OBAMA UNO A OBAMA DUE - LO SCRITTORE MCINERNEY: “DEVE MIGLIORARE I RAPPORTI COL CONGRESSO, MA ANCHE CON SUO STESSO PARTITO, DOVE È GIUDICATO ARROGANTE - DEVE SFORZARSI DI PARLARE ANCHE ALLA MIDDLE AMERICA, CONVINCENDOLA CHE NON È UN SINISTRORSO RADICALE ED ELITARIO - POTEVA FARE DI PIÙ SU IMMIGRAZIONE E NOZZE GAY - NEL 2016 SPIANERÀ LA STRADA A HILLARY CLINTON”…

Alessandra Farkas per il "Corriere della Sera"

«L'Obama bis è già iniziato con un colpo di scena», spiega al Corriere Jay McInerney, il 57enne autore di bestseller quali «Le mille luci di New York» e «L'ultimo scapolo» (Bompiani). «Parlo dell'improvviso braccio di ferro con la potente lobby delle armi Nra. Dopo aver mostrato ben poco interesse in passato per questo tema, il presidente dopo la strage del Connecticut si è fatto guidare dal cuore. Perché l'orologio ha preso a correre e certi problemi vanno risolti adesso o mai più».

Quale bilancio possiamo trarre dal suo primo mandato?
«Per quattro anni le strategie dei suoi interlocutori repubblicani, mossi da cinico calcolo più che dall'interesse per il bene del Paese, sono state tese ad imbavagliarlo e immobilizzarlo, impedendogli di realizzare qualsiasi cosa. Ciononostante è riuscito a mandare in porto la storica riforma sanitaria, a tirar fuori le truppe dall'Iraq e a uccidere Bin Laden. Anche se l'Obama Uno si chiude con molte sconfitte, i suoi trionfi superano di gran lunga gli insuccessi».

Quali sono stati gli insuccessi?
«Anch'io ero convinto che avrebbe inaugurato una nuova era bipartisan e visionaria; invece la spaccatura del Paese è aumentata. Avrei voluto che facesse di più sul fronte dell'immigrazione e per la pace in Medio Oriente, dimostrandosi meno esitante nel sostenere le nozze gay. Anche la sua legge di stimolo economico ha avuto un successo limitato, sempre per colpa dell'ostracismo dei repubblicani, convinti che l'America fosse con loro e contro il presidente. La sua rielezione li ha scioccati e traumatizzati».

Gli sarà più facile adesso trattare coi nemici?
«Il Partito repubblicano oggi è allo sfascio, diviso tra due anime inconciliabili. Da una parte i ricchi businessman che vogliono solo meno restrizioni sui loro affari e meno tasse. Dall'altra, fanatici ultra-religiosi contrari all'aborto, che adorano le armi e odiano gay e immigrati e se ne fregano di cosa pensa il resto dell'America».

Le ultime elezioni hanno dimostrato che sono una minoranza.
«Una minoranza che però vorrebbe controllare l'agenda del Paese. Nell'Obama due i repubblicani, da anni ostaggio del Tea Party, non potranno ignorare il fatto che le loro idee su economia, sanità, armi, aborto e matrimoni gay sono state bocciate dalla maggioranza degli elettori che non le condivide».

Nell'ultimo sondaggio Cnn il 54% degli americani pensa che nel secondo mandato Obama sarà «eccezionale».
«Proprio per questo sia lui sia i democratici oggi sono in una posizione ideale rispetto a quattro anni fa. Se elaboreranno un'agenda non troppo radicale, avranno molte più chance di successo. E i repubblicani indeboliti dovranno per forza scendere a compromessi. Spero solo che Obama abbia imparato dai suoi errori».

Quali?
«Deve migliorare i rapporti col Congresso dove spesso è giudicato arrogante e rimosso dalla politica. Il presidente dovrebbe iniziare a confrontarsi e lavorare con i suoi nemici ma spesso, ahimè, ha problemi persino a comunicare con i membri del suo stesso partito. Deve sforzarsi di parlare anche alla middle America, convincendola che non è un sinistrorso radicale ed elitario ma un centrista e una persona normale come la maggior parte degli americani».

Come gestirà dossier irrisolti quali il controllo delle armi e il matrimonio gay?
«Deve fare ben poco. Temi quali il matrimonio gay, l'aborto, la liberalizzazione della marijuana sono gestiti dagli stati e non dal governo federale. Dopo le sue simboliche prese di posizione su queste questioni care ai liberal, ha già passato la palla ad altri, indicando con chiarezza che non sarà lui il paladino di quelle crociate».

Cosa diranno i libri di storia su Obama?
«Penso che egli abbia iniziato a preoccuparsi del proprio lascito storico e il secondo mandato sarà rivolto in questa direzione. Per i liberal come me egli sarà ricordato come Bill Clinton, un presidente moderato e centrista. Ma per la destra verrà per sempre immolato come un socialista radicale».

È vero che se avrà successo spianerà la strada a Hillary Clinton?
«Ne sono cero. E il fatto che Hillary abbia dato le dimissioni la aiuterà nel 2016 agli occhi del Paese a essere considerata una vera indipendente, com'è sempre stata, e non la continuazione di otto anni di Obama».

 

 

JAY MCINERNEY jpegMICHELLE E OBAMA Obama barak BARACK OBAMA OBAMA E BIDEN JAY MCINERNEY jpegMICHELLE OBAMA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…