ciarrapico andreotti

"CIARRA” PACIS – CHI ERA, CHI NON ERA, CHI SI CREDEVA DI ESSERE, GIUSEPPE CIARRAPICO, IL FASCISTA ANDREOTTIANO IN AFFARI COI COMUNISTI E COI CRAXIANI -  IL PRIMO INCONTRO CON ANDREOTTI NEL 1954 IN UN CENTRO ITTICO A LATINA: QUANDO 'PEPPINO' GLI DIEDE PER LA PRIMA VOLTA LA MANO RACCONTÒ DI AVER AVUTO PAURA CHE GLI PUZZASSE DI PESCE – IL REVOLVER NEL CASSETTO DELLA SCRIVANIA, I CANNOLI A COSSIGA E L’AMICIZIA COL PRINCIPE CARACCIOLO…

Filippo Ceccarelli per “la Repubblica”

 

ciarrapico andreotti

Non è più tanto facile, al giorno d' oggi, provare a raccontare chi è stato e cosa ha rappresentato Giuseppe Ciarrapico, il "Ciarra", che ieri è scomparso a 85 anni, lasciandosi dietro una vita intensa di complicatissime fedeltà, grossolane sottigliezze, affari a loro modo eroici, equivoci e scombinati, amicizie e inimicizie tanto varie quanto imprevedibili - a riprova, l' ennesima, di come la vita della Prima Repubblica fosse prosperata all' insegna di una complessità adesso, appunto, inconcepibile.

ciarrapico andreotti

 

Un fascista andreottiano in affari con i comunisti e con i craxiani; editore dapprima della nostalgia revanchista, poi dei quotidiani della Ciociaria andreottiana, chiamato dal Divo a dirimere il negoziato per salvare Repubblica dalle grinfie di Berlusconi e divenuto - o già lo era? - amico sincero del principe Caracciolo; un finanziere spregiudicato pronto a lanciarsi sui resti spolpati dell' Ambrosiano, poi nel business delle acque minerali, quindi delle cliniche, ma anche della Casina Valadier, del Bar del Tennis, di "Berardo", che riforniva i buffet di Palazzo Chigi, e dei grandi caffè della dolcevita a piazza del Popolo...

ciarrapico letta confalonieri

Valla a trovare una definizione unificante per un personaggio di aspra, gioviale e perfino poetica ruvidezza.

 

Una specie di Aldo Fabrizi di cui spesso e volentieri si spargeva voce che stavano per arrestarlo, anzi l' avevano già arrestato, e allora dagli uffici del Ciarra, davanti a villa Borghese, forse nell' edificio dove si consumò la perversa tragedia del marchese Camillino Casati, giungeva la seguente smentita, senza troppo preoccuparsi che la notizia non ci fosse: «Sono libero come una rondine!». Sorriso, sospiro, occhi al cielo, lampo di sfida, quindi di provvisoria impunità.

giuseppe ciarrapico e silvio berlusconi

 

giuseppe ciarrapico 6

Teneva il revolver nel cassetto, ma a volte, a colloquio con ceffi cui però non negava udienza, lo collocava in bella vista sulla scrivania. Non era un santo: ma chi lo è? Nato nel 1934 in un paese abruzzese chiamato Bomba, figlio di un penalista, fin dall' adolescenza fascista, anzi fascistissimo; molti anni dopo "fascista storico", là dove l' astuta auto-aggettivazione avrebbe dovuto distanziarlo da quel mondo di reietti "esuli in patria", mentre lui si trovava al centro del formaggio. Più esattamente: al servizio del Divo, da lui appellato "il Principale"; ma anche di chiunque, senza pregiudizi, schematismi e tribolazioni etiche gli consentisse di fare mercato e soldi. Rispetto ai quali aveva una indubbia, anche se autolesionistica attitudine.

 

A lungo finanziò, anche sul piano culturale, la causa del Msi e del neofascismo italiano.

giuseppe ciarrapico 4

Amico fedele di Almirante e poi fedelissimo della vedova; ma sempre più che diffidente nei confronti di Fini. Nel 1954 incontrò Andreotti sulla via della Cassa per il Mezzogiorno, un centro ittico a Latina, quando Peppino gli diede per la prima volta la mano raccontò di aver avuto paura che gli puzzasse di pesce. Ma il Divo era tutt' altro che schizzinoso e specie a Roma i confini tra la Dc e i missini erano, più che labili, quasi del tutto inesistenti. Trent' anni dopo era di Ciarrapico l' aereo privato che scarrozzava il Divo su e giù per l' Italia e sempre suo il titolo di un cocktail, il "Marilena Madrigale", dedicato alla terzogenita del presidente, il cui settimo governo fu salutato sulle colline ciociare con bande di paese e porchetta flambè.

ciarrapico caniggia

 

Sempre per la gloria di Andreotti, nella stagione del Caf, il Ciarra, privo di qualsiasi passione per il calcio, divenne inopinatamente presidente della Roma; così come s' inventò il Premio Fiuggi, maxi borsa per Gorbaciov, 500 milioni, brividi e interrogazioni sulla copertura dell' assegno. Per il resto: collezionò soldatini di piombo; portò cannoli siciliani al Cossiga picconatore; e proclamatosi risanatore dell' Avanti! prese a soggiornare all' hotel Raphael; ispirò anche il personaggio di Sparafico nella commedia "Alle falde del Kilimangiaro" di Marco Risi. Poi finì dentro, stavolta veramente. Ma ne uscì più vulcanico di prima, fino al punto da incantare Berlusconi, che lo fece senatore. Ma i tempi erano davvero e troppo cambiati.

giuseppe ciarrapico 3

 

A disagio nella Seconda Repubblica, se n' è andato nella Terza, che appare non solo più semplice, ma a volte così misera da far osservare con occhi diversi anche la figura del Ciarra.

ciarrapico flora violagiuseppe ciarrapico 5filippo ceccarelliRobilotta e Franco Ciarrapico Giuseppe Ciarrapico MAURIZIO GASPARRI GIUSEPPE CIARRAPICO GIUSEPPE CIARRAPICO debenedetti, caracciolo, ciarrapicocaracciolo_ciarrapicoGIUSEPPE CIARRAPICO DOMENICO GRAMAZIO CIARRAPICO E BERLUSCONICIARRAPICO AI FUNERALI DI PINO RAUTI Giuseppe Ciarrapico CURSI CIARRAPICO GRAMAZIO Ciarrapico con CelticaCiarrapico Giuseppe ciarrapico caracciolo de benedetti x Giuseppe Ciarrapico ciarrapico 2ciarrapico 5giuseppe ciarrapico giuseppe ciarrapicociarrapico ranucci

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....