ANCHE I RICCHI RIDONO – HOLLANDE CANCELLA DOPO SOLI DUE ANNI LA SUPER-TASSA CHE FECE SCAPPARE DEPARDIEU – NON PIACEVA A NESSUNO E HA GARANTITO UN GETTITO IRRISORIO

Paolo Levi per “La Stampa

 

gerard depardieu gerard depardieu

È la rivalsa di Gérard Depardieu sul governo di François Hollande: dopo due anni di difficoltosa esistenza - tra polemiche, proteste e gaffe, con l’imbarazzante bocciatura del Consiglio costituzionale - la Francia seppellisce, nell’indifferenza generale, la tassa al 75% sui redditi superiori a 1 milione di euro. Una delle promesse più simboliche del quinquennio socialista, che indusse Depardieu a scegliere la via dell’esilio in Belgio (poi nella Russia di Vladimir Putin) e suscitò l’ira di vip e milionari. Come il re del lusso Bernard Arnault, il quarto uomo più ricco del mondo, che andò a protestare dal primo ministro, o la Lega calcio, pronta a fermare il campionato di Ligue 1 per proteggere le finanze dei club, nonché lo stipendio di assi del pallone come Zlatan Ibrahimovic o Thiago Silva. Hollande annunciò la supertassa in tv, il 27 febbraio 2012, ad appena due mesi dal voto presidenziale del 6 maggio.
 
Da destra a sinistra, il progetto di legge scontentò persino la sinistra più dura. «È assurdo», tuonò il leader del Front de Gauche, Jean-Luc Mélenchon. «Idiota», protestò l’ex premier della destra, François Fillon, unendosi al coro dell’opposizione neogollista in rivolta contro quella che veniva considerata una «punizione dei ricchi». Contro la stangata fiscale anche il Medef: «È un provvedimento inefficace e pericoloso», deplorò la confindustria francese, mentre esperti e analisti evocarono il rischio di un esodo degli investimenti dalla seconda economia dell’eurozona.

l'incontro tra hollande e nazarbayev 6l'incontro tra hollande e nazarbayev 6

 

«Sono pronto ad accogliervi con il tappeto rosso», disse il premier britannico Cameron, rivolgendosi a tutti gli imprenditori francesi tentati dall’«esilio fiscale», in un’uscita che resterà negli annali del secolare antagonismo tra Parigi e Londra. Mentre il giovane Emmanuel Macron, ex consigliere di Hollande, oggi ministro dell’Economia, sbottò in privato: «È Cuba senza il sole».

 

Nell’idea di Hollande - che si presentò ai connazionali come il «presidente normale», in contrapposizione a Nicolas Sarkozy, «paladino dei ricchi» - l’aliquota al 75% doveva essere un «contributo eccezionale di solidarietà». Un modo per richiamare i Paperoni di Francia a uno «sforzo patriottico» ma temporaneo. «Appena due anni», assicurò l’esecutivo, giusto il tempo di risanare i conti pubblici.

manuel valls francois hollande manuel valls francois hollande

A fermare lo slancio solidale del Presidente non bastarono il rischio del calcio in sciopero o l’ira degli imprenditori, ma l’impietosa bocciatura del Consiglio costituzionale: «È una misura confiscatoria».

 

La sentenza dei saggi del dicembre 2012 costrinse il governo a lavorare a un nuovo testo. La versione emendata arrivò a marzo. Per non perdere la faccia, Hollande mantenne l’aliquota al livello del 75%, ma la tassa veniva limitata alle aziende risparmiando i singoli contribuenti. I guadagni di vip, attori, e liberi professionisti erano salvi. Quanto alle squadre di calcio, ottennero di limitare l’aliquota al 5% dei ricavi.

 

SPAREGGIO PORTOGALLO SVEZIA CRISTIANO RONALDO IBRAHIMOVICSPAREGGIO PORTOGALLO SVEZIA CRISTIANO RONALDO IBRAHIMOVIC

Risultato dell’operazione: 420 milioni di euro nel biennio 2013-2014. «Noccioline», osservano i detrattori, ricordando il totale di 70 miliardi di euro derivanti dall’imposta sul reddito. Se il beneficio per le casse dello Stato è dunque limitato, il colpo all’attrattività degli investimenti stranieri è stato duro. E forse non è un caso se, lo scorso ottobre, il premier Manuel Valls abbia scelto proprio un incontro con il mondo finanziario a Londra per riconoscere il definitivo abbandono del provvedimento. E l’implicita vittoria di Depardieu.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…