LA LEGGE DEL CONTRAT-TASSO: SALGONO I TASSI D’INTERESSE ANCHE PER GERMANIA, USA E GB

Giovanni Stringa per "Il Corriere della Sera"

«Quando un investitore è stanco di Londra (leggi: della sterlina), è stanco della vita (qui: della finanza)». E' una semplice battuta, circolata ieri nell'altezzosa City, ma il riferimento è a qualcosa di puntuale e reale: un titolo «ultra-lungo», con scadenza tra 55 anni, è stato appena messo sul mercato dal governo britannico; e Londra - pur volendo vendere «solo» 5 miliardi di sterline di bond - ha raccolto quasi 13 miliardi di sterline di ordini (15 miliardi di euro).

Eppure, dietro l'indubbio «colpo grosso» del Regno Unito, si nasconde una tendenza meno positiva - breve o lunga che sia - per i Paesi che finora hanno approfittato di tassi rasoterra per finanziarsi. Sono i «vincitori assoluti di ieri», quelli del rating a tripla A o giù di lì: mentre il debito soffiava sulla tempesta mediterranea e faceva schizzare i rendimenti italiani e spagnoli, loro - dalla Gran Bretagna alla Germania, dalla Svizzera agli Stati Uniti - pagavano cedole minuscole (se non addirittura negative) per raccogliere fondi.

Adesso, però, la musica sembra cambiata: i tassi, dopo essere scesi per tutti (finalmente, nei mesi scorsi, anche per l'Europa meridionale), stanno ora tornando a salire. Di nuovo per tutti, a Nord e a Sud. Così, per dirla come un telenovela latina molto apprezzata anche più a Settentrione, adesso «anche i ricchi piangono». E' un pianto relativo, certo, ma pur sempre di lacrime si tratta, dopo le vacche incredibilmente grasse (a proposito di tassi, sia chiaro) degli anni scorsi.

Qualche esempio? La stessa Londra, nonostante ieri abbia furoreggiato con la sua emissione «extra large», ormai deve pagare un tasso del 2,6% per finanziarsi a 10 anni: quasi due mesi fa bastava un secco e tondo punto percentuale in meno. Stesso discorso e stessi numeri per gli Stati Uniti, dove - per la prima volta da oltre un anno - i rendimenti reali (al netto dell'inflazione) sono saliti sopra lo zero.

Direzione rialzista anche nel cuore dell'Europa virtuosa: da inizio maggio i tassi dei Bund decennali tedeschi sono passati dall'1,1% all'1,8%; lunedì hanno toccato i massimi da oltre un anno, e qualche economista prevede un possibile ulteriore rialzo al 2,4% nei prossimi mesi. Perfino il Paese più sicuro e inossidabile per antonomasia - la Svizzera con il bilancio in attivo e i franchi in tasca - ha visto lievitare i rendimenti che deve offrire al mercato: raddoppiati in meno di 60 giorni, dallo 0,55% all'1,1%.

Ma se «i ricchi piangono», agli altri va peggio, sia come variazione sia come punto d'arrivo. Non solo i Btp italiani e i Bonos spagnoli devono pagare tre punti (e passa) percentuali in più dei cugini tedeschi. Ma anche: in queste settimane di lievitazione generale, i rendimenti di Roma e Madrid sono cresciuti più di quelli di Francoforte o Berna.

Che si sono rivelate, ancora una volta, prime della classe tra le grandi capitali d'Europa: il drenaggio di liquidità annunciato da Washington e i problemi della Cina hanno fatto salire i tassi dei due Paesi centroeuropei meno di quanto sia successo anche in città virtuose come Parigi o Amsterdam.

E adesso? Una delle variabili più importanti sono le prossime mosse della Fed, la banca centrale americana. Che regolerà il drenaggio di liquidità in base alle necessità della propria economia: più crescerà, meno avrà bisogno di carburante monetario, con un effetto a catena sulla liquidità disponibile, anche in Europa e anche per Bund, Btp e Bonos. Ieri negli Usa sono usciti i nuovi dati sui prezzi delle case: in crescita e con il turbo. Così è più probabile una Fed sempre meno aggressiva. E un'Europa che dovrà contare di più su se stessa.

 

BEN BERNANKE jpegben bernanke-mario draghi-tim geithner BRINDISI OBAMA MERKEL FOTO LAPRESSE cameron e merkel DAVID CAMERON E ANGELA MERKEL A DAVOS

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…