1- RIGOR MONTIS CI FA O C’È? ANCHE IL RONZINO DI VIALE MAZZINI SA CHE LA NOMINA DEL DIRETTORE GENERALE È PREROGATIVA DEL PARLAMENTO E NON DEL GOVERNO. OPPURE IL BOCCONIANO PIÙ TRISTE DEL MONDO HA CERCATO LA ROTTURA: SAPEVA BENISSIMO CHE LA SUA “INDICAZIONE” DEL DG GUBITOSI NON SAREBBE STATA MAI ACCETTATA DAL PDL E GLI DA ORA L’OCCASIONE PERFETTA DI COMMISSARIARE L’AZIENDA PIÙ SPRECONA D'ITALIA 2- IL COMMISSARIAMENTO È OVVIAMENTE L’ESITO PEGGIORE PER BERLUSCONI. QUALSIASI IPOTESI DI CONTROLLO DELLA TV PUBBLICA VERREBBE MENO. MEGLIO QUALCHE CONSIGLIERE AMICO, CHE UN’AMMINISTRAZIONE TOTALMENTE OSTILE. MA IL PDL ASPETTA. DI VEDERE LE CONCLUSIONI DEL VERTICE EUROPEO. DI VERIFICARE LA CHIUSURA DELLA FINESTRA PER ELEZIONI ANTICIPATE A OTTOBRE. E QUI ENTRA IN GIOCO IL TG1

1- RAI SGAMBETTO DI PDL E LEGA STOP A TARANTOLA E GUBITOSI
SLITTANO LE NOMINE. RISCHIO COMMISSARIAMENTO
Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Berlusconi fa saltare la nomina dei consiglieri di amministrazione della Rai. Così i due candidati di Monti al vertice di Viale Mazzini rimangono sospesi, nuovi manager solo sulla carta. Viale Mazzini resta «nella palude» come dice il presidente uscente Paolo Garimberti. Il Pdl giustifica la sua assenza dalla riunione della Vigilanza Rai con gli impegni di partito e le votazioni alla Camera. Il plenipotenziario per le vicende della tv di Stato Paolo Romani però non si nasconde dietro le scuse formali.

«Il premier ha scelto il nuovo direttore generale in maniera irrituale. Sono saltate tutte le regole sulle nomine della Rai. Noi siamo andati già oltre il mandato elettorale nel sostegno a questo esecutivo. Di più non possiamo fare». È una sfida diretta a Palazzo Chigi, il segno di una tensione forte. Che può sfociare in un finale clamoroso: «Non escludiamo una proroga del vertice attuale - dice Romani -. È già successo che un presidente designato rimanesse al palo per diversi mesi. Sulla tv la nostra è una politica del giorno per giorno».

Monti reagisce all'ostilità dichiarata della destra. L'altro ieri ha visto il presidente e il direttore generale incaricati, Anna Maria Tarantola e Luigi Gubitosi. Un messaggio chiaro: scordatevi di tenere in sella Lorenza Lei, il dg che oggi garantisce l'equilibrio della vecchia maggioranza berlusconiana. Dopo l'incontro a con Berlusconi, da Palazzo Chigi filtra un certo ottimismo: «Martedì prossimo la questione sarà sbloccata», è la certezza degli uomini del presidente del Consiglio.

Il Pdl, è il ragionamento, non può tirare troppo la corda sulla Rai, non ne ha la forza. In più il governo ha una nuova arma. Il commissario infatti non può essere nominato per motivi finanziari: l'ultimo bilancio di Viale Mazzini infatti si è chiuso in attivo. Ma la soluzione estrema può scattare in presenza di uno stallo sulla gestione operativa. Stallo che ormai sembra vicinissimo.

Il commissariamento è ovviamente l'esito peggiore per Berlusconi. Qualsiasi ipotesi di controllo della tv pubblica verrebbe meno. Meglio qualche consigliere amico, che un'amministrazione totalmente ostile. Ma il Pdl aspetta. Di vedere le conclusioni del vertice europeo. Di verificare la chiusura della finestra per elezioni anticipate a ottobre. Il presidente della commissione di Vigilanza Rai Sergio Zavoli si prepara oggi a convocare una nuova riunione per il voto martedì. Quel giorno si riapre l'assemblea degli azionisti Rai chiamata a ratificare le nomine.

Il governo attende per quella data una decisione definitiva. Anche perché la Rai vive un momento di crisi economica. Lorenza Lei ha inviato ieri ai consiglieri un memoriale che certifica la perdita secca di 40 milioni di pubblicità rispetto alle attese. Significa che Viale Mazzini deve attrezzarsi per nuovi corposi tagli. Serve una nuova "manovra". Chi deve farla? Certo non il cda scaduto ma ancora in carica. Il presidente Garimberti ha fatto sapere ai vertici istituzionali che non accetterà una proroga di fatto.

Se governo e partiti non riescono a insediare Tarantola e Gubitosi, chiederà una conferma del mandato pieno. Solo così potrebbe avviare un'altra fase di risanamento.
Lo strappo del Pdl c'è, ma si lavora anche su un altro binario, quello della trattativa. Ossia sul numero dei consiglieri (Pdl e Lega ne voterebbero 4) e sulle garanzie per il
Tg1.

Tutti sanno che una delle prime scelte del nuovo Cda sarà la sostituzione di Alberto Maccari. E il Tg1 è la casella fondamentale per i partiti, a maggior ragione quando godono di pessima salute. Ecco perché nel centrodestra continuano a girare nomi per il consiglio: Enzo Iacopino, Guido Paglia, Antonio Verro, Antonio Pilati.

2-"PATTO RAI-MEDIASET, NON FU DIFFAMAZIONE" VESPA PERDE LA CAUSA CONTRO REPUBBLICA...
Alberto Custodero per "la Repubblica" - Dopo quattro anni e sette mesi, s'è concluso con l'assoluzione il processo intentato da Bruno Vespa, Clemente Mimun e Fabrizio Del Noce contro l'editorialista di Repubblica Francesco Merlo. I tre giornalisti televisivi avevano sporto querela per diffamazione a mezzo stampa per un articolo del 23 novembre 2007 dal titolo "I tartufi del giornalismo".

In quell'editoriale, Merlo aveva commentato le notizie pubblicate nei giorni precedenti su Repubblica a proposito delle intese intervenute tra Rai e Mediaset in occasione sia dei funerali di papa Giovanni Paolo II sia delle elezioni amministrative del 2005, per adattare i relativi palinsesti in modo da "mitigare" il risultato delle elezioni sfavorevole a Berlusconi. Merlo e il direttore di Repubblica Ezio Mauro, difesi dagli avvocati Carlo Federico Grosso, Paolo Mazzà e Caterina Malavenda, sono stati assolti dal giudice Annamaria Planitario perché il fatto non costituisce reato in quanto i giudizi e i commenti espressi dall'editorialista, pur critici, costituiscono legittima manifestazione di opinioni.

 

 

mario_montiANNA MARIA TARANTOLA TARANTOLA GUBITOSISILVIO BERLUSCONI - Copyright Pizzilorenza lei PAOLO GARIMBERTI GUIDO PAGLIA

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)