LA SCURE DI RIGOR MONTIS SI ABBATTE SUL PARLAMENTO - FORTE DI UN CONSENSO SUPERIORE AL 50% (AGLI ITALIANI FANNO PIÙ SCHIFO I POLITICI DEI SACRIFICI) GOLDMONTI AVVISA GLI ONOREVOLI: “TAGLI AGLI STIPENDI ENTRO GENNAIO O CI PENSIAMO NOI” - DALLA LEGA AL PDL È TUTTA UNA DIFESA DELLA CASTA: “NON SIAMO BERSAGLI DA CIRCO”, “CI DELEGITTIMA PER GOVERNARE SENZA CONSENSO” - MA IL PREMIER SA CHE AI PARTITI COSTEREBBE TROPPO STACCARE LA SPINA…

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

Tre settimane di tempo per Camera e Senato. Poi, in assenza di un segnale concreto, il governo interverrà. Qualcosa andrà fatto, alla luce dei risultati della relazione Giovannini, fa sapere Palazzo Chigi, che «terrà conto» di quelle osservazioni «per le successive determinazioni di propria competenza».

Il taglio alle buste paga dei parlamentari è stato stralciato dal decreto "salva Italia", dopo le polemiche di dicembre, per rispetto al principio dell´autodeterminazione delle due Camere. Ma il presidente Monti si «riserva di decidere» sul dossier costi della politica. Intanto, per quanto di sua competenza: enti e organismi statali. Se poi sarà necessario, anche sulla scivolosissima materia parlamentare.

È quanto la presidenza del Consiglio lascia trapelare al termine delle due ore fitte di colloquio tra il capo del governo e il presidente dell´Istat Enrico Giovannini, responsabile della commissione che il 31 dicembre ha concluso, sebbene in parte, il lavoro di comparazione tra le indennità italiane e quelle dei legislatori di altri sei paesi europei.

Monti «terrà conto dei rilievi formulati dalla commissione sulle retribuzioni dei parlamentari», si legge nella nota diffusa al termine dell´incontro in cui Giovannini ha illustrato i risultati raggiunti, la metodologia seguita e le enormi difficoltà affrontate. La commissione è finita sotto un fuoco di fila di polemiche.

E trattandosi di un organismo governativo, è proprio all´esecutivo che il presidente dell´Istat ha voluto chiedere copertura «politica» con l´incontro di ieri. Al cospetto di Monti, Giovannini ha confessato tutta l´amarezza per i «toni» usati contro la sua squadra di accademici: «Il nostro non è stato un attacco politico al Parlamento, non abbiamo tratto delle conclusioni, ci siamo limitati a presentare un raffronto che sarà pure lacunoso, ma è stato condotto con criteri scientifici». E soprattutto, «delle verità siamo riuscite a tirarle fuori».

Come dire, non è colpa loro se le indennità lorde dei parlamentari italiani sono risultate le più alte d´Europa. Ora le Camere dovranno provvedere entro la scadenza preannunciata del 31 gennaio. Se non avverrà, anche se la forzatura dovesse provocare sconquassi, il governo non resterà con le mani in mano. Palazzo Madama e Montecitorio saranno al lavoro già dalla ripresa, lunedì prossimo. Da ciascun capigruppo, il presidente Schifani attende proposte, nero su bianco. Poi deciderà il Consiglio di presidenza. Così alla Camera.

Ma a Palazzo Madama il senatore questore leghista, Paolo Franco, ne fa un caso politico, accusa il governo di voler «delegittimare il Parlamento per continuare a governare senza consenso». A suo dire, Giovannini ha «fatto flop», non ha individuato la media Ue delle indennità e ora «si dovrà riprendere in mano da zero la situazione». E guai a parlare di portaborse a carico del Senato («Costerebbe di più»).

Insomma, altro che fine gennaio. Il clima resta rovente. In tanti la pensano come il berlusconiano Francesco Giro: «Non siamo abusivi né bersagli da circo». Altri, come Cicchitto e Quagliariello, prendono di mira la «campagna denigratoria» in atto.

Monti va per la sua strada sulla via del risanamento, come spiega in un´intervista a Le Figaro: «Il mio governo può cadere domani, non siamo qui per sopravvivere ma per fare un buon lavoro. Dubito tuttavia che un partito prenderebbe con leggerezza di fronte agli elettori» la decisione di staccare la spina. Ai partiti, che in Italia «non sono usciti di scena, ma restano protagonisti», rende «omaggio» per le scelte impopolari approvate. Il premier sostiene di non temere Berlusconi: «Dal mio predecessore ricevo un sostegno considerevole».

Anche se non lesina critiche: «L´ex maggioranza ha messo in discussione la sua politica d´austerità di bilancio dopo le elezioni regionali andate male e questo ha destabilizzato i mercati». L´errore? Non aver «ammesso la grave mancanza della crescita», rinunciando alle «politiche di liberalizzazione».

A conti fatti, Monti si dice «assolutamente sorpreso» dei consensi, superiori al 50 per cento. «Non ho fatto niente per meritarlo: il mio gradimento, al contrario, dovrebbe essere prossimo allo zero, data la gravità dei sacrifici chiesti agli italiani».

 

MARIO MONTI IN CONFERENZA STAMPAmontecitoriosenato-della-repubblicaFini - SchifaniFRANCESCO GIRO

Ultimi Dagoreport

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”

de luca schlein guerini decaro

DAGOREPORT: SINISTR-ELLY COLTELLI! LA SCHLEIN PENSA DI IMBRIGLIARE LA MINORANZA RIFORMISTA CON UN CONGRESSO DOPO LE REGIONALI DI AUTUNNO, MA NON FA I CONTI CON LA REALTÀ DEL CORPACCIONE DEM. PIÙ DELLA METÀ DEGLI ISCRITTI AL PD, INFATTI, HA UN ORIENTAMENTO RIFORMISTA, DIVERSO DA QUELLO DELLA ATTUALE SEGRETARIA E MOLTI ESPONENTI DI PESO DEL PARTITO SONO SCHIERATI SU POSIZIONI A LEI AVVERSE, A INIZIARE DA VINCENZO DE LUCA, CHE TUONA: “NON CONSENTIREMO CHE LA CAMPANIA TORNI NELLA PALUDE NELLA QUALE ERA DIECI ANNI FA”. IL CONGRESSO PER ELLY PUÒ DIVENTARE UNA ROULETTE RUSSA IN CUI RISCHIA DI SPACCARE IL PARTITO...

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...