GOVERNINO LETTA IN BILICO - IL PD SCARICA ALFANO: O SAPEVA (COMPLICE) O DORMIVA (FESSO), SI DEVE DIMETTERE

Fabio Martini per LaStampa.it

C'è un fantasma che si aggira attorno a Palazzo Chigi, un fantasma che si chiama responsabilità oggettiva. Quella che, pur in assenza di colpe dirette e personali, indusse Vito Lattanzio a dimettersi nel 1977 da ministro della Difesa, alcune settimane dopo la fuga dell'ex colonnello delle Ss Herbert Kappler dall'ospedale militare del Celio.

E anche se la responsabilità oggettiva è fuori da ogni ordinamento penale, quel concetto è tornato ad aleggiare nelle chiacchierate sulla «questione kazaka» che hanno visto protagonista il leader del Pd Guglielmo Epifani, in una triangolazione a distanza col presidente del Consiglio Enrico Letta e col ministro per i Rapporti col Parlamento Dario Franceschini.

La novità - la grossa novità - è il cambio di passo del Pd: Epifani ha spiegato a Letta e Franceschini che «su una vicenda come questa non possiamo far finta di nulla, non possiamo accontentarci, non ci possono essere zone d'ombra, vogliamo chiarezza sui responsabili».

Certo, nell'approccio - sia pure a livello informale - di un personaggio di cultura garantista come Epifani non è ravvisabile una caccia all'uomo, la richiesta esplicita ed ultimativa della «testa» di Angelino Alfano, a prescindere da quel sarà scritto nella Relazione alla quale sta lavorando il capo della Polizia. Ma è come se sulla plancia di comando del Pd fosse girato il vento dopo la mezza giornata di pausa parlamentare «concessa» al Pdl e che tanti contraccolpi ha provocato in una parte dell'opinione pubblica di sinistra: «Non siamo più disposti ad immolarci a tutti i costi», ha confidato Epifani.

Ecco il punto: il segretario del Pd ha spiegato ai suoi interlocutori che oramai c'è un problema di tenuta politica per il Pd: «Su una vicenda così complessa e che vede in gioco i diritti di una moglie e di una bambina e sulla quale non venisse fatta piena chiarezza, il Pd non è disposto a reggere». Fino al punto di chiedere la testa del ministro dell'Interno, laddove si ravvisasse una evidente responsabilità oggettiva? Su questo, non conoscendo cosa è scritto nella relazione di Pansa, il leader del Pd non ha fatto richieste lapidarie, ma si è fatto capire: «In merito alle responsabilità non ci possono essere tabù o aggiustamenti».

Come dire: se non si fa chiarezza, anche la posizione di Alfano è in discussione. Ecco perché, dopo aver sentito Epifani, il presidente del Consiglio si è vieppiù convinto sull'operazione trasparenza, anche a costo di una decapitazione ai vertici della polizia. Ecco perché, con la stessa logica di conquistare «scalpi» simbolici, il presidente del Consiglio ha chiesto a Roberto Maroni la testa (senza poi ottenerla) di Roberto Calderoli.

Ma l'operazione più delicata è la «purga» che riguarda il Viminale. Operazione destinata a garantire il «posto» ad Alfano, ma - salvo sorprese - anche ad indebolirne l'autorità all'interno governo. Ecco perché un ministro estraneo alla vicenda kazaka, ieri sera commentava: «Purtroppo è iniziato il logoramento del governo». Angelino Alfano non è un ministro qualunque: è entrato nell'Esecutivo nella sua qualità di vice-Berlusconi e dunque come garante politico del Pdl.

Spiega l'ex presidente dei deputati del Pdl Fabrizio Cicchitto: «Alfano sta svolgendo un ruolo fondamentale sia in merito alla tenuta di questo Governo, sia per quello che riguarda l'equilibrio del Pdl: è una figura centrale, per cui capisco che se riuscissero a far saltare lui si metterebbero in crisi contemporaneamente varie cose».

Naturalmente questo Epifani lo sa e lo sa ancor di più Enrico Letta, che nei primi giorni del governo ha trovato nell'amico Angelino un interlocutore costante e prezioso. Potrebbe reggere il governo ad un dimissionamento di Alfano? «Mi sembra ovvio che non si va avanti», sostiene il presidente dei deputati del Pdl, Renato Brunetta, che però aggiunge: «Normalmente le mozioni di sfiducia individuali rafforzano chi le subisce ed il governo e finiscono per indebolire chi le presenta».

Possibile che anche stavolta finisca così? La mozione di sfiducia nei confronti del ministro Alfano è stata presentata da Sel e Cinque Stelle, ma a decidere la sorte del ministro dell'Interno sarà il Pd. In altre parole: vale la pena aprire una crisi di governo sulla vicenda kazaka? E soprattutto: si può immaginare un'operazione chirurgica, in altre parole un «rimpasto», fuori Alfano e governo intatto?

Ieri sera, nel «formicaio impazzito» del Palazzo aveva preso a circolare una voce: davanti ad una difesa impossibile, Berlusconi sarebbe pronto a «mollare» il suo Angelino, dandolo in pasto ai suoi «falchi». Una delle tante voci incontrollabili, che contribuiscono a rendere ancora più nervosa l'attesa in vista della relazione del capo della polizia.

 

ALFANO ENRICO LETTA LETTA E ALFANO GUGLIELMO EPIFANI enrico letta e alfano Roberto Maroni DARIO FRANCESCHINI E FIGLIA RENATO BRUNETTA DOCET Fabrizio Cicchitto

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO