“IO SIAMO” - L’ITALIANO SPERICOLATO DI PASSERA TRA GIOCHI DI PAROLE, BANALITÀ DA COLLEZIONE E LIBERTA’ DI PENSIERINO MA IL SUO RIFERIMENTO LETTERARIO RESTA SEMPRE IL CHECCO ZALONE DI “SIAMO UNA SQUADRA FORTISSIMI”

Marco Palombi per il “Fatto quotidiano

Corrado Passera Corrado Passera

 

Nel nostro paese, più o meno, la libertà di stampa è garantita. È probabilmente quasi solo per dimostrare questo assunto che le librerie da ieri ospitano Io siamo, libro che Corrado Passera ha voluto scrivere, o farsi scrivere, per i tipi di Rizzoli, casa editrice che ora - per dare un senso alla cosa - tenta di venderlo a 15 euro il pezzo.

 

L’opera in questione - un ponderoso tomo di 200 e dispari pagine, originariamente strutturata in dossier ma uscita in più tradizionale formato a capitoli - è il manifesto politico del movimento lanciato dall’ex ministro dello Sviluppo di Mario Monti, Italia Unica, ma insieme pure un’avventura nel linguaggio.

 

Lo stile è spericolatamente paratattico e al lettore potrebbe ricordare alcuni esperimenti narrativi di qualche decennio fa: roba realizzata con materiale spurio tipo titoli di giornale, frasi pubblicitarie, estratti del parlato, eccetera. Invece no. L’autore Passera (o chi per lui) - previa conversazione col tassista e/o col portiere - si lascia agire narrativamente da frasi semplici: frasi che, seppure elementari tanto nella sintassi quanto nel contenuto, nutrono un’altissima stima di sé.

checco zalone checco zalone

 

Torna alla mente Alberto Arbasino, il quale declinava il dettato costituzionale che oggi porta l’ex ministro in libreria in forma, per così dire, minimalista: “Libertà di pensierino”. L’autore di Io siamo, d’altronde, pensierina parecchio: “L’Italia ha bisogno di fiducia e speranza, che si costruiscono solo col coraggio della verità”; “il sogno è il progetto di ciò che vogliamo diventare”; “l’Europa non sono loro, siamo noi”; “l’idea del posto fisso a vita non è basata su alcun presupposto ragionevole”.

 

Non mancano vertiginosi giochi di parole (il welfare che rischia di diventare badware), sbigottite prese d’atto (“ci sono ancora sacche di disuguaglianza e orrore nel mondo”), domande coraggiose lanciate nel baratro della coscienza collettiva (“è proprio necessario che tutti i comuni abbiano il loro aeroporto, ospedale, teatro, università?”). Detto della lingua - che comunque, come si sa, in letteratura “è la cosa” - conviene capire perché il nostro si presenti ora, coraggiosamente, al mondo nell’inedita veste di capo partito, ma moderno e inclusivo (si veda il paragrafo “Una nuova leadership”).

 

Ce lo dice lui stesso, nel capitolo iniziale, saggiamente dedicato al tema: “Perché questo libro”. Per farla breve: s’era in febbraio e Passera aveva offerto il suo programma (rivoluzionario, ovviamente) a Matteo Renzi. Solo che “quell’offerta è caduta nel vuoto”. E lì - non si sa se proprio a lui o ai suoi consiglieri Lelio Alfonso (ex Rcs) e Carlo Fusi (ex Messaggero) - è venuto in mente che bisognava fare una cosa davvero nuova: un bel partito. Italia Unica, appunto.

il pupazzone di matteo renzi protesta a bruxelles durante il g setteil pupazzone di matteo renzi protesta a bruxelles durante il g sette

 

Stordente il viaggio in Italia in trenta tappe affrontato per parlarne in giro: da Pistoia (“coi florovivaisti”) a Genova, “Rutigliano e Napoli” - incalza Passera - “con gli artigiani ad Apecchio o gli imprenditori vitivinicoli a Grazzano Badoglio”. Tappa conclusiva? Dopo tutto quello spostarsi al Salone del Mobile, ovviamente.

 

Per rispondere alla domanda di senso scoperta ad Apecchio e Rutigliano, l’uomo responsabile del “Miracolo alle Poste” (vedi il relativo paragrafo) ha sparato il suo programma che prevede - oltre a inaudite sorprese come la riforma della giustizia, la semplificazione amministrativa, una vera spending review, la libertà di licenziare e tanta tanta meritocrazia - un piano choc per l’economia da 400 miliardi di euro. Potevano essere 500, ci informa Passera stesso, ma ha voluto tenersi basso. Avvertenza: nel riassunto qualcuno potrebbe avvertire tracce di già sentito.

 

MARIO MONTI VOTA PER IL QUIRINALE MARIO MONTI VOTA PER IL QUIRINALE

Cento miliardi sono fondi europei da investire in infrastrutture, risparmio energetico e lavori contro il dissesto idrogeologico; altri cento da decontribuzione degli straordinari, welfare aziendale e anticipi del Tfr; altri cento ancora sono pagamenti dei debiti della P.A. da realizzare attraverso una società ad hoc con 30 miliardi di capitalizzazione; altri cento miliardi sono maggior credito alle imprese garantito da Cdp.

 

Poi ci sarebbero un’altra cinquantina di miliardi di tagli di tasse (compresi i contributi previdenziali degli autonomi, incidentalmente aumentati dal governo in cui Passera era ministro) e una proposta un po’ vaga per mettere a rendita il patrimonio pubblico (vale “probabilmente” mille miliardi, ma “c’è chi dice meno, chi molto di più”, sic). Solo così, ci dice Passera, si torna alla crescita. Ma perché dovrebbe funzionare? Risposta: “Perché io siamo davvero speciali” (col che diviene chiaro che l’antecedente letterario di Passera è il Checco Zalone di “siamo una squadra fortissimi”).

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO