RIGOR MONTIS, INCASSATO IL SUCCESSO (D’IMMAGINE) CONTRO LA MERKEL, SI SENTE SUFFICIENTEMENTE FORTE PER FAR FUORI 10 MILA STATALI (MA C’È CHI PARLA DI 30 MILA), DA GESTIRE CON IL COLLOCAMENTO IN MOBILITÀ ED IL PENSIONAMENTO, IN QUESTO CASO PREVEDENDO ANCHE UNA DEROGA DI 1-2 ANNI ALLA RIFORMA FORNERO SULLE PENSIONI - È CHIARO CHE PER METTERE IN PIEDI UNA MISURA COSÌ DRACONIANA, SARÀ NECESSARIO IL PIENO APPOGGIO DELLA SUA MAGGIORANZA…

Sara Nicoli per Il Fatto

Ci aspettiamo il sostegno del Parlamento, così com'è avvenuto fino ad oggi", dice il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà. Di certo, però, non fa una buona impressione, alla vigilia di una riunione così importante come quella di lunedì prossimo, quando sarà varata probabilmente "l'ossatura" della spending review nella parte di competenza di Bondi, che gran parte del governo ci arrivi reduce da una trasferta calcistica a Kiev con due airbus di Stato.

Però, sostengono a palazzo Chigi, l'immagine dell'Italia passa anche da lì. E dopo la vittoria a Bruxelles ci vuol pure un momento di svago. Lunedì mattina non sarà comunque una passeggiata. L'obiettivo è evitare l'aumento di un punto dell'Iva a ottobre, quello che determinerebbe un'ulteriore stagnazione dei consumi e bloccherebbe le ali a qualsiasi forma di aiuto per lo sviluppo.

È l'entità dei tagli, uniti al "bottino" - così lo ha chiamato Catricalà - da convertire verso il decreto sviluppo, il nodo che il cdm dovrà sciogliere in via prioritaria. Si parla di tagli per una decina di miliardi di euro, 4 dei quali dovrebbero poi essere riconvertiti sullo sviluppo proprio per evitare la stagnazione.

Ma prima i tagli. E gli occhi sono puntati sugli statali. Secondo le prime indiscrezioni trapelate, si parla di almeno 10mila esuberi, da gestire con il collocamento in mobilità ed il pensionamento, in questo caso prevedendo anche una deroga di 1-2 anni alla riforma Fornero sulle pensioni. È chiaro che per mettere in piedi una misura così draconiana, sarà necessario un decreto ad hoc su cui Monti dovrà avere il pieno appoggio della sua maggioranza.

Per questo motivo, alla luce delle indiscrezioni, sono suonate un po' come un avvertimento funesto le parole di Pierluigi Bersani. Che sì, ha riconosciuto a Monti la "vittoria" al vertice di Bruxelles, ma subito dopo ha fatto tornare il dibattito alla rude concretezza: "È vero che oggi Monti è più forte - ha infatti sottolineato Bersani - ma non abbiamo risolto tutti i problemi, dobbiamo creare più lavoro e battere la recessione".

Quanto poi, alla spending review, Bersani non ha lasciato adito a dubbi: "Deve operare un progressivo contenimento dei costi della pubblica amministrazione, ma non assomigliare ad una manovra correttiva". E, invece, pare proprio che sarà così, se anche il segretario della Cisl Raffaele Bonanni ha messo i paletti: "Siamo disponibili alla cooperazione - ha detto - ma niente tagli lineari, che fanno più danno di quanto ci aspetteremmo".

Però i tagli lineari ci saranno. Tanto che, come si diceva, per favorire l'immediato pensionamento degli statali sessantenni in esubero non ricollocabili secondo cui gli esuberi potrebbero addirittura oscillare fino ai 30 mila, sarebbe al vaglio una deroga di 1-2 anni alla riforma Fornero, così da garantire il pensionamento con le vecchie regole previdenziali a chi ha maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2011.

E sempre con le vecchie regole dovrebbe accedervi chi li ha raggiunti entro il 31 dicembre 2012 e forse fino a tutto il 2013. Previsto, altrimenti, il percorso della mobilità per due anni, all'80% dello stipendio. Insieme alla riduzione delle piante organiche (20% per i dirigenti generali, 5-10% per gli altri statali), sarebbe inoltre in arrivo un intervento sui buoni pasto e sullo smaltimento delle ferie.

Intanto, sembra proprio di capire che lunedì prossimo si aprirà un nuova stagione per l'esecutivo. O, almeno, così sembra la vogliano battezzare. "Fino ad oggi - ha infatti svelato il sottosegretario Catricalà - abbiamo fatto ricorso a 28 fiducie: forse abbiamo esagerato". L'importante è ammetterlo.

 

 

fornero monti catricala ALFANO, BERSANI, E MONTI A CERNOBBIOPIER LUIGI BERSANI E MARIO MONTI BERSANI - MONTI - ALFANO - CASINI DA TWITTERANGELETTI BONANNI CAMUSSO

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…