nelle aziende, liberalizzazione dei servizi pubblici e vendita del patrimonio immobiliare.

Un piano di rientro ferreo che dichiara guerra agli sprechi con la spending review in salsa romana. Sulla carta pare una rivoluzione. E il cambio di passo, d'altra parte, era davvero indispensabile. I conti della città presentavano, a fine 2013, un disavanzo di 816 milioni di euro; cifra più alta rispetto al buco di 605 milioni indicati a ottobre scorso. Il che vuol dire che solo negli ultimi due mesi sarebbe emerso un rosso di oltre 200 milioni. Il 2013 è stato disastroso: sono aumentate le spese di 300 milioni e sono calate le entrate per 160 milioni. Un disastro.

L'intervento, dunque, è stato un passo obbligato. Giovedì il governo aveva rinunciato a convertire in legge un altro decreto che conteneva misure per salvare i conti della città. Si trattava, peraltro, del secondo provvedimento d'urgenza per Roma, visto che un altro testo - praticamente analogo - era stato censurato a novembre dalla presidenza della Repubblica.

Sta di fatto che senza quei soldi, la Capitale sarebbe andata in bancarotta: niente stipendi pagati ai 62mila dipendenti e stop ai servizi (asili, trasporti, raccolta rifiuti, illuminazione). Un caos che è stato evitato con l'approvazione, da parte del consiglio dei ministri di ieri, del terzo decreto «salva Roma», nel quale sono contenute anche ulteriori misure per la finanza locale e interventi d'emergenza per altri comuni con i conti traballanti, tra cui Firenze, Napoli e Venzia.

Concentriamoci su Roma. Ecco come funziona il paracadute di Renzi per il sindaco, Ignazio Marino. Nel dettaglio, si anticipano alla gestione ordinaria del Campidoglio 570 milioni, altrimenti dovuti in più rate. Questo importo non verrà considerato tra le entrate finali e quindi non sarà rilevante ai fini del Patto di stabilità interno. Nelle casse capitoline arrivano risorse che consentiranno l'equilibrio di «parte corrente» del bilancio per il 2013 e il 2014.

A fronte della pezza, Renzi impone però una serie di paletti alla Capitale. Col decreto, infatti, parte l'obbligo per il Campidoglio di preparare un piano di rientro dal debito, che deve essere trasmesso al Viminale, al Tesoro e al Parlamento. Una misura che sottopone i conti di Roma al controllo preventivo del governo: alla fine della giostra è peggio di un commissariamento per Marino. Che varrà meno poteri e si trova costretto a rispondere a Renzi. Il quale, così, torna in qualche modo a fare il sindaco, ma della Capitale, grazie a un'autopromozione. Contenuta nel primo decreto omnibus di questo governo in cui, tra altro, è stata piazzata la prorga fino al 31 marzo per 24mila addetti alle pulizie nelle scuole.

Torniamo ai conti di Roma. Vengono fatti salvi anche i 20 milioni in tre anni, somma non compresa nei 570, come sostegno finanziario per superare l'emergenza della gestione dei rifiuti, con stanziamenti di 6, 6,5 e 7,5 milioni nel triennio 2013-2015. Non è tutto. Il provvedimento stabilisce pure i criteri per il raggiungimento di un piano di risanamento e cioè recepisce quanto già approvato in sede parlamentare in un emendamento a firma Giorgio Santini (Pd). Per rientrare del debito il comune dovrà ricorrere a liberalizzazione e dismissioni.

Il discorso qui va chiarito: una parte del Pd - d'accordo con gli alleati del governo - spinge per vendere ai privati le aziende controllate dal Campidoglio. Una, in particolare, pare destinata a uscire subito dalla scuderia della Capitale: Acea. Sulla multiutility da tempo sono puntati i riflettori dell'imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone. Il costruttore oggi ha il 16,3% del capitale Acea, mentre il comune possiede il 51%. Il rapporto di forza, in caso di privatizzazione, potrebbe essere ribaltato. Caltagirone può contare, tra altro, sull'appoggio di alcuni esponenti di Scelta civica, da sempre favorevoli all'operazione.

I precedenti interventi «salva Roma» escludevano le privatizzazioni. Il decreto approvato ieri, invece, stabilisce l'obbligo di «procedere alla dismissione o alla liquidazione delle società partecipate che non risultino avere come fine sociale attività di servizio pubblico e valorizzare e dismettere quote del patrimonio immobiliare del comune». È prevista pure una cura da cavallo sugli acquisti nelle aziende, il censimento dei lavoratori («ricognizione», mossa che serve a calcolare gli esuberi) e poi l'affidamento ai privati dei servizi di raccolta rifiuti e pulizia delle strade, oggi in mano all'Ama.

E poi dovranno essere varati modelli «innovativi» per il trasporto pubblico locale. Pure in questo caso, potrebbe scattare la privatizzazione. Marino, però, avrà uno spazio di azione ristretto. Il chirurgo democrat, come accennato, dovrà trasmettere preventivamente «ai ministeri dell'Interno e dell'Economia» e «alle Camere il piano di rientro al fine di consentire la verifica della sua attuazione». In pratica, il sindaco è sotto tutela. E visti i primi mesi alla guida della città, forse non è una scelta sbagliata.

 

RENZI FA CAMPAGNA ELETTORALE PER MARINO IGNAZIO MARINO E MATTEO RENZI IGNAZIO MARINO E MATTEO RENZI AI FORI ROMANI RENZI MARINO francesco gaetano caltagirone con il figlio francesco junior Azzurra Caltagirone

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....