REVISIONI TRUFFA E CONTROLLI TAROCCATI: ECCO COME SI MANDA AL MACELLO UN PULLMAN COSTATO 40 MORTI

Corrado Zunino per "la Repubblica"

Il ministero dei Trasporti ha aperto un'indagine amministrativa per comprendere come un Volvo Gran Turismo, pullman da 54 posti, possa perdere su un'autostrada in discesa pezzi dell'impianto di trasmissione e l'efficacia dei freni nonostante certifichi una revisione superata lo scorso marzo. Quel bus turistico volato dal viadotto di Acqualonga aveva diciott'anni di vita (era stato acquistato nel 1995, reimmatricolato nel 2008), aveva percorso 900 mila chilometri, ma il passaggio alla Motorizzazione civile non ha messo in evidenza alcun problema alle strutture portanti.

Ai Trasporti assicurano che non ci sono dossier aperti su motorizzazioni colluse, la polizia stradale inquadra diversamente l'argomento. «Le revisioni false per le auto e soprattutto per i mezzi pesanti sono un problema serio del nostro paese», spiegano gli investigatori. L'Unione europea sta contestando l'intero sistema italiano - le officine convenzionate
per le automobili, l'efficacia delle motorizzazioni per gli over 7 tonnellate - e diverse indagini giudiziarie hanno messo in rilievo, al Nord, al Centro, al Sud, complicità tra gli ingegneri pubblici chiamati ai controlli, i titolari di officine autorizzate all'interno di grandi aziende di trasporti, i padroncini dei mezzi, a volte gli autisti.

Proviamo a passarle in rassegna, le inchieste degli ultimi anni. Lo scorso 11 luglio i carabinieri di Milano hanno arrestato ventun persone provenienti dall'Est Europa (Ucraina e Moldavia), sequestrando trentaquattro auto. Tutti i mezzi avevano attestazioni false. A ritroso, lo scorso 28 maggio la polizia stradale di Forlì ha scoperto un traffico di revisioni fasulle tra la Bulgaria e Cesena: nove falsi recuperati e otto persone denunciate.

A gennaio gli agenti della Polstrada di Tivoli hanno scoperto nella zona di Roma nord un'organizzazione dedita alla realizzazione di revisioni à la carte: 15 mila proprietari d'auto sono stati serviti su misura. Il controllo (sull'infrastruttura dell'auto, sui fumi) veniva realizzato, ma non sul mezzo bisognoso, su un altro in condizioni ideali. Cinque italiani denunciati, tra loro un medico in pensione.

Lo scambio di veicolo è stato alla base di alcune truffe realizzate per i bus turistici all'interno di singole motorizzazioni civili. Il 16 novembre 2012 l'operazione "Crollano le revi" (sta per revisioni, appunto) è entrata nel cuore della Motorizzazione di Varese: mezzi pesanti circolanti, tra cui diversi pullman a nolo, risultavano revisionati nonostante fossero
visibilmente usurati.

Negli uffici pubblici di controllo non erano mai passati. Dodici arresti, centoquarantuno rinviati a giudizio: un pezzo di amministrazione era in accordo con le agenzie della provincia che curavano le pratiche automobilistiche. A Firenze il personale della Motorizzazione concedeva invece false revisioni - soprattutto ai veicoli commerciali - dietro un pedaggio in natura: casse di frutta e verdura, confezioni di formaggi, quarti di vitelli. Inchieste anche a Savona e a Cosenza.

Il quadro illegale è ampio e le ricadute in strada sono quotidiane. Il servizio "scorte tifosi" di Brescia a marzo ha fermato un pullman di tifosi lombardi in partenza per Ravenna: non aveva l'assicurazione, non aveva effettuato la revisione. Il Codacons ha chiesto un controllo straordinario di tutti i bus turistici operanti in Italia (22.800). L'Asaps, che è l'associazione amici della polizia stradale, ha radunato in un dossierino i trucchi escogitati per saltare i controlli in officina e in motorizzazione.

Il suo portavoce, Lorenzo Borselli, sovrintendente di polizia a Firenze, racconta: «Ci sono aziende che taroccano in serie i cronotachigrafi, così nessuno potrà scoprire la velocità del bus, i tempi di percorrenza e di riposo dell'autista». Il capitolo delle revisioni inattendibili, tra l'altro, è una piaga che la crisi sta allargando.

«I datori di lavoro forzano per risparmiare, mettono in strada mezzi pericolosi, a partire dai pneumatici. Ancora questa mattina un autotrasportatore è venuto nella sede della polizia di Firenze e ci ha detto: fermatemi che con questo camion ci lascio le penne».

Il parco circolante dei bus turistici italiani è il secondo più vecchio d'Europa (nel 2012 è passato da 11,8 anni a 13) e per la prima volta il settore delle revisioni - che non dovrebbe temere congiuntura visti gli obblighi di legge - ha subito una lieve contrazione (-0,9%). Oltre al malcostume di alcuni statali infedeli, le Motorizzazioni subiscono una crisi di budget.

Per i controlli ai mezzi sono stati tagliati gli straordinari e il capo del dipartimento dei trasporti terresti lamenta «una diffusa situazione di carenza d'organico ». Anche la polizia stradale segnala un deficit di 2.000 agenti e un'età media di 45 anni per coloro che sono rimasti in servizio. Il futuro dei controlli dei bus turistici - ma servono investimenti - è affidato ai Cmr, i centri mobili di revisioni, autofficine montate all'interno di supercamper e posizionate agli snodi stradali fondamentali: controlleranno i mezzi in cattivo stato sul posto.

 

irpinia viadotto irpinia autobus in scarpata busgiorno EXTRA PULLMAN PRECIPITA IN IRPINIAirpinia incidente

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....