“MINZIONE” IMPOSSIBILE - RIGOR MONTIS VUOLE CONVINCERE GLI INVESTITORI AMERICANI CHE CI SI PUÒ FIDARE DELL’ITALIA - SE RICONOSCONO CHE L’ECONOMIA DEL BEL PAESE HA FATTO DEI PROGRESSI, GLI AMERICANI NON RIESCONO A FIDARSI DI UNA CLASSE POLITICA CORROTTA - MONTI INCONTRERÀ OBAMA (SPERANDO NELLA SUA RIELEZIONE) E PARLERÀ ANCHE DI MEDIO ORIENTE E DI SIRIA IN PARTICOLARE…

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

La politica estera è per natura al centro dell'Assemblea Generale dell'Onu, ma la missione che il presidente del Consiglio Mario Monti comincia stasera a New York avrà un importante aspetto economico. L'obiettivo è costruire sui risultati della visita fatta nel febbraio scorso, spiegare i progressi compiuti nel frattempo dall'Italia, e convincere gli investitori che il nuovo corso del paese merita la loro fiducia.

La giornata centrale, su questo piano, sarà quella di giovedì. Alle nove di mattina Monti sarà al Council on Foreign Relations, cattedrale bipartisan della politica estera americana sostenuta dalla famiglia Rockefeller. Il titolo del suo intervento è chiaro: «Challenges for the Euro and the Future of European Integration», le sfide per l'euro e il futuro dell'integrazione continentale. E' un incontro pubblico, dove personaggi come il finanziere George Soros o l'ex ministro del Tesoro Robert Rubin sono spesso di casa. Subito dopo, però, il lavoro del premier passerà a porte chiuse, per un appuntamento off the record con la leadership del Wall Street Journal, e una colazione da Bloomberg con grandi imprenditori, finanzieri, banchieri, manager di hedge fund e altre istituzioni.

A febbraio questo evento servì per presentare il nuovo corso virtuoso dell'Italia. L'accoglienza politica fu molto calorosa, ma per trasformare le strette di mano in impegni pratici servono tempo e lavoro, come ha dimostrato la decisione presa in agosto da Goldman Sachs di ridurre del 92% i nostri titoli di stato posseduti. Da allora la situazione in Europa è migliorata, grazie anche alle decisioni della Bce e il via libera delle corti tedesche al piano Draghi per sostenere i paesi in difficoltà. Gli investimenti americani in Italia però restano prudenti e Monti spera di fare passi avanti rispetto a febbraio.

«Il vostro governo - ci spiega John Podesta, presidente del Center for American Progress e capo di gabinetto alla Casa Bianca con Clinton - ha fatto progressi. La crisi italiana però era profonda, e per misurare i risultati bisogna anche avere una prospettiva chiara per il futuro, di Roma e dell'euro. Serve tempo, per riconquistare la fiducia e vedere le ricadute pratiche del nuovo corso».

Monti parlerà di questi temi anche durante le due cene organizzate per lui dagli ambasciatori a Washington Bisogniero, e all'Onu Ragaglini, che saranno l'occasione per incontri più confidenziali con gli interlocutori del business e della politica estera, mentre la questione dell'euro tornerà nel suo discorso di mercoledì all'Assemblea Generale.

L'appuntamento politico centrale, però, sarà quello di stasera con Obama, a margine del ricevimento che il capo della Casa Bianca darà all'hotel Waldorf Astoria. Il presidente americano non ha previsto bilaterali, durante la sua breve visita a New York, ma la diplomazia dei due paesi ha lavorato affinché ci sia un momento privato durante la cena. Tra sei settimane Obama si giocherà la rielezione, e i potenziali effetti negativi della crisi europea sull'economia Usa restano una delle principali preoccupazioni esterne per la sua campagna. I contatti telefonici fra i due leader sono così frequenti, che l'incontro non ha un'agenda precisa, ma è sicuro che si parlerà dei progressi fatti dall'Italia e dall'euro, oltre alla Siria e alle tensioni nel mondo islamico che coinvolgono l'Italia anche per questioni geografiche e storiche.

Questi punti saranno al centro dei lavori di politica estera a cui parteciperà Monti. Erano tre anni che un capo del governo non veniva all'Assemblea Generale, e quindi questa visita ha molti obiettivi: ribadire l'impegno di Roma a favore dell'Onu, riprendere le fila del nostro coinvolgimento negli affari internazionali, avere bilaterali con paesi che il presidente del Consiglio non ha potuto visitare, costruire relazioni personali che abbiano la stessa forza di quelle già esistenti nel campo economico e finanziario. Si parlerà di Siria, dove gli americani contano sull'Italia per aiutare i profughi e magari ospitarli, in attesa che la Russia smetta di bloccare qualunque soluzione politica. Monti poi parteciperà ai vertici sul Sahel, dove Roma è favorevole ad una missione di pace in Mali, e sulla Somalia. Le violenze delle settimane scorse in Egitto e Libia hanno rilanciato l'attenzione per questa regione, potenziale minaccia alle porte del nostro paese.

 

MARIO MONTI MARIO MONTI BARACK OBAMA MARIO MONTIHOTEL WALDORF ASTORIAHOTEL WALDORF ASTORIA NEW YORKCESARE RAGAGLINI AMBASCIATORE ITALIANO ALL ONU

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)