OBAMA UNO A OBAMA DUE - LO SCRITTORE MCINERNEY: “DEVE MIGLIORARE I RAPPORTI COL CONGRESSO, MA ANCHE CON SUO STESSO PARTITO, DOVE È GIUDICATO ARROGANTE - DEVE SFORZARSI DI PARLARE ANCHE ALLA MIDDLE AMERICA, CONVINCENDOLA CHE NON È UN SINISTRORSO RADICALE ED ELITARIO - POTEVA FARE DI PIÙ SU IMMIGRAZIONE E NOZZE GAY - NEL 2016 SPIANERÀ LA STRADA A HILLARY CLINTON”…

Alessandra Farkas per il "Corriere della Sera"

«L'Obama bis è già iniziato con un colpo di scena», spiega al Corriere Jay McInerney, il 57enne autore di bestseller quali «Le mille luci di New York» e «L'ultimo scapolo» (Bompiani). «Parlo dell'improvviso braccio di ferro con la potente lobby delle armi Nra. Dopo aver mostrato ben poco interesse in passato per questo tema, il presidente dopo la strage del Connecticut si è fatto guidare dal cuore. Perché l'orologio ha preso a correre e certi problemi vanno risolti adesso o mai più».

Quale bilancio possiamo trarre dal suo primo mandato?
«Per quattro anni le strategie dei suoi interlocutori repubblicani, mossi da cinico calcolo più che dall'interesse per il bene del Paese, sono state tese ad imbavagliarlo e immobilizzarlo, impedendogli di realizzare qualsiasi cosa. Ciononostante è riuscito a mandare in porto la storica riforma sanitaria, a tirar fuori le truppe dall'Iraq e a uccidere Bin Laden. Anche se l'Obama Uno si chiude con molte sconfitte, i suoi trionfi superano di gran lunga gli insuccessi».

Quali sono stati gli insuccessi?
«Anch'io ero convinto che avrebbe inaugurato una nuova era bipartisan e visionaria; invece la spaccatura del Paese è aumentata. Avrei voluto che facesse di più sul fronte dell'immigrazione e per la pace in Medio Oriente, dimostrandosi meno esitante nel sostenere le nozze gay. Anche la sua legge di stimolo economico ha avuto un successo limitato, sempre per colpa dell'ostracismo dei repubblicani, convinti che l'America fosse con loro e contro il presidente. La sua rielezione li ha scioccati e traumatizzati».

Gli sarà più facile adesso trattare coi nemici?
«Il Partito repubblicano oggi è allo sfascio, diviso tra due anime inconciliabili. Da una parte i ricchi businessman che vogliono solo meno restrizioni sui loro affari e meno tasse. Dall'altra, fanatici ultra-religiosi contrari all'aborto, che adorano le armi e odiano gay e immigrati e se ne fregano di cosa pensa il resto dell'America».

Le ultime elezioni hanno dimostrato che sono una minoranza.
«Una minoranza che però vorrebbe controllare l'agenda del Paese. Nell'Obama due i repubblicani, da anni ostaggio del Tea Party, non potranno ignorare il fatto che le loro idee su economia, sanità, armi, aborto e matrimoni gay sono state bocciate dalla maggioranza degli elettori che non le condivide».

Nell'ultimo sondaggio Cnn il 54% degli americani pensa che nel secondo mandato Obama sarà «eccezionale».
«Proprio per questo sia lui sia i democratici oggi sono in una posizione ideale rispetto a quattro anni fa. Se elaboreranno un'agenda non troppo radicale, avranno molte più chance di successo. E i repubblicani indeboliti dovranno per forza scendere a compromessi. Spero solo che Obama abbia imparato dai suoi errori».

Quali?
«Deve migliorare i rapporti col Congresso dove spesso è giudicato arrogante e rimosso dalla politica. Il presidente dovrebbe iniziare a confrontarsi e lavorare con i suoi nemici ma spesso, ahimè, ha problemi persino a comunicare con i membri del suo stesso partito. Deve sforzarsi di parlare anche alla middle America, convincendola che non è un sinistrorso radicale ed elitario ma un centrista e una persona normale come la maggior parte degli americani».

Come gestirà dossier irrisolti quali il controllo delle armi e il matrimonio gay?
«Deve fare ben poco. Temi quali il matrimonio gay, l'aborto, la liberalizzazione della marijuana sono gestiti dagli stati e non dal governo federale. Dopo le sue simboliche prese di posizione su queste questioni care ai liberal, ha già passato la palla ad altri, indicando con chiarezza che non sarà lui il paladino di quelle crociate».

Cosa diranno i libri di storia su Obama?
«Penso che egli abbia iniziato a preoccuparsi del proprio lascito storico e il secondo mandato sarà rivolto in questa direzione. Per i liberal come me egli sarà ricordato come Bill Clinton, un presidente moderato e centrista. Ma per la destra verrà per sempre immolato come un socialista radicale».

È vero che se avrà successo spianerà la strada a Hillary Clinton?
«Ne sono cero. E il fatto che Hillary abbia dato le dimissioni la aiuterà nel 2016 agli occhi del Paese a essere considerata una vera indipendente, com'è sempre stata, e non la continuazione di otto anni di Obama».

 

 

JAY MCINERNEY jpegMICHELLE E OBAMA Obama barak BARACK OBAMA OBAMA E BIDEN JAY MCINERNEY jpegMICHELLE OBAMA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO