LA SCURE DI RIGOR MONTIS SI ABBATTE SUL PARLAMENTO - FORTE DI UN CONSENSO SUPERIORE AL 50% (AGLI ITALIANI FANNO PIÙ SCHIFO I POLITICI DEI SACRIFICI) GOLDMONTI AVVISA GLI ONOREVOLI: “TAGLI AGLI STIPENDI ENTRO GENNAIO O CI PENSIAMO NOI” - DALLA LEGA AL PDL È TUTTA UNA DIFESA DELLA CASTA: “NON SIAMO BERSAGLI DA CIRCO”, “CI DELEGITTIMA PER GOVERNARE SENZA CONSENSO” - MA IL PREMIER SA CHE AI PARTITI COSTEREBBE TROPPO STACCARE LA SPINA…

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

Tre settimane di tempo per Camera e Senato. Poi, in assenza di un segnale concreto, il governo interverrà. Qualcosa andrà fatto, alla luce dei risultati della relazione Giovannini, fa sapere Palazzo Chigi, che «terrà conto» di quelle osservazioni «per le successive determinazioni di propria competenza».

Il taglio alle buste paga dei parlamentari è stato stralciato dal decreto "salva Italia", dopo le polemiche di dicembre, per rispetto al principio dell´autodeterminazione delle due Camere. Ma il presidente Monti si «riserva di decidere» sul dossier costi della politica. Intanto, per quanto di sua competenza: enti e organismi statali. Se poi sarà necessario, anche sulla scivolosissima materia parlamentare.

È quanto la presidenza del Consiglio lascia trapelare al termine delle due ore fitte di colloquio tra il capo del governo e il presidente dell´Istat Enrico Giovannini, responsabile della commissione che il 31 dicembre ha concluso, sebbene in parte, il lavoro di comparazione tra le indennità italiane e quelle dei legislatori di altri sei paesi europei.

Monti «terrà conto dei rilievi formulati dalla commissione sulle retribuzioni dei parlamentari», si legge nella nota diffusa al termine dell´incontro in cui Giovannini ha illustrato i risultati raggiunti, la metodologia seguita e le enormi difficoltà affrontate. La commissione è finita sotto un fuoco di fila di polemiche.

E trattandosi di un organismo governativo, è proprio all´esecutivo che il presidente dell´Istat ha voluto chiedere copertura «politica» con l´incontro di ieri. Al cospetto di Monti, Giovannini ha confessato tutta l´amarezza per i «toni» usati contro la sua squadra di accademici: «Il nostro non è stato un attacco politico al Parlamento, non abbiamo tratto delle conclusioni, ci siamo limitati a presentare un raffronto che sarà pure lacunoso, ma è stato condotto con criteri scientifici». E soprattutto, «delle verità siamo riuscite a tirarle fuori».

Come dire, non è colpa loro se le indennità lorde dei parlamentari italiani sono risultate le più alte d´Europa. Ora le Camere dovranno provvedere entro la scadenza preannunciata del 31 gennaio. Se non avverrà, anche se la forzatura dovesse provocare sconquassi, il governo non resterà con le mani in mano. Palazzo Madama e Montecitorio saranno al lavoro già dalla ripresa, lunedì prossimo. Da ciascun capigruppo, il presidente Schifani attende proposte, nero su bianco. Poi deciderà il Consiglio di presidenza. Così alla Camera.

Ma a Palazzo Madama il senatore questore leghista, Paolo Franco, ne fa un caso politico, accusa il governo di voler «delegittimare il Parlamento per continuare a governare senza consenso». A suo dire, Giovannini ha «fatto flop», non ha individuato la media Ue delle indennità e ora «si dovrà riprendere in mano da zero la situazione». E guai a parlare di portaborse a carico del Senato («Costerebbe di più»).

Insomma, altro che fine gennaio. Il clima resta rovente. In tanti la pensano come il berlusconiano Francesco Giro: «Non siamo abusivi né bersagli da circo». Altri, come Cicchitto e Quagliariello, prendono di mira la «campagna denigratoria» in atto.

Monti va per la sua strada sulla via del risanamento, come spiega in un´intervista a Le Figaro: «Il mio governo può cadere domani, non siamo qui per sopravvivere ma per fare un buon lavoro. Dubito tuttavia che un partito prenderebbe con leggerezza di fronte agli elettori» la decisione di staccare la spina. Ai partiti, che in Italia «non sono usciti di scena, ma restano protagonisti», rende «omaggio» per le scelte impopolari approvate. Il premier sostiene di non temere Berlusconi: «Dal mio predecessore ricevo un sostegno considerevole».

Anche se non lesina critiche: «L´ex maggioranza ha messo in discussione la sua politica d´austerità di bilancio dopo le elezioni regionali andate male e questo ha destabilizzato i mercati». L´errore? Non aver «ammesso la grave mancanza della crescita», rinunciando alle «politiche di liberalizzazione».

A conti fatti, Monti si dice «assolutamente sorpreso» dei consensi, superiori al 50 per cento. «Non ho fatto niente per meritarlo: il mio gradimento, al contrario, dovrebbe essere prossimo allo zero, data la gravità dei sacrifici chiesti agli italiani».

 

MARIO MONTI IN CONFERENZA STAMPAmontecitoriosenato-della-repubblicaFini - SchifaniFRANCESCO GIRO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...