merkel europa

E SE ALLA FINE FOSSE LA GERMANIA A USCIRE DALL’EURO? UN FRONTE DI ECONOMISTI E ACCADEMICI TEDESCHI CHIEDE DI RIVEDERE I TRATTATI E PREVEDERE UNA PROCEDURA DI USCITA DALL’EURO - NON E’ SOLO PER NOI: LA CHIEDONO ANCHE PER LA STESSA GERMANIA QUALORA SI PROSPETTI UN ASSETTO EUROPEO TROPPO BASATO SULLA CONDIVISIONE DEI RISCHI DEGLI ALTRI…

Luca Cifoni per “il Messaggero”

 

HANS WERNER SINN

Una porta chiusa in faccia al presidente Macron e ai suoi progetti di riforma della governance dell'area dell' euro. Ma anche un colpo sparato contro la Bce guidata da Mario Draghi e un avvertimento contro le possibili scelte della politica italiana.

 

Il documento scritto da 154 economisti tedeschi e pubblicato alcuni giorni fa sul sito del giornale Frankfurter Allgemeine Zeitung rappresenta tutte queste cose insieme e come tale irrompe nel dibattito politico sulla riforma della governance dell'area dell'euro. Un dibattito che sul piano istituzionale seguirebbe i tempi lunghi delle procedure europee, ma che deve anche fare i conti con le improvvise accelerazioni, come quella che è balenata nel nostro Paese.

CHRISTOPH SCHMIDT E ANGELA MERKEL

 

IL DOSSIER

Insomma, anche se non è previsto che nel vertice europeo di giugno il dossier possa fare significativi progressi, tutti i temi sono sul tavolo, compreso quello posto già in un altro documento di economisti - in parte gli stessi - nel mese di aprile: l'opportunità di una procedura di uscita ordinata dall'euro. La Germania insomma, o meglio una parte della sua intelligencija (che riflette a sua volta una quota consistente di opinione pubblica), si pone il problema di cosa dovrebbe accadere nel caso in cui un Paese, per scelta più o meno volontaria, non appaia più in grado di restare all' interno della moneta unica.

 

draghi merkel

O non voglia. Attualmente infatti esiste solo la possibilità di lasciare l'Unione europea e questo passaggio, come dimostra il caso della Gran Bretagna, è già di per sé abbastanza complicato; ma i Trattati non dicono nulla a proposito dell'abbandono della moneta unica.

 

Si presume che un Paese dovrebbe passare comunque per l'uscita dalla Ue: gli accademici tedeschi vogliono invece che sia prevista esplicitamente e direttamente questa opzione, in modo che possa essere applicata a Paesi in difficoltà, ma anche alla stessa Germania qualora si prospetti un assetto europeo troppo basato sulla condivisione dei rischi degli altri. Insomma qualcosa che somiglia, dalla prospettiva tedesca, a quello stesso piano B che in questi giorni è entrato nell' attualità politica italiana.

Macron May Merkel

 

Non è solo un tema politico, ma anche e forse soprattutto finanziario. Tutto ruota intorno a Target 2, la piattaforma dell'Eurosistema sulla quale passano i flussi di pagamento tra le banche europee. Il numero due della Bce Constancio ha confermato recentemente quanto aveva già detto lo stesso Mario Draghi all'inizio dello scorso anno: in caso di uscita dall'Unione monetaria, un Paese dovrebbe regolare i conti. L'Italia ha uno sbilancio di circa 400 miliardi, mentre Berlino al contrario ha una posizione positiva per circa 900: questi squilibri dovrebbero essere saldati, con evidente vantaggio per i Paesi forti.

 

I FIRMATARI

I firmatari del documento più recente (che richiama il tema dell'uscita ordinata dall' euro) includono Jürgen Stark, già membro del board della Bce e Hans-Werner Sinn, già a capo del think tank Ifo. Nel mirino ci sono soprattutto le recenti proposte del presidente francese Marcon e del numero uno della commissione europea Juncker.

Jurgen Stark

 

Non piace tutto ciò che può andare in direzione di una condivisione dei rischi all'interno di Eurolandia. Dal punto di vista dei firmatari avrebbe l'effetto di deresponsabilizzare ulteriormente i Paesi meno attenti all'equilibrio dei conti e di fermare il processo di eliminazione dei crediti inesigibili delle banche.

 

Dunque no al Fondo monetario europeo, no al ministro delle Finanze e no ad un sistema comune di garanzia dei depositi. Ma ce n'è anche per Mario Draghi, la cui politica monetaria rappresenterebbe già una forma di monetizzazione del debito, ben al di là di quanto prevede lo statuto della Bce. E la monetizzazione del debito per molti in Germania è il peccato mortale della politica economica.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…