vladimir putin borsa mercati economia russa

MOSCA FA CRAC? - PUTIN ANNUNCIA “MISURE STRAORDINARIE” PER SOSTENERE L’ECONOMIA RUSSA COLPITA DALLE SANZIONI – LE AGENZIE DI RATING HANNO DECLASSATO A SPAZZATURA I TITOLI RUSSI E SBERBANK E’ SULL’ORLO DEL DEFAULT - UN REPORT DI JP MORGAN VALUTA CHE LA RUSSIA VA VERSO UN COLLASSO DELL'ECONOMIA PEGGIORE DI QUELLO DEGLI ANNI NOVANTA. LA PREVISIONE È QUELLA DI UN CROLLO DEL PIL TRA IL 7 E IL 9 PER CENTO - LA MAGGIORANZA DELLE RAFFINERIE EUROPEE CONTINUA AD EVITARE DI TRATTARE IL GREGGIO DI MOSCA NONOSTANTE I PREZZI A SALDO…

vladimir putin

1 - CREMLINO, MISURE STRAORDINARIE PER ECONOMIA RUSSA

(ANSA) - La situazione dell'economia russa è in questo momento straordinaria, ciò richiede misure straordinarie. Lo sottolinea il Cremlino, riferisce Tass.

 

2 - RUSSIA VICINA AL FALLIMENTO IL PETROLIO NON SI VENDE PIÙ

Luca Cifoni per “il Messaggero”

BORSA DI MOSCA

 

L'ascesa politica di Vladimir Putin iniziò in concomitanza con la crisi finanziaria del 1998: ora dopo l'invasione dell'Ucraina il presidente russo potrebbe trovarsi a fronteggiare un disastro economico peggiore di quello di 24 anni fa. Come allora, la prospettiva è quella di un default, di uno Stato non più in grado di onorare i propri impegni sul debito. Ma stavolta l'impatto sul fronte interno potrebbe essere peggiore.

 

Sberbank sede Mosca

Il fallimento è una prospettiva molto concreta: i credit default swap, titoli, che danno un prezzo proprio a questa eventualità, esprimono una probabilità pari al 67 per cento. E l'ombra del default avvolge anche Sberbank, istituto di credito che pure - per ora - non è stato escluso dal circuito dei pagamenti Swift.

 

Già dai giorni scorsi le agenzie di rating hanno iniziato a far sprofondare il merito di credito del Paese. Ieri Standard & Poor' s è intervenuta nuovamente portando il rating a CCC-. Le altre due agenzie principali, Moody' s e Fitch si erano mosse nella stessa direzione classificando come spazzatura i titoli di Stato russi.

 

BORSA MOSCA

Naturalmente si tratta di un default particolare, nel quale non ci sono particolari margini di collaborazione tra il Paese e suoi creditori. I 640 miliardi di dollari di riserve della Banca centrale russa, che erano stati accumulati a partire dal 2014 anche per affrontare una nuova ondata di sanzioni, sono stati congelate e rese inutilizzabili per circa la metà: è uno degli interventi decisi dai Paesi del G7, probabilmente l'arma più affilata tra quelle messe in campo.

jp morgan

 

LE SCADENZE

Il default sarà eventualmente formalizzato quando arriverà la scadenza per i pagamenti (più il normale periodo di grazia di 30 giorni). Ma la prospettiva di una ristrutturazione pilotata in un contesto di questo tipo appare improbabile. Ad essere colpiti sarebbero anche gli investitori occidentali esposti con la Russia: per quest' ultima però il fallimento potrebbe essere solo il primo passo di una crisi ancora più grave.

 

Senza possibilità di una ripresa relativamente immediata, come fu quella che seguì gli eventi del 1998. La banca d'investimenti Jp Morgan in un suo report valuta che il Paese, a seguito delle sanzioni, va verso un collasso dell'economia peggiore di quello degli anni Novanta. La previsione è quella di un crollo del Pil tra il 7 e il 9 per cento.

 

IN CODA PER IL BIGLIETTO DELLA METRO A MOSCA

«Le sanzioni minacciano i due pilastri di stabilità, la fortezza delle riserve in valuta estera della banca centrale e il surplus corrente» si legge nel report. La valutazione complessiva è che «le sanzioni colpiranno nel segno per l'economia russa, che ora è diretta verso una profonda recessione». É vero che il Cremlino può ancora contare sui proventi delle vendite di gas e petrolio all'Occidente.

 

Proventi che per una serie di Paesi (a iniziare da Germania e Italia) è complicato mettere in discussione, anche se questa eventualità ora potrebbe non essere più esclusa nell'ambito del nuovo pacchetto di sanzioni di cui si parla nel comunicato dei ministri degli Esteri del G7.

 

Si tratta di una partita a scacchi, in qualche modo parallela allo scontro militare in atto: Putin sa che le i contraccolpi delle sanzioni e anche di una completa rottura dei rapporti commerciali ricadrebbero anche sui Paesi che lo hanno messo nel mirino. E probabilmente conta sulle spaccature che questi contraccolpi potrebbero portare nel campo degli avversari, anche se finora Stati Uniti ed Europa hanno dato prova di unità. I

Xi Jinping e Vladimir Putin

 

PREZZI

In ogni caso però se il conflitto andrà avanti, Mosca si troverà ad essere sempre più isolata. Secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg, che cita vari operatori di mercato, ci sarebbero già forti difficoltà nella vendita del greggio. La maggioranza delle raffinerie europee continua ad evitare di trattare il greggio di Mosca nonostante i prezzi a saldo, molto inferiori alle quotazioni di mercato. Qualche offerta starebbe invece arrivando da compratori asiatici, compresi alcuni cinesi. Il sostegno di Pechino sarà un altro elemento decisivo per le sorti della Russia.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…