ANCHE I RICCHI RIDONO – HOLLANDE CANCELLA DOPO SOLI DUE ANNI LA SUPER-TASSA CHE FECE SCAPPARE DEPARDIEU – NON PIACEVA A NESSUNO E HA GARANTITO UN GETTITO IRRISORIO

Paolo Levi per “La Stampa

 

gerard depardieu gerard depardieu

È la rivalsa di Gérard Depardieu sul governo di François Hollande: dopo due anni di difficoltosa esistenza - tra polemiche, proteste e gaffe, con l’imbarazzante bocciatura del Consiglio costituzionale - la Francia seppellisce, nell’indifferenza generale, la tassa al 75% sui redditi superiori a 1 milione di euro. Una delle promesse più simboliche del quinquennio socialista, che indusse Depardieu a scegliere la via dell’esilio in Belgio (poi nella Russia di Vladimir Putin) e suscitò l’ira di vip e milionari. Come il re del lusso Bernard Arnault, il quarto uomo più ricco del mondo, che andò a protestare dal primo ministro, o la Lega calcio, pronta a fermare il campionato di Ligue 1 per proteggere le finanze dei club, nonché lo stipendio di assi del pallone come Zlatan Ibrahimovic o Thiago Silva. Hollande annunciò la supertassa in tv, il 27 febbraio 2012, ad appena due mesi dal voto presidenziale del 6 maggio.
 
Da destra a sinistra, il progetto di legge scontentò persino la sinistra più dura. «È assurdo», tuonò il leader del Front de Gauche, Jean-Luc Mélenchon. «Idiota», protestò l’ex premier della destra, François Fillon, unendosi al coro dell’opposizione neogollista in rivolta contro quella che veniva considerata una «punizione dei ricchi». Contro la stangata fiscale anche il Medef: «È un provvedimento inefficace e pericoloso», deplorò la confindustria francese, mentre esperti e analisti evocarono il rischio di un esodo degli investimenti dalla seconda economia dell’eurozona.

l'incontro tra hollande e nazarbayev 6l'incontro tra hollande e nazarbayev 6

 

«Sono pronto ad accogliervi con il tappeto rosso», disse il premier britannico Cameron, rivolgendosi a tutti gli imprenditori francesi tentati dall’«esilio fiscale», in un’uscita che resterà negli annali del secolare antagonismo tra Parigi e Londra. Mentre il giovane Emmanuel Macron, ex consigliere di Hollande, oggi ministro dell’Economia, sbottò in privato: «È Cuba senza il sole».

 

Nell’idea di Hollande - che si presentò ai connazionali come il «presidente normale», in contrapposizione a Nicolas Sarkozy, «paladino dei ricchi» - l’aliquota al 75% doveva essere un «contributo eccezionale di solidarietà». Un modo per richiamare i Paperoni di Francia a uno «sforzo patriottico» ma temporaneo. «Appena due anni», assicurò l’esecutivo, giusto il tempo di risanare i conti pubblici.

manuel valls francois hollande manuel valls francois hollande

A fermare lo slancio solidale del Presidente non bastarono il rischio del calcio in sciopero o l’ira degli imprenditori, ma l’impietosa bocciatura del Consiglio costituzionale: «È una misura confiscatoria».

 

La sentenza dei saggi del dicembre 2012 costrinse il governo a lavorare a un nuovo testo. La versione emendata arrivò a marzo. Per non perdere la faccia, Hollande mantenne l’aliquota al livello del 75%, ma la tassa veniva limitata alle aziende risparmiando i singoli contribuenti. I guadagni di vip, attori, e liberi professionisti erano salvi. Quanto alle squadre di calcio, ottennero di limitare l’aliquota al 5% dei ricavi.

 

SPAREGGIO PORTOGALLO SVEZIA CRISTIANO RONALDO IBRAHIMOVICSPAREGGIO PORTOGALLO SVEZIA CRISTIANO RONALDO IBRAHIMOVIC

Risultato dell’operazione: 420 milioni di euro nel biennio 2013-2014. «Noccioline», osservano i detrattori, ricordando il totale di 70 miliardi di euro derivanti dall’imposta sul reddito. Se il beneficio per le casse dello Stato è dunque limitato, il colpo all’attrattività degli investimenti stranieri è stato duro. E forse non è un caso se, lo scorso ottobre, il premier Manuel Valls abbia scelto proprio un incontro con il mondo finanziario a Londra per riconoscere il definitivo abbandono del provvedimento. E l’implicita vittoria di Depardieu.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…