NON SOLO GRILLO - SE IL BANANA “STACCA LA SPINA” AL GOVERNO, ALCUNI DEI SUOI POTREBBERO FARE IL SALTO DELLA QUAGLIA(RIELLO)

Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

Se il Cavaliere rompe, un minuto dopo i ministri del Pdl annunciano le dimissioni. Ma il rischio per Berlusconi è che quel gesto, più che la fine della legislatura, segni l'inizio di una nuova partita.

Il «merito», se di merito si può parlare, è della distribuzione dei posti in Parlamento. E visto che i banchi del Pdl confinano con quelli del Cinque Stelle, i segnali che Berlusconi s'è sentito confermare sui «vicini» grillini vanno tutti nella stessa direzione.

«Presidente, da quello che capiamo l'aria è molto diversa dall'inizio della legislatura», gli ha garantito giorni fa al telefono uno dei vertici dei gruppi del Pdl. E «a prescindere dal fatto che rimarranno all'opposizione, è sicuro che tra i grillini sono tantissimi quelli che non vogliono il ritorno alle urne». Ritorno alle urne che, sempre secondo quanto raccolto dagli «informatori» del Cavaliere, «in questo momento non sarebbe in cima neanche ai pensieri di Grillo e Casaleggio».

Come se non bastasse la nota in cui Giorgio Napolitano ha escluso lo scioglimento delle Camere, insomma, adesso Berlusconi ha un'altra paura. La paura di un'«aria nuova», dalla quale potrebbe venir fuori - a dispetto della volontà berlusconiana - un governo nuovo. E non un governo politico, con quella maggioranza di centrosinistra più M5S che aveva in mente Bersani. Piuttosto quel «Letta bis» evocato ieri, per la prima volta, da un esponente del Pd.

L'ex bersaniana Alessandra Moretti, che sta per firmare la mozione «pro governo Letta» che Francesco Boccia presenterà al congresso, l'ha detto chiaro e tondo di fronte alle telecamere di Rainews24 : «Se il Pdl dovesse abbandonare, credo che Letta potrebbe essere incaricato nuovamente a verificare una nuova maggioranza che non escludo possa essere formata».

E «le condizioni» evocate dalla deputata del Pd, naturalmente, rimandano a quella strana profezia in cui s'è cimentato ieri l'altro il suo compagno di partito Felice Casson, che sta al Senato: «Se Berlusconi rompe, un gruppetto più o meno grande di suoi senatori potrebbe smarcarsi...».

A Palazzo Chigi escludono qualsiasi operazione di «scouting» nel campo pidiellino. E la frase che Enrico Letta ripete a ogni pie' sospinto - «Non governo a tutti i costi» - significa anche che il presidente del Consiglio non ha alcuna intenzione di andare a convincere uno per uno i senatori berlusconiani a divincolarsi dall'abbraccio del «capo».

Ma è un fatto che, tra Pd e Pdl, qualcuno ha cominciato in anticipo a fare i conti col pallottoliere del Senato. Conti che non hanno nulla a che fare con il voto della Giunta per le elezioni, visto che la maggioranza che voterà a favore della decadenza di Berlusconi è granitica e inscalfibile. Conti che, piuttosto, rimandano alla ricerca in Aula di nuovi numeri per governare. In fondo, se Berlusconi staccasse la spina, basterebbero una ventina di senatori per far nascere un nuovo esecutivo con lo stesso premier uscente.

Già, Berlusconi. A cavallo di Ferragosto, l'ex premier ha sentito tutti i ministri. «Qualsiasi cosa decida di fare, prima ne parlerò con voi», è stato il messaggio-fotocopia recapitato ad Alfano e Quagliariello, a Lupi e alla De Girolamo. In cambio, da ciascuno di loro il Cavaliere s'è sentito confermare che - nel caso in cui da Arcore partisse l'operazione «fuori tutti» annuncerebbero immediatamente le dimissioni dall'esecutivo.

Nel pacchetto di mischia, qualcuno spera che i tempi del voto della giunta che deciderà sulla decadenza dell'ex premier vengano dilazionati e che la partita finisca ai supplementari. Ma tutti sanno che, a Palazzo Madama, potrebbe prima o poi maturare una svolta clamorosa. Sempre che, come profetizza il pd Nicola Latorre, «Berlusconi non faccia quello che io scommetto che farà». E cioè «dimettersi prima che la giunta per le autorizzazioni voti la sua decadenza». Confermando quindi una nuova fiducia, anche se «a tempo», al governo.

 

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIBEPPE GRILLO IN SPIAGGIA - FOTO DA CHIBersani ANGELINO ALFANO Gaetano Quagliariello

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....