UN ADDIO CON STILE PER IL NANO TROMBATO (BANANONI, IMPARA) - DOPO LE SUE SBRUFFONAGGINI BLING BLING, SARKOFAGO, NELL’ULTIMO DISCORSO DA PRESIDENTE, AMMETTE LA SCONFITTA PRIMA DEI SUOI SOSTENITORI - MA SOPRATTUTTO ANNUNCIA IL SUO RITIRO DALLA POLITICA ED ESCE TRA GLI APPLAUSI E L’IMMANCABILE MARSIGLIESE - IL GRANDE QUESITO: COSA FARÀ ADESSO? APRIRA’ UN PUB CON CARLÀ CHE SUONA LA CHITARRINA?...

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Se i politici si giudicano non da come si impossessano delle poltrone, ma da come le lasciano, forse Nicolas Sarkozy è stato un buon Presidente. O almeno non così cattivo come dicono i suoi avversari. E con tutto quel che si può pensare dell'uomo, della sua politica e dei suoi amici, bisogna dargli atto che, nel momento più difficile della carriera e forse della vita, non è stato solo dignitoso, ma nobile.

Arriva alla sala della Mutualité appena venti minuti dopo il verdetto delle 20, e, davanti a una folla che non si arrende all'evidenza dei numeri, ferma i fischi indirizzati a chi l'ha sconfitto: «No, è stata una scelta democratica e repubblicana. François Hollande è il Presidente della Francia e dev'essere rispettato. Gli ho parlato al telefono e gli ho augurato buona fortuna. Mi auguro che la Francia riesca a superare le prove che l'attendono. C'è qualcosa di più grande di noi, è il nostro Paese, la nostra Patria, la Francia».

É commosso, Nicolas, davanti ai fedelissimi che l'acclamano. E ritorna nelle sue parole il mantra che qui accomuna tutti, sinistra e destra, e che fa sì che, nonostante tutto, questo Paese sia ancora una Nazione: la Francia. «Dobbiamo pensare alla grandezza della Francia», «Ringrazio i francesi perché mi hanno dato l'onore immenso di presiedere la Francia», «Esco da questa prova con un amore per la Francia ancora più forte».

La Francia, la grandeur, il solito abracadabra. Però per dieci minuti il discusso, chiacchierato, contestato, sbeffeggiato Nicolas Sarkozy smette di essere un uomo di parte e diventa un uomo di Stato: «Questa sera dobbiamo dare la miglior immagine della Francia, democratica, libera, gioiosa, splendente, che non guarda un nemico ma un avversario, che sa che la vita è la vittoria e la sconfitta».

Politicamente, il rebus è cosa farà adesso. É arrivato alla Mutualité direttamente dall'Eliseo dove, mentre ogni exit poll si rivela peggio dell'altro, i cacicchi dell'Ump, il suo partito, gli chiedevano di non annunciare l'addio alla politica. Fra un mese ci sono le legislative e l'Ump è a forte rischio implosione. Alla fine, Sarkò fa capire che ha chiuso: «Ero il capo ed è il numero uno che deve assumersi la responsabilità.

Porto tutta la responsabilità di questa disfatta. Devo trarne tutte le conseguenze. Voi potrete continuare a contare su di me, condivido le vostre idee, le vostre convinzioni, i vostri ideali. Ma dopo 35 anni di politica, dieci alle massime responsabilità e cinque alla testa dello Stato, il mio impegno sarà diverso. Sarò un francese in mezzo ai francesi. E voglio dirvi che mai vi potrò ridare quel che mi avete dato voi».

Exit Sarkò quindi. Il presidente, riferiscono fonti del governo, avrebbe giurato che non sarà mai più candidato all'Eliseo e né alla guida del partito. L'addio non l'ha dato davanti alla vecchia guardia, come Napoleone con cui ha in comune la statura, ma a quella giovane. La Mutualité è piena di ragazzi che hanno votato per la prima volta o addirittura devono ancora farlo. Solo loro, del resto, possono ancora illudersi mentre Internet ridicolizza la legge francese che vieta la diffusione di qualsiasi sondaggio a urne ancora aperte.

Su Twitter «Radiolondres» si sbizzarrisce: «Van Basten batte Puskas 53 e 47». Oppure: «Il grido di Munch rappresenta Nicolas Sarkozy il 6 maggio 2012». E i siti francofoni belgi e svizzeri iniziano a sparare percentuali già alle cinque.

Loro, i Sarkòboys, rifiutano di credere. «I belgi, li conosciamo...», dice JeanBaptiste, 24 anni. «Sarkò lascia la politica? E io lascio la Francia», rincara Marine, 22. «Ma se lo immagina Hollande che incontra Obama?», chiede Margaux (ma come, proprio come la celebre etichetta di Bordeaux? «Proprio per quello, papà è un appassionato»), appena 17. É la generazione Sarkozy, per la quale Mitterrand è un nome sui manuali scolastici e Chirac un vecchio nonno.

Sono loro che fischiano ogni volta che la tivù inquadra qualsiasi socialista, perfino Thomas Hollande, primogenito di François e Ségolène, che prima ha un sorriso più largo della faccia e poi si mette a piangere dall'emozione. Però che butti male lo si capisce dagli slogan. Sul filo delle ore e dell'attesa, si passa da «Sarkozy à l'Elysée, Hollande en Corrèze!» a «Sarkozy c'est pas fini!», in pratica la resa. Finché l'ultimo grido è «Sarkozy merci!», fra le lacrime, mentre lui dal podio strilla: «Siete la Francia eterna e io vi amo!». Marsigliese. Chapeau. Sipario.

 

SARKOZY NELLE BANLIEUE sarko merkel ridi SARKO SARKOZY IL MAGGIO VIENE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE NOVEMBRE SARKOZY FA JOGGING A NEW YORK MENTRE INDOSSA UNA TSHIRT DELLA POLIZIA DI NEW YORK MAGGIO SARKOZY E FAMIGLIA DOPO LA VITTORIA TRASCORRONO TRE GIORNI DI VACANZA SULLO YACHT DELLAMICO BOLLORE

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")