renzi verdini

IL PARTITO, LA MIA CORTE - RENZI VUOLE UN NUOVO STATUTO DEL GRUPPO PARLAMENTARE PER SFANCULARE PIÙ FACILMENTE I DISSIDENTI - LA MINORANZA INSORGE: “NO A REGOLE DA SOVIET” - D’ALEMA: “VERDINI? ATTORNO AL PD C’È UN MONDO CHE FA RIFLETTERE”

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

MATTEO RENZI E DENIS VERDINI MATTEO RENZI E DENIS VERDINI

 

Alla fine, dicono gli ottimisti, Renzi non darà seguito al nuovo regolamento disciplinare contro i dissidenti del Pd. «Il codice penale» lo definisce Nico Stumpo, «uno strumento degno di Grillo» secondo Alfredo D’Attorre che rimanda alle espulsioni dei 5stelle, «una roba sovietica» dice l’altro bersaniano Davide Zoggia. Il capogruppo del Pd alla Camera Ettore Rosato non cerca lo scontro ma non si sottrae.

 

E conferma: lo Statuto del gruppo parlamentare cambierà, «ci vogliono delle regole per stare insieme», non succederà più che alcuni deputati non votino la fiducia senza che succeda alcunchè. Si rifà a un precedente illustre, Rosato: «Ai tempi della legge Mammì, Mattarella si dimise dal governo e poi voto la fiducia al nuovo governo Andreotti». Così si sta nel Pd. Oppure non si sta nel Pd. La terza via non esiste.

 

ettore rosatoettore rosato

«Ho paura che qualcuno cerchi solo un pretesto per rompere», aggiunge soffiando sul fuoco. Il conflitto è rimandato a settembre. Ma il premier e Rosato, a dispetto delle critiche, non vogliono fare dietrofront. Si arriverà al giro di vite che prevede anche l’arma estrema dell’espulsione. Il capogruppo costituirà nei prossimi giorni un comitato di 10 deputati per stilare una bozza di Statuto. Saranno presenti i renziani e le varie minoranze. Dopo la pausa estiva, il testo verrà discusso da tutto il gruppo e infine, emendato e sviluppato, messo in votazione. Renzi pensa di aver fatto tutto il possibile per venire incontro alla sinistra Pd.

 

NICO STUMPONICO STUMPO

Come? Rimandando all’autunno il voto sulla riforma costituzionale aprendo così a modifiche, confermando tutti i presidenti di commissione parlamentari ribelli, compresi quelli che non hanno votato la fiducia (Epifani). Gesti distensivi, segnali di una volontà di tenere unito il partito. «Chi non li vuole cogliere pensa a prospettive politiche diverse», osserva Rosato. Ma la minoranza su questo punto sembra piuttosto incavolata. Roberto Speranza ha riunito senatori e deputati della sua corrente.

 

Si sono sentite parole pesanti, accuse forti a Renzi. «Proprio lui che ha manovrato i suoi per non far votare Marini alla presidenza della Repubblica...». Stumpo, esperto di regole e statuti, sentenzia: «Stiamo parlando di un comitato e di una bozza che ancora non ci sono. Ma dev’essere chiaro: tocca al segretario cercare un modo per stare insieme. Quello che ho sentito all’assemblea del Pd è un leader che parla solo alla sua fazione. Speriamo che cambi rotta».

civati, fassina e d attorrecivati, fassina e d attorre

 

Sta montando una reazione furiosa sulla stretta disciplinare. Massimo D’Alema resta in disparte: «Essendo fuori dal Parlamento, fortunatamente posso non occuparmene». Preferisce commentare altro: «Sulle tasse bisogna cominciare dai più poveri. Verdini in maggioranza? Confluisce attorno al Pd un mondo che fa riflettere e che dovrebbe essere all’opposizione». E proprio oggi a Roma Denis Verdini e Silvio Berlusconi a pranzo si vedono per la resa dei conti. Dopo le uscite di Fassina e Civati, la questione disciplinare rischia di alimentare di nuovo le voci di scissione. «Siamo al Partito sovietico, a Roma. Perché poi a livello locale c’è un’anarchia totale, mai vista prima», dice Zoggia.

dalema con il suo vinodalema con il suo vino

 

«Persino il modo in cui il capogruppo Rosato ha gestito l’assemblea, con una sorta di ramanzina, quasi che la riconferma dei nostri esponenti in commissione fosse una concessione o uno scambio, ha dell’incredibile». Nella riunione con Speranza, molti hanno ricordato la vicenda Marini, altri hanno chiesto di consultare gli iscritti, altri hanno denunciato un clima invivibile nel Pd, dunque mettendosi con un piede fuori. «Per il momento non se ne va nessuno», precisa D’Attorre. Per il momento. «Basta con la storia di Marini, è una strumentalizzazione - ribatte Rosato - . Furono gli emiliani di Bersani a non votarlo».

 

Matteo Renzi e Massimo D Alema Matteo Renzi e Massimo D Alema

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO