PER EVITARE CHE AL GRAN BUFFET DELLE PRIVATIZZAZIONI ALL’ITALIA NON RESTINO SOLO I PIATTI DA LAVARE, RIGOR MONTIS TIRA FUORI LA BARRIERA ANTI-SCALATE PER LE AZIENDE STRATEGICHE COME FINMECCANICA, TELECOM, TERNA, ENEL, ENI PER DIFENDERNE “L’ITALIANITÀ” (CON I RISULTATI DI ALITALIA?) - PALAZZO CHIGI E MINISTERO DELLA DIFESA POTRANNO PORRE CONDIZIONI IN CASO DI ACQUISTO STRANIERO O OPPORSI, SE LO “SHOPPING” RAPPRESENTA UNA MINACCIA PER L’INTERESSE NAZIONALE...

Valentina Conte per "la Repubblica"

La nuova golden share prende corpo. La regola d'oro che ridefinisce le norme anti-scalata e protegge le aziende italiane «strategiche» da "appetiti" stranieri sarà tradotta, dal Consiglio dei ministri di oggi, nel primo decreto attuativo. Un Dpcm (Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri) snello, appena tre articoli, riservato al primo, rilevante, settore da tutelare: difesa e sicurezza nazionale. Vi si elencano «le attività di rilevanza strategica» su cui il governo potrà aprire un ombrello di «poteri speciali».

Dai sistemi di guerra elettronica a quelli "crypto" per le comunicazioni. Dai sistemi satellitari ai velivoli a pilotaggio remoto. In pratica, Palazzo Chigi e ministero della Difesa potranno porre condizioni ben precise in caso di acquisto straniero di partecipazioni nelle imprese di questo settore, se lo "shopping" rappresenta una «minaccia effettiva di grave pregiudizio» per l'interesse nazionale.

Ma anche, misura estrema, opporsi all'acquisto stesso. Un vero e proprio firewall, un muro, che l'esecutivo può alzare, nel campo della difesa, sia verso i Paesi Ue che extra Ue. Ma la legge 56, entrata in vigore il 15 maggio scorso, allarga la protezione anche ai servizi pubblici essenziali: energia, trasporto, comunicazioni. In pratica le reti.

L'intervento protettivo, in questo caso, si limita alle sortite non europee e andrà tradotto in uno o più regolamenti entro la metà di settembre, come vuole la legge, dopo il "parere rinforzato" delle Commissioni parlamentari. Una vera rivoluzione, tuttavia, che manda in soffitta la legislazione del lontano 1994, all'inizio del processo di privatizzazioni pubbliche, che codificava la golden share negli statuti di cinque campioni nazionali (Eni, Enel, Finmeccanica, Terna, Telecom) fissando un limite percentuale (rimasto) di titoli in mano diverse da quelle statali.

Ora si passa al golden power, come lo definiscono i tecnici del governo. «Poteri speciali» nei «settori strategici» che l'esecutivo potrà calibrare anche nella delicatissima partita sul "taglia-debito", le dismissioni pubbliche per comprimere lo stock di debito. Con la certezza che, qualora lo Stato italiano decidesse di mettere sul mercato quote delle sue partecipate, avrebbe uno strumento in più per difenderne "l'italianità".

FINMECCANICA: IL GIGANTE HI TECH NELLA BUFERA AL RIPARO DAGLI APPETITI ESTERI...
Difesa e sicurezza sono il pane quotidiano per Finmeccanica. La norma che oggi trova la sua declinazione nel Dpcm sembra, in qualche modo, ispirata alla protezione e al sostegno del primo gruppo industriale italiano nel settore dell'alta tecnologia e tra i primi dieci player mondiali, partecipato per il 30,2% dal Tesoro. Che peraltro non naviga in acque tranquille, sia sotto il profilo giudiziario (inchieste aperte), sia per quello borsistico. Il titolo ieri valeva 3,182 euro e nell'ultimo anno è tracollato (da 5 euro). Il nodo-debito è poi spiazzante: 4,656 miliardi al 30 giugno, quasi quanto il patrimonio netto consolidato, pari a 4,670 miliardi. Diversi i gioielli nella galassia Finmeccanica che potrebbero dormire sonni tranquilli grazie al golden power: Alenia, Oto Melara, Selex, Agusta Westland.

GRUPPO AVIO: SUPER OFFERTA FRANCESE PER PRENDERSI L'81 PER CENTO
Il primo target della nuova golden share potrebbe essere pescato proprio nell'universo Finmeccanica, essendone uno dei "gioiellini": l'ex Fiat Avio. Un'azienda privata, partecipata dal gruppo guidato da Giuseppe Orsi solo al 14%, e per l'81% nelle mani non troppo solide di Cinven, un fondo di investimento inglese, che non nasconde l'intenzione di uscire.

Anche perché alla porta bussa la Safran, società controllata dallo Stato francese al 30%, che a quanto pare valuterebbe Avio 3,2 miliardi di cui 1,7 pagati per cassa. In nome della "italianità" di fatto del gruppo (9 sedi, tra cui Torino e Colleferro) che produce motori di aerei (Eurofighter e Airbus 400M) e razzi spaziali (il lanciatore Vega), Avio potrebbe fare da apripista al nuovo firewall, concepito per difendere anche società private.

TELECOM ITALIA: COSÌ LO STATO POTRÀ OPPORSI ALL'INGRESSO DI SOCI NON GRADITI
Il golden power piace pure a Telecom Italia che ancora conserva nello statuto la vecchia
golden share, anche dopo la totale privatizzazione e sul cui mantenimento il governo dovrà decidere. Con le nuove norme, i vecchi poteri "speciali" di protezione statale sono cancellati. Resta in vigore solo il tetto al possesso azionario da parte di soggetti diversi dallo Stato, pari al 3%, così come per Enel, Eni e Finmeccanica.

Il responsabile affari legali di Telecom, Antonino Cusumano, in audizione alle commissioni Bilancio e Finanze, ha apprezzato i nuovi poteri speciali «a livello di opposizione e non di autorizzazione, per tutelare gli interessi strategici». Tuttavia il gruppo di Bernabè teme «un inutile aggravio burocratico» che potrebbe generarsi dall'onere preventivo di comunicare le diverse operazioni.

TERNA: MA ORA IL MANAGEMENT TEME L'ALA PROTETTIVA DEL PUBBLICO
La golden share allargata ai servizi pubblici essenziali, e dunque alle reti, estende i «poteri speciali» anche al settore energetico. Nella sfera d'azione potrebbe ricadere, dunque, Terna, il gruppo partecipato al 29,85% dalla Cassa depositi e prestiti che gestisce la trasmissione di energia in Italia attraverso una rete di trasmissione di oltre 63 mila chilometri di linee in alta tensione.

In audizione parlamentare, il direttore public affairs di Terna, Giuliano Frosini, ha sollevato però, al pari di Telecom, rischi di «appesantimenti» burocratici collegati all'obbligo di «svariate notifiche» di eventuali dismissioni al governo o al ministero competente. In una battuta, sintetizzava Frosini, «rischiamo di dover notificare anche la vendita di un traliccio».

ENI: "VIGILANZA E SUPERVISIONE" PER BLINDARE IL COLOSSO DI SCARONI
Tra le "cinque sorelle" della golden share anni '90, il colosso Eni è a tutti gli effetti dentro il nuovo ombrello. I regolamenti governativi per i settori altri dalla difesa - e cioè energia, trasporti e comunicazioni - sono attesi alla verifica parlamentare, per essere licenziati a settembre. Ma sin da ora si capisce che il gruppo del cane a sei zampe guidato da Scaroni - 64 miliardi di capitalizzazione, un titolo ieri a 17,90 euro per azione (12,91 euro, un anno fa), il 30,20% in mani pubbliche, di cui 26,3al sicuro presso Cassa depositi e prestiti - è tra quelli che certo potranno usufruire dei "poteri speciali" se mai arriveranno azioni ostili fuori dal confine europeo. Il governo parla di «meccanismo di vigilanza e supervisione » che non chiude l'Italia a investimenti esteri. Un gioco che potrebbe tornare utile in fase dismissioni.

ENEL: IL "FIREWALL" SCATTERÀ SOLO IN CASO DI ATTACCO EXTRA UE
Lo stato, attraverso il Tesoro, possiede ancora un solido 31,20% di Enel, quasi un terzo del gigante italiano dell'elettricità, che ora potrà essere gestito con le nuove norme "d'oro". Il firewall vale solo contro possibili scalate ostili che arrivassero da lontano, extra-Ue, come fondi sovrani o investitori desiderosi di un boccone ancora appetitoso. Ma che verrebbero limitati o fermati nel caso in cui arrivassero a detenere, in modo diretto o indiretto, una partecipazione al capitale con diritto di voto in grado di compromettere gli interessi nazionali. Enel è certo "strategica", ma non è stata mai esclusa la possibilità che lo Stato ne metta sul mercato una fetta, magari in momenti più brillanti di questo (un'azione ieri valeva 2,64 euro, da 3,6 di un anno fa), ora con una carta in più per difendere il campione nazionale.

 

MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegFINMECCANICA TERNALogo "Telecom"

Ultimi Dagoreport

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...